nuove dal friuli e dal mondo

Palazzo Antonini in Udine,  12 Dicembre 2011
 
Presentazione del libro di poesie
Te fluģma de vita
Nella fiumana della vita
di Giovanni Maria Basso

All'incontro coordinato da giornalista Silvano Bertossi,
sono intervenuti:

Pietro Fontanini, presidente della Provincia di Udine;
Luigi Geromet,
presidente dell'Istituto "Achille Tellini" di Manzano;
Fausto Zof,
curatore del libro;
Roberto Iacovissi,
relatore;
Giovanni Maria Basso,
autore del libro.

Letture di
Novella Del Fabbro,
Valentino Morellato e Doris D'Antoni


Dopo un'introduzione in poesia di Novella del Fabbro, sono intervenuti nell'ordine...


Pietro Fontanini,  Luigi Geromet, Fausto Zof, Roberto Iacovissi...


...e l'autore Giovanni Maria Basso...

Biografia di Giovanni Maria Basso

          Giovanni Maria Basso e nato a Premariacco il 14/01/1933 ed č ivi residente in fraz. Orsaria, via Cerneglons n.11. Ha frequentato positivamente la scuola elementare ed ha svolto il servizio di leva quale graduato nell'Ottavo Reggimento Alpini.
          Nell'ambito della vita civile, si č ritrovato interessato alla realtą ed alla cultura locale e pertanto si č sempre prestato nelle diverse attivitą siano esse popolari che culturali, sociali che parrocchiali, impegnandosi in prima persona e ricoprendo cariche nelle diverse associazioni.
          Fu socio fondatore della sezione comunale Donatori di Sangue, come pure della locale Associazione Sportiva "Azzurra"; ex Capo-Gruppo dell'Associazione Nazionale Alpini del luogo, č stato per quattro lustri presidente della Societą di Mutuo Soccorso ed Istruzione tra gli Operai di Orsaria.
          Cultore e raccoglitore delle memorie storiche locali nei pił svariati settori, (in particolar modo per ciņ che riguarda l'ultra centenaria Mascherata di Orsaria, i cui primi cenni risalgono al 1621) dette pure il suo contributo all'amministrazione del territorio quale consigliere comunale. E' stato insignito del Cavalierato il 27/12/1993.
          L'attivitą in cui si č distinto in maniera particolare č la poesia, le cui composizioni in lingua friulana hanno trovato molto spesso risalto in concorsi regionali e nazionali,e che vengono riportate in molte riviste e giornali.
          Ha ricevuto i Premi MERIT FURLAN (2000) e NADĄL FURLAN (2007). Č stato insignito del titolo di COMMENDATORE al Merito della Repubblica italiana nel 2010.

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

Prefazione - Gianfranco D'Aronco

          A ogni uscita di raccolte poetiche di Giovanni Maria Basso (Miut dai Bundģns Disņt) nessuno pił si meraviglia. Cosģ non costituisce una sorpresa nemmeno la presente edizione, che ripubblica quasi interamente le poesie gią uscite in volumetti (dal 1978 in qua), con l'aggiunta di altre sinora inedite. Tutto sommato, Basso non si č scostato gran che dal criterio che presiedeva ai suoi scritti fin dalla prima raccolta, e ha fatto bene. Lontano da intellettualismi, cerebralismi, ricercatezze, modernismi, č rimasto un "naif". La sua poesia č la confessione aperta di un'anima. Che si ispiri alla natura, all'amore, alla religione, tutto egli traduce in espressioni di sentimenti. I campi che digradano sul Natisone, le feste che ritornano ogni anno, le bellezze di un volto non vengono semplicemente descritti ma interpretati e tradotti, nel senso che la loro contemplazione suscita emozioni riproposte al lettore, che le fa sue.
          Il mondo č quello di sempre, solo che si č rinnovato. Il mondo di Basso č rimasto quello di Orsaria, salvo che tutto si aggiorna, a cominciare dai compagni di vita cioč dai coetanei. Si aggiorna cosi come una persona cambia il vestito per via della moda, ma dentro č sempre il medesimo.
Ciņ che č esterno a Basso č un mondo creato, e del suo Creatore egli ha contezza e rispetto come ogni buon cristiano. Ma Basso č anche uomo, con trasporti che pił o meno tutti proviamo. Sono trasporti naturali, spontanei, limpidi, e Basso non mira a nasconderli. La sua č una trasparenza totale, e in nessun caso noi dobbiamo lambiccarci per capire cosa l'autore voglia dire. Č un poeta da non leggersi in fretta per capirlo appieno, ma non č certo un poeta ermetico in ritardo.
          Io penso che un esame approfondito dell'intera opera del nostro amico meriterebbe essere realizzato, in uno spazio ben maggiore del presente, limitato a una prefazione. Di lui ho scritto pił volte. E sono ben lieto di averlo, per primo, rivelato ai friulani quando uscģ "Bugadis", annunciando che era "esploso" un nuovo poeta: chi se l'aspettava allora, quando di Orsaria si parlava solo per la mascherata tradizionale? Ma anche un esame del lessico particolare, tipico di quella zona, occorrerebbe essere fatto. Č un linguaggio scevro da contaminazioni forestiere compresi gli italianismi, rivelato a noi come un reperto sinora nascosto ma vivo.
          Nella presente edizione č raccolto, come accennato, il meglio della produzione poetica di Basso, cioč quasi tutta (sono stati lasciati perdere i primi tentativi, cioč i componimenti di occasione: utili anch'essi per altro, se servono a condurre adagio adagio verso percorsi validi). Altri hanno scritto su di lui in varie occasioni. E penso che sia pacifico a tutti che Giovanni Maria Basso, per la candida semplicitą e la disarmante naturalezza cosi bene avvertibili, abbia pienamente meritato di comparire, come avvenuto sinora, in ogni antologia della letteratura friulana.

Letture di Novella Del Fabbro, Valentino Morellato e Doris D'Antoni


                   

Te flłima de vita
(ROBERTO IACOVISSI – La Vita Cattolica del 5 Gennaio 2012)
 

Passe cuatricent poesiis di Giovanni Maria Basso tune gnove antologie. Al č sempliē e complčs adun, il mont poetic di Basso, e ce di miōr de poesie par pandi une aventure umane cetant siore di afiets, storiis, personaēs, gjonde e marum, preiere e maluserie 

          SE AL Č VŹR che al č il viers poetic a dā forme al mont, e che al č il viers la sō nominazion plui autentiche e inceose, po ben, chest al volarą significā, di conseguence, che la poesie, cemūt che e je stade necessarie par agnorums, lu č ancjemņ ore presint e lu sarą di sigūr pal avignī. Al č indiscutibil che te babźl semantiche de cuotidianitāt moderne, chel de poesie al sedi un lengaē par prominence, un lengaē che al palese la sō proprie e insostituibil specificitāt tra i struments che o doprģn par metisi  in relazion, par comunicā cun chei altris. Cussģ che la poesie, plui di altris formis di espression artistiche, e je in grāt di tignī di cont e di dā vōs ae nestre, e personalissime, esperienze di lenghe, parcč che no avodade ae utilitāt dal contingjent, al usaē imediāt dal «hic et nunc» cuotidian, ma po ben a dut l’arc che al va de memorie dal passāt al sium di un avignī.
          Cun dut chest, la lenghe de poesie e je une lenghe ambigue, no dome semantichementri: e je un microcosmi che si adate a milante impensabilis interpretazions, a profonditāts di dā inzirli, a espandisi al infinīt o a une implosion su se stes, dut chest vivint ancje il parados antīc che i permet di pandi il pinsīr plui alt e solen e lis vibrazions plui profondis dal spirt, sedi pūr restant dome labile olme di un segn, svoladi cesel su la pagjine blancje di un sfuei. Di un tant e je buine la poesie, cuant che e je poesie vere, di rivā parfin a lā oltri dut chest, a jessi fūr dal strent significāt de peraule scrite, par rivocā ben di plui dal so referent reāl e realizant, ta chest mūt, un cjalā particolār sui oms e sul mont, un cjalā che al č dome chel, ugnul, de sō lenghe, e chel di nissune altre lenghe dal mont.
          E cheste e je la lenghe de poesie di Zuan Marie Basso, la lenghe che o cjatģn ad implen te antologjie des sōs poesiis, a pene editade, «Te flłima de vita», curade di Fausto Zof pal meritori editōr dal Istitūt «Tellini» di Manzan, che e conten passe cuatricent poesiis, scritis intun arc di timp che al va dal 1975 al 2005.
          Al č sempliē e complčs adun, il mont poetic di Basso; e ce di miōr de poesie par pandi une aventure umane cetant siore di afiets, sintiments, storiis, personaēs, gjonde e marum, preiere e maluserie; ce miōr di chest spieli che, cun dut che al sedi ugnul, al rive a pandi milante robis, milante musis di une esistence che si plee su di lui e che lui al rimande. E antancj a son i regjistris poetics dal autōr: chel dal cisicā, par esempli, dal cisicā dal amōr, di un amōr contāt sot vōs, cun prudence, ma che altris voltis, cambiant regjistri, al č un amōr che al ven fūr potent e fogonāt, come tes «rogazions d’amōr / che e an regalāt el caligo/ des fugariis de zoventūt»; ma al č ancje un «cisicā di citos», di cidin, un dai tancj ossimors che e je siore la poesie di Basso, un cisicā che al moreste «el cundulī de gnot».
           Che no si crodi, dut cās, che la poesie di Basso, tal so disvelament leterari, e palesi dome regjistris di sfumaduris slassadis, parcč che il poete al sa tocjā ancje altris tascj, come chel di une juste indignazion che, perņ, e sielē la monture di une «pietas»  dolorose e cence rivoc, o chel di un marum stiēāt par no jessi stāt bon di rispuindi a ce che i domandavin cūr e cuarp.
          Sintiment fuarts a son, chei dal poete, di cjar e di spirt, ma simpri vivūts cu la cussience de dibisugne di fā cont cuntune umanitāt che se e cole, e pues tornā a resurī, baste che e alci i voi al cīl, magari cu la man che e trime cuant che «impiā una cjandela / cu la scleta speranēa / che chź flamuta / mi judi a brusā / dutis li’ mźs carognadis», ancje parcč che al sa che se lui al ą dibisugne dal jutori de Madone par «intopā la lūs de pās», al sa ancje che se ducj i oms a ąn dibisugne dal perdon, tant che «il Signōr lui al sa pulīt / che no ducj o sin / flōr di fā particulis», ma che «e je ancja vera / che sin duta farina dal to sanc / Signōr». Tra lis racueltis presintis ta cheste antologjie, di sigūr «Int nestra» e merete, pe sō completece e riesside poetiche e contenutistiche, un puest a part. Culģ, il poete al proferģs litrats lizźrs sul fīl di une memorie che e scrusigne oms e feminis dal so paīs, stant simpri atent ae misure, a no colā tal colōr o tai stereotips che e je plene cierte letterature in lenghe.
          Provait a lei di Otavio, che al scuen tignī «l’aga in bocja», e che al «gloteva macarons»; da Gjelinde de vuere, che la vite i veve parturīt dome disgraziis, e nono Ferdinando che, biāt om, «el scrupulava a lunc / su la anada dal contadin».
          Vint di fevelā dal so mont, dal so orizont particolār, vint di rapresentā la sō liende autobiografiche in chel di origjināl, di incompatibil cun altris liendis, che ancje linguistichementri il poete al possźt, lui al scuen meti da bande la coinč par voltāsi ae sō proprie fevelade, a chź de perifarie che al č a stā.
          E je, cemūt che o vin za dit, la sielte de perifarie linguistiche, un fenomen gjenerāl de poesie dialetāl di chescj ultins agns. Tirantsi vie de coinč stabilide, ancje la lenghe di Basso si cjate denant dal univiers fruēonāt de oralitāt, al infinīt disferenceament des varietāts che a puartin ae moltiplicazion cence fin des realizazions e invenzions linguistichis: in curt, al «idioletto», scuasit une gnove, personāl lenghe poetiche. Cun cheste sō lenghe particolār Basso nus conte la sō aventure umane te «flłima de vite», di chź aventure – umane e poetiche – che tant i ą dāt.
 

TE FLŁIMA DE VITA
POESIIS,  di Giovanni Maria Basso, Istitūt «Achille Tellini», Manzan 2011, pp. 424

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

Palazzo Antonini in Udine,  12 Dicembre 2011
 
Presentazione del libro di poesie
Te fluģma de vita
(Nella fiumana della vita)
di Giovanni Maria Basso
 

1 4.57 Novella Del Fabbro - Silvano Bertossi
2 7.26 Pietro Fontanini
3 14.15 Luigi Geromet
4 5.07 Valentino Morellato - Fausto Zof
5 15.45 Roberto Jacovissi
6 7.52 Doris D'Antoni - Giovanni Maria Basso
7 4.07 Chiusura e tre letture