storiutis furlanis

 Marcello di Barbora - Il grillo  Guido Zanetti - Li bussàdis
 Marcello di Barbora - Il baco da seta  Renato Galiussi - Cara Orsaria
 Walter Cibischino - Il me prìn amôr  Marcello di Barbora - Un rujùc plèn di ricuârds
 Guido Zanetti - La Perpetua RICUARTS - Pieri Grassi
 Marcello di Barbora - Il gûo di une vôlte CUANT C'O JERI FRUT - Sergio Jacuzzi
 Marcello di Barbora - Il Pettirosso I MIEI PRINS UNDIS AGNS - Semira Baldi
 Walter Cibischino - Le cinque lire nel 1955

TARCINT, UN RICUART - Miriam Comelli

 Guido Zanetti - La bicicletta di me sûr Mariute

IL DISPIET - Margherita Vitale

 Walter Cibischino - Puars e siôr

A TARVIS, DI FRUTE - Wally Canova

 Walter Cibischino - Le gjaline rosse

LA STRADELE - Spartaco Jacobuzio

 Walter Cibischino - Nadâl dal 53

IL PLEVAN - Guido Zanetti

 Walter Cibischino - Mandi Morâr

L’AMÔR DI CAMOMILLA - Clelia Codarin

 Walter Cibischino - Me sûr Licia

IL GNÔ PAÎS - Otello Silvestri

 Walter Cibischino - Madonna di Castelmonte

L'ARC DI SAN MÂRC - Armando Miorini

PAR NO PIARDI LIS LIDRÎS
Compits dai arlêfs dal Secont Cors di Marilenghe

Tratto da il Notiziario dei friulani residenti in Lombardia "Il Fogolâr Furlan"


RICUARTS 

Pieri Grassi.

Ricuardâsi dal timp passât al è di sigûr tornâ inte cjase dai vons, un tornâ par trois pierdûts a sgarfâ pinsîrs e memoriis taponadis dal timp. Provìn a viodi ce che al salte fûr.
Intant, un sùn che no ài mai dismenteât e mai plui sintût al è chel dal Campanon di Glemone: forsit l'unic paîs in Friûl dulà ch'e jere une grande cjampane no di glesie, insomp de torate dal Cjiscjel, che cui siei glons mi menave a durmî ogni sere aes dîs intune cocjete di dôs placis, cul stramaç di scartos di panole e cui bleons ch'a nulivin di lissie, fate cu la cinise di len di faiâr. Une cjampane ch'e sunave ancje par oris a dilunc cuant che cualchi brut burlaç al imprometeve dome une biele tamesade di tampieste.
A rivuart dai ricuarts di savôrs, un che no ài plui cjatât al è chel dal sirop di fràmbue, che al jere, e al è ancje cumò, la specialitât di Glemone: si lu beveve slungjât cu l'aghe frescje ch'e vignive jù de mont Glemine e che, scuasit ogni dì, mi mandavin a jemplândi cualchi fiasc sot il Domo.
E a rivuart dai ricuarts di fiestis, di sigûr lis plui bielis a jerin chê de Sense, cuant che il paîs, cun dutis lis ostariis daûri, al lave sù sul cuel di Sante Gnês; e ancje chê dal Vinars Sant, cu la Via Crucis compagnade par dut il paîs dal sùn dai batacui e des cràssignis. Invecit la fieste plui cjasaline e jere cuant che si copave il purcit; o, se no, cuant ch'e tocjave la volte di fâ la cuete dal formadi inte latarie dal borc.

CUANT C'O JERI FRUT 
Sergio Jacuzzi

Ce che plui di dut al à di vê lassât un segno su di me frut, cence fal al è stât il colegjo: o soi jentrât a cuatri agns e vignût fûr a undis!
Provait a pensâ a chei timps, dal '50: beçs pôcs, gno pari in France a vore e me mari cun doi fruts di tirâ sù: e je stade une furtune pai miei gjenitôrs chê di rivâ a cjatâ un puest par me tal colegjo.
Si pajave vonde pôc, parceche chel al jere un "Sanatori", ven a stâi un puest par chei che a vevin bisugne di curâsi i polmons.
Jo i polmons ju vevi bogns ma, stant che gno pari al veve cjapade la silicosi lant a vore in France, o soi rivât a jentrâ.
O crôt che ducj i fruts che a jerin in chel colegjo a sedin stâts intes mês cundizions: tant a dî che a jerin dentri parceche a vevin miserie, plui che malatie.
Par ordin che o scrîf, mi inacuarç che mi coventaressin un grum di pagjinis par rivâ a contâ vot agns di vite; no ài voe di fâ come lis "telenovelas" che a rivin a centenârs di puntadis, ma mi riservi di lâ indenant cu la storie ancje chest an cu ven, tal tiarç Cors di Lenghe Furlane.
Pal moment, o scomenci a contâ dulà ch'al jere il colegjo.
O cognossarês Madone di Mont, parsore Cividât, no mo?
A Cjaràriis, la strade che rive di Cividât si divît in trê: chê a çampe ch'e va a Purgjessim, chê a man drete che si piart tai cjamps, e chê tal mieç, di ribe su, ch'e mene a Madone di Mont.
Lì a çampe, tacât de crosere, daûr di une murae, al jere il colegjo. Cumò lì e je logade la ASL e, se no mi visi mâl, ancje une cjase di ripôs.
Dentri o jerin tor une otantine di fruts, intrupâts seont la ete: piçui, mezans e grancj, e dividûts fra mascjos e feminis.
O vignivin di dutis lis bandis dal Friûl e il furlan che o fevelavin tra noaltris fruts al jere il plui "complet" che si pues, dal moment che o misturavin peraulis e pronuncis di ducj chei lûcs.
Ognidun di nô al imparave adore a lavâsi, a viestisi, a fâsi il jet, a scovâ par tiare.
A netâ il plui grues e a dâ une man a chei plui piçui, a jerin feminis, che a prontavin ancje di mangjâ.
Lis muiniis a abadavin ae nestre istruzion: cinc di lôr nus fasevin scuele, une mestre par ogni classe des elementârs (a scuele o jerin insieme fruts e frutis), chês altris nus tignivin a mens par dut il rest de zornade.
Naturalmentri nus devin une educazion di tipo religjôs: preieris prime e dopo di cuâlsisei ativitât, messis, gjespui, rosaris, novenis: dutis, lis becavin.
O jerin cussì ben imboconâts di robis di glesie, che ducj o disevin che di grancj o saressin deventâts predis o muiniis: jo, dopo, o ài ancje tentât di deventâlu lant in 'seminari, ma o ài spesseât a capî che nol jere il gno mistîr.

I MIEI PRINS UNDIS AGNS 
Semira Baldi

Jo o soi nassude in Friûl, par câs, o disares: o vares podût nassi compagn in Piemont, in Umbrie, in Emilie, e vie indenant. Gno pari e mê mari a son lâts daûr di gno nono capostazion, mandât a Spilimberc: une biele ponte di citât sore la rive gjestre dal Tiliment. Alì jo o ài i ricuarts plui biei e plui dolçs.
La infanzie cu lis sôs primis emozions e maraveis: une none vistude di Befane che mi puartave i regaluts de Pifanie... i prins agns di scuele, la Prime Comunion intal dom di Spilimberc... lis estâts de vuere passadis la plui part su la rive dal Tiliment, dulà che frute o mi bagnavi tra i siei claps inte sô aghe sclete...la glesiute de Ancone su la stradele ch'e puarte al flum, dulà che o fasevi une soste par poiâ cualchi flôr sul puar altâr...i unviers plens di nêf, cuant che al neveave pardabon...il fogolâr, il lavadôr, il mulin, i morârs cu la fuee pai cavalîrs. E i zucs inte grande stazion dulà che o vivevi, il sivilâ dai trenos...l'amicizie e la simpatie di Primo Carnera, il "gigant bon": lui al cognosseve gno nono e al vignive di Sequals par cjapâ il treno.
Jo o dîs che i agns plui biei de mê infanzie a son finîts cuant che o soi lade vie di Spilimberc: la citât e lis stagjons de mê vite aromai lontanis, ma che jo o puarti simpri intal cûr.

TARCINT, UN RICUART 
Miriam Comelli

O soi nassude a Tarcint, il paîs plui biel dal mont, ancje se gno pari, ch'al jere di Nimis, al diseve: "Roma caput mundi, Nimis in secundi".
Se si gjave chel pôc timp ch'o ài vivût a Tarvis, là che gno pari al jere diretôr didatic, o ài passade la mê infanzie a Tarcint; o miôr, un pôc a Tarcint e un pôc a Sedilis, une borgade a dome trê chilometros dal paîs, ma bielzà in montagne, là che mê none Anzule e veve un alberc, il "Ristoro Alpino". L'alberc al fo brusât dai todescs dal 1944. Tornât a fâ sù cun fadie, al fo sdrumât un'altre volte dal taramot dal 1976. Tornât ancjemò a fâ su cun ostinazion, nol somee plui par nuie chel di une volte, parvie che a son stadis stramudadis parfin lis fondis, par resons di sigurece. Ma di chei timps lontans, cun mê grande contentece, no dut al è lât piardût: al è ancjemò lì il grant gurlâr, ven a stâi il cjastenâr mat, che une volte al faseve ombrene dapît dal curtîl, daûr dal alberc, e che cumò scuasi al tocje la gnove costruzion.
Cumò, come une volte, il gurlâr al slargje i siei ramaçs, dulà che o zuiavin di platâsi cun chei altris fruts de mê ete. Se mê none Anzule mi viodeve lassù, si meteve a vosâ e mi ordenave di dismontâ jù, che se no mi vares tirade jù "il Planet". Chest Planet, che jo in chê volte mal figuravi come un omenut sul gjenar di un "ET", si disares vuê, al jere, secont me, la figurazion popolâr antropomorfiche de fuarce di gravitât.
Ma di mê none Anzule o ài tancj altris ricuarts. Le torni a viodi, par esempli, dute cjapade dal rît dal tabac di nâs: une prese fûr de tabachere (sô o des sôs amiis), aspirazion, starnudade, fuarte soflade di nâs. E o mi ricuardi ancje di une sô cjantadute, forsit par fâmi indurmidî:
"Scjampàit, scjampàit, fantatis, ch'al ven il scodoros,
cu lis cjalçutis blancjis e il tabarin a ros.
Al fâs di lâ inte tese, ma al va dapît dal bosc..."
La peraule "Scodoros" mi faseve une vore di impression, parceche mi ricuardave i orcui des flabis; ma cumò o pensi che chest Scodoros al vares podût jessi un dai Don Rodrigos che a corevin daûr aes fantatis di paîs, che un timp in Friûl, dulà che a jerin tancj cjiscjei, salacôr no jerin rârs.
O vores fevelâ ancjemò a lunc dai miei ricuarts leâts a Tarcint che, come che o disevi in principi, al è par me il plui biel paîs dal mont. Ma o mi contenti di invidâus ducj a visitâlu, e o soi sigure che mi darês reson. O podarês passi il voli su lis cuelinis dulintôr o su lis rivis de Tor e lis bielis vilis cui zardins plens di rosis. E se o vignarês la sere de Pifanie, un grant "pignarûl" su la cueline plui alte, dongje des ruvinis dal Cjiscjelat, us fasarà tornâ a vivi lis antighis usancis celtichis.
Par chel che mi rivuarde, cuant che o rivi di Udin e, passat il cuel dal Cuiestris, o mi cjati denant la cente des cuelinis e des montagnis che a zirin dulintor dal gno biel paîs, ogni volte mi ven come un grop tal cuel...

IL DISPIET 
Margherita Vitale

Cuant che gno pari al faseve la cuarte elementâr a Milan, il so mestri al jere il caporion dai zovins balilas. Par cheste reson il mestri al pratindeve che i siei scuelârs a metessin sù la cjamese nere e il fez cul penac.
Gno nono al jere un omp tant sevêr e rispietôs, ma al timp stes ancje un omp libar, che nol sopuartave imposizions: cussì al decidè di compagnâ il frut a scuele par fevelâ cul mestri. E chel i fasè savê clâr e net che se il frut nol meteve sù la divise di balila al coreve pericul di no passâ. Dut imbesteât, il nono i rispuindè che il so frut nol veve nissune bisugne di restâ in chê scuele.
E difat, daspò di cualchi dì, e rive une letare di gno nono a so fradi, che al jere predi intun paisut de Sicilie nomenât Pezzolo, dongje di Messine. Il predi al rispuint di menâ jù il frut daurman, che lui lu vares fat studiâ inte sô scuele.
Gno pari - ven a stâi il frut - al è partît di Milan in treno cun cierts cusins dal nono e al è lât jù fin in Sicilie: chei dîs a son stâts par lui une vacance che nol à plui dismenteât.
Finide la scuele, e cuntune biele pagjele in man, il frut al cjape il treno par Milan. Rivât in Stazion Centrâl, dut seneôs al pinsîr di tornâ a viodi la mame e la famee, si spuargeve fûr dal finestrin par cirî di ricognossi cui che al jere vignût a spietâlu.
Il nono al veve menât cun se il fi plui grant, e cuanche al viodè gno pari a dismontâ dal treno, dut il gust de spiete al discomparì de sô muse. Fasintsi dongje al frut, i molà un scufiot sul cjâf...e il fez al svolà vie su lis sinis. 
Il fradi predi i veve fat un grant dispiet: il frut al jere vistût di balila da cjâf a pîs.

A TARVIS, DI FRUTE 
Wally Canova

Chê altre dì, inte biblioteche dal Fogolâr o ài cjatât un libri su Tarvis, la maniere che al è scrit e je une vore biele. Jo o voi a gnocis, parceche a Tarvis o ài passât une biele fete de mê etât di frute e di zovenute: dai dîs ai disesiet agns. A reson di chest, i ricuarts a saltin fûr come l'aghe.
La nature maraveose cui boscs e lis monts, lis trê lenghis. Jo e mê sûr Mariuccia o lavin a scuele de professoresse Schönberg. E jere insomp cui agns, sui otante, triste e dure, che nus meteve tante sudizion. Finide la lezion si lave a cjase cu lis orelis rossis come il fûc par vie de pôre.
I miei gjenitôrs a vevin une buteghe di vistîts: in chei timps al jere scomençât un grues cumierç cui todescs e i sclâfs, e si scugnive dâ une man, dal moment che si fevelave il todesc: bisugne tignî amens che une volte e jere Carintie fintremai a Pontêbe, e soredut in timp di fiestis di Nadâl a Tarvis si mantignivin lis usancis. 
Par San Nicolò un grum di frutats si viestivin di Krompus, ven a stâi di diaul: a vevin adues cjadenis, forcjis e cuârs e bisugnave cori di buride par no fâsi cjapâ. La gnot di Nadâl al spirave un aiar particolâr: jo e mês sûrs Flora e Mariuccia si cjantave tal coro de glesie e al jere di rigôr Stille Nacht.
D'unviâr si lave a siâ e daspò, stracs muarts, a balâ ai "Tre abeti", che al jere di mode il rock'n'roll. Mê mari nus faseve simpri la predicje, dal moment ch'a jerin atôr un grum di militârs e nus racomandave di stâ cui vôi viarts. Mês sûrs mi tiravin simpri daûr e in chest mût nol jere pericul.
Cumò mi fermi culì, e chest an cu ven, tal Tiarç Cors, o butarai jù ancjimò cualchi rie di compit.

LA STRADELE 
Spartaco Jacobuzio

Une stradele blancje. Blancje di glerie e di glereìn.
Une cjaradorie par bande. Tal mieç, sul colm de glerie ingrumade, spelocs di jarbe. Di ca, tal prin cuatri cjasis e po i vignâi; di là, il bosc. Un volt daûr chel altri, la stradele e jentre ta l'ombrene des agacis e, cuant che il bosc si tire indaûr, e jes tal plen dal soreli. 
Vongolant dapît de mont, la stradele e cjarece lis grumbulis de cueline cuviarte di vert. Passât un puintut, subit daspò si bagne tes pocis di aghe siarade, o si rinfrescje tai riuluts che le traviarsin. E je une biele stradele, svelte e gaiarine come un frut. Po stâi che pôs di lôr le cognossin. Jê, di sigûr, si vise di ducj chei che a passin.
Traviarsade une splanade dongje il flum, la stradele blancje e plee a gjestre, e jentre di bot intal scûr dal bosc. La glerie e il glereìn a lassin il puest al ciment, une lungje, penze lastre gropolose, ch'e va diluncsù, drete intal vert. Cumò la stradele no cjarece plui la mont: tanche un sfrîs, la plote dure si implante tal flanc tenar de cueline.
Plui in sù, il ciment al torne a deventâ stradele. Une stradele plene di pieris e di agârs, di ramaçs e di fueis secjis, coladis dai cjastenârs, dai rôi, dai faiârs. La stradele, daspò l'afront dal ciment, e torne a ripiâsi e si rimpine cuntun pas plui lizêr, un pas plen di spiete. Il bosc si fâs plui fis, l'aiar plui fin. L'incjant, simpri crei, al va diluncsù: stradele, mont, bosc, vert, cîl, bonodôr. E il cidìn. Il cidin compagnât dal businâ lontan dal flum, lassât lajù inte valade, e dal sunsûr de aghe ch'e rît dai roiuts cassù. 
Un ultin volt a man çanche e la stradele si ferme. Cence un segnâl, cence un parcè e scuen fermâsi. Le ferme, cun malegrazie, une murace scure, grandone, fûr di misure par çoncjâ une stradele cussì piçule.
La stradele e sares seneôse di lâ indenant, libare: libare di lâ cuissà indulà. Ma cumò e scugne fermâsi.

 

Il Plevan (In Furlan da Fana)
(Guido Zanetti)

Timp fà il plevan in glesia durant la predicja a la contât chista storiella, chista storiella a jera suciduda a un siò amigu prèdi, chi durant la predicja a la dit chistis peraulis, "Dutta la gent di chista parrocchia, qualchi volta a i tocjarà murì". Appena cha la finît da disi chista frase, qualchid'un in font la glesia al al si met a paccassà; (a ridi ha,ha,ha.) Allora il plevan pensant chi chel in font a nal veva capît ben, a là tornât a ripeti, "Dutta la gent di chista parocchia, qualchi volta a i tocjarà murì", e chel in font la glesia, di nouf al torna a ridi pi di prima, ha, ha, ha, ha, ha... Allora il plevan a i domanda, si possi savè parcè atu tant da ridi?  ...e lui a i rispont: I na soi di chista parocchia...!

(Traduzione in Italiano)
Tempo fa il parroco in chiesa ha raccontato questa storiella, che era successa a un suo amico prete. Durante la predica il parroco ha detto queste parole, "Tutta la gente di questa, parrocchia qualche volta le toccherà morire", appena ha finito da dire questa frase, qualcuno in fondo la chiesa, si mette a fare una grande risata, ha,ha,ha. Allora il parroco, pensando che quello in fondo non ha capito bene, ha ritornato a ripetere, "Tutta la gente di questa parrocchia, qualche volta le toccherà morire", e quello in fondo la chiesa, di nuovo, torna a ridere più di prima, ha, ha, ha, ha, ha.. Allora il parroco gli chiede, si può sapere perchè hai tanto da ridere?  e lui le risponde: Io non sono di questa parrocchia...!

L’AMÔR DI CAMILLA 

Mandi Aldo, ti scrif par contati ce che mi ha sucedut cualchi zornade fa. Le me femine, Clelia Codarin, tu le cognossis, e jè stade a scuele seral di lenghe furlane. A le fin dal cors i frutaz che frecuentavin chiste scuele e an dovut scrivi  alc, ognun par so cont, sul  amor. Sgarfant tai cuadernos da scuele ,eco  chi ce che ai cjatat scrit da me parone:

         Vuatris a pensarês, stant al argoment, che Camilla a sedi une biele fantate. Inveci nò!
         Camilla a je une montagne di pêl neri, doi vogluts  dolçs e un blicut di lenghe rosse  che a mostre cuant che a je contente. Ma ancje Camilla a je inamorade, inamorade dal so paron. Di lui no si distache mai. Lui al va tal ort, jê daûr; lui al va a viodi da gjalinis, jê devente mate di gjelosie; al va in paîs, jê si sinte dongje el porton  e lì lu spiete.  Cuanche al torne i fâs mil fiestis,  aj cor ator come une gjostre, aj salte sû robis di ribaltâlu, lu sbave ch’al scugne cori a cambiâsi. Ma el so amôr al e ben paiât. Lui ogni dì al viôt di jê: mangjâ e bevi no mancjin mai, le nete, le petene (che  nol è lavôr di pôc), le cjarece e ancje i cride, s’al ocôr. Insome, si vuelin ben…
         Ha! Cuasi mi dismenteavi: Camilla a je le nestre cjice.

Cjasteons di Strade, 26 di març dal 2000 - Clelia Codarin 

Il gno paîs 
(Otello Silvestri)

      Il gno paîs ìsel ancjmò gno, s'o cognòs un abitant su dîs, se lu viût gambiât da cjâf a pît, se cjaminànt pe vila mi ven di cjacarà di bessôl, parceche no m'ìmbàt in anima viva ?
     Invesi, quan' c'o voi in Soravila e 'o jéntri tal sît de pâs, mi vègnin incuintri sdrumis di amîs; zovìns e viéris, vistûs di fiesta, cu li' musis che pandin di jessi cui mest cui légri, ma ognidun cul spirt di vîf tei vôi. Jò, la ài ancjmò a mens la lûr filusumia; jù cognòs ad un ad un, no'l fala un il gno vôli. Veju lì che son dulinvìa, ve' che son duc’. Si che duncja al è cà il gno paîs, il paîs dai méi àins verts, la mé int, come jò 'o soi stât di lûr cussì come doventarài anc' jò par l'un su dîs c'o cognòs.
     Méi cjârs amîs d'un dì, animis néstris, int de mé int, jò mi sint in pâs co ûs ven denànt, e no fâs un pass che mi dîs: velu Jacun Bisot poeta di gran estro e Coleto architet de mascherada, velu Suero rusignûl de Streta, velu Camilo che'l bala cun Vigj, velu Zacaria clamat Zacòt pe so energja, velu cà Vigj Bragnis che'l tiesseva zéis par dut il paîs, come Tita Signûr, velu Cil Colaùz tal curtîf tant che Noè ta l'arcja, velu Maraldo che'l viodeva cu lis orélis. Velu cà sò barba Lino che cun Orassio nus faseva sclopà di ridi, cuanche la uéra nus veva gjavât la voa e a qualchidun cjolta la vita, come a Antenore e Cide.  Veju cà: 'e son néstris !
     Beat il paîs che'l sa ridi quan' che'l mont si savolta, o al resona cui pîs. Nu 'o sin cà parceche vuâtris 'e àris zà chénti. 'E àris a fà il mistîr di vivi, a frujà mans e pîs, a sgarfà te tiara par gjavà fûr il tesâur: formènt e blava, fasùi e salata, e patatis come àur, par tirà indenànt, lavorà simpri.
     Ridi e vaì e fa l'amôr. 'E vês misturât sanc cun sanc, lis blestemis cu li' prejèris, bivût il vin fruzzât cui vuéstris pîs, mangjât il pan nudrît te tiara benedida dal vuéstri sudôr, 'e vîs supât la mîl des vuéstris feminis.
     Oh feminis, feminis dal gno paîs, che parturìvis a lì che vevis fat l'amor, di lì 'e nizzulàvis i vuéstris fîs, a lì jù vuarìvis cuanche àrin malâs, a lì 'e spietavis di bant i vuéstris parôns che tornavin bivûs, a lì jù veglavis ta 'ultima gnot.
     Oh feminis paziéntis, buinis e calmis, che spietàvis di fà di màri ai vuéstris omps co' doventavin viéris, 'o soi cà a ricuardàus, a cjacarà a mùt cu la vuéstra biela sgrimia di vivis. Vela cà Rosuta pancôra che no à bandonât la cjasa denànt des flamis e i mucs 'j an trat daûr di vergogna e di pôra; vela cà Vitoria muarta di tifo néri par salvà so fì; vela cà la Romanina che à ulût la banda invesi dal miserere pal so cumiât; vela cà mé mari che a à fruiât i ômbui, glazzât i zenôi su li' gravis dal Nadisòn par resentà la lissìa. Come dutis.
     Feminis dal gno paîs d'un timp passât, màris néstris e nônis, jò ûs saludi insiema cui vuéstris omps.  Mandi. 'O voi e 'o torni ...

L'Arc di San Marc 
(Armando Miorini)

        La machine par viodî di lontan, la MVL, che par talian si dîs TV, nus a mostrât ce che al è capitât ae Missione Arcobaleno.
        Al sarà forsit il câs di contâ ce che a disevin i nestris vons che a vevin une grande cognossince des cjossis misteriosis che a sucedin in cîl; a savevin ben che dopo la ploe, dispes si viodeve l'Arc di San Marc in dute la sô bielece cun ducj chei biei colors sflandorôs.
        Se dopo la ploe a viodevin un arbul sec o l'erbe malade a capivin subit che in chel lûc al veve di sei poiât l'Arc di San Marc.
        I romans, invecit, a crodevin che l' Arc di San Marc al fos come une pompe che a supave l'aghe dae cjere par puartale in cîl e tornale a butâ jù cuant che al veve di plovi.
        A l'à di ve plôt unevore in Albanie e tai lûcs dulà che al è stât il teremot e la pompe e à di sei stade in vore a lunc par tirà su dute che aghe; ma come che a sucet, intant che si pompave, cualchi caratèl al à di jessisi spandut vie pai prâs…
        Cui vares mai crodût che daûr la bielece dal Arc di San Marc si platàs la cjativerie di fa mancjà l'aghe ae puare int.

       

Li bussàdis 
Storia vera in furlan da Fana

        Tai prins agn dal 50 in ta la me vita i ai fat encja l'operator di cine, in ta la sala parochiâl dall'oratori di Fana.  Il cine a si lu faseva, Vinàrs di sera, Sabida di sera e Domenia una volta al dopo misdì e una alla sera.  In chel timp i vevin i Frâris Antonians da Padova. In che volta i cines a erin classificâs in trè categorîs per "TUTTI", a na l'era nuia di mâl, "ADULTI", cun cualchi bussàda, o una balàda di tango massa visins, e chei "ESCLUSI", a finivin di solit cu un divòrsi, cussì a jèrin pruibîs da iodi.  
        Films par TUTTI a nandera tancju, allora a tocjiava adatà il film par ADULTI, tirant via certis senis e fâlu par TUTTI, e allora a si faseva l'operazion.  Al Giueiba di sera a si faseva la prova, il Frâri "Padre Alfonso" in sala cu un sivilòt da arbitro dal balòn, e iò in gabina di proieziòn. Prin di dut i preparavi tajât siet-vot cjartis di jornâl, un pressapôc cuindis centimetros lunjis e cuattri centimetros larjis, cuant cà l'era dut prònt il Frâri cun il siò sivilòt, al deva una sivilada e iò i cumicjavi il cine.
         In che volta i atôrs, lui e iè, a un cert punt a si bussàvin, si la bussàda a era in ta la massèla, dut a jeva bèn, ma si la bussàda a jera sulls bocja, all'ora il Frâri cun il siò sivilòt al deva una sivilada e iò i cjapavi una cjarta di ches chi vevi preparât, e la mettevi  in frà mièc dalla pilicula in ta la bubina sòt, la cjarta a era par savè cuant chi tornavi a tirà in devôur la pilicula, in dulà cha era la bussàda, cuant chi il cine all'era finît da provà, tantis voltis i vevi, cinc, seis cjartis in ta la bubina,  chistis a erin dutis bussàdis o cualchi tango. Li bussàdis o ca vignevin tiradis via dal dùt, o a si lasava la bussàda scurtada.  Comi chi savêit la pilicula a va a una certa velocitât a còr a  24 cuàdris "fotos" al secont, su una bussàda lunjia di coranta, cinquanta secons a l'era cualchi metro di pilicula da giavà, a vigneva taiada e tirât via il tòc e a si lassâva cinc,seis quadris sul cumincjà e cinc, seis quadris sul finì dalla bussàda, cussì la bussàda a si la jodeva soul mièc secont, cualchi volta subit dopo a si jodeva li ondis dal mâr e finidis chês a si sintiva un baby apena nasût cal vaîva.  
        Alla domenia di sera a la ultima proiezion a tocjava tornà a metti li cjartis par segnà in dulà ca èrin li bussàdis e i tangos e tornà a tacà cun acetone il tòc dalla pilicula tajada, comi cha era rivada.  Ma tantis voltis i mi dismintiavi e il tòc dalla pilicula chi vevi tajât al restava in tal scansel,  i na eri soul jò chi mi dismintiavi. Qualchi volta, il cine al rivava cun l'operazion jà fatta, a si iôt all'era passât in altris salis da cine parochiâl. Chista a è una storia simil dal film cun il titul, "CINEMA  PARADISO". Me fia a mi ha regalàt  chista videocassetta quatri cinc agn fà, par il gno compleano.  Mintri chi iodevi chistu film, a mi pareva da iodimi in gabina di proieziòn. 
            Mandi, Guido dal Canadà

Le Stelle Alpine 
(Di Marcello di Barbora)

        Le Stelle Alpine, non sono proprio un bel fiore, ma il loro valore simbolico e sentimentale è enorme in tante nazioni europee. Cresce in posti impervi in modo di proteggersi dagli animali erbivori e dall’uomo, che tante volte perde la vita tentando di raccoglierle. Se raccolte al completamento della crescita, possono durare per tanti anni senza perdere la forma, il colore e la lucentezza del caratteristico strato vellutato che copre i loro petali.
   
      Le persone che riescono a raccogliere le Stelle Alpine, ne sono molto fiere e le tengono sempre in mostra perché danno prova di coraggio e di resistenza fisica e con orgoglio le portano all'occhiello della giacca o sul loro cappello.
   
     Ricordo di aver raccolto, alcune Stelle Alpine durante in campo estivo della mia compagnia sulle Dolomiti, di averle poi attaccate al mio cappello di alpino, sul quale ci sono rimaste per il resto della naia.
   
     Qui in Canada, per molti anni quel cappello con le Stelle Alpine, ha fatto bella figura appeso su una parete della sala da pranzo.



Il Grillo
 

(Di Marcello Di Barbora)

       D’estate, quando ero bambino, spesso mi recavo nei prati che circondavano il mio paese, con l’intenzione di catturare i grilli. La tecnica migliore era quella di avvicinarsi alla loro tana cercando di individuare la provenienza dei loro trilli, ma il compito non era facile perché i grilli sono dotati di due lunghe antenne molto sensibili e quando ricevono vibrazioni fuori del normale, smettono subito di trillare.
        Un buon sistema per trovare la tana del grillo, è quello di camminare pian piano contro vento, in direzione della provenienza del suo trillo. Dopo aver individuato l’entrata della sua tana, per fare uscire il grillo si utilizza uno stelo d'erba di dieci o più centimetri di lunghezza, che viene infilato con cautela nel buco e quindi si resta in attesa… Non passa molto tempo prima che il grillo incominci a spingere lo stelo fuori dalla sua tana. Di solito, per essere sicuro che non torni nel buco, il grillo spinge lo stelo abbastanza lontano… Allora è il momento buono per coprire il buco con una mano e catturare il grillo con l'altra. La cattura del grillo richiede molta attenzione per non recare danni al suo fragile corpo o alle sue ali, o il grillo non trilla più... Dopo la cattura il grillo viene messo in una gabbietta costruita apposta per lui.
        In quei tempi, le gabbie per i grilli e per gli uccelli, venivano costruite da noi stessi, prima di tutto perchè eravamo troppo poveri per poter comprarle, ma soprattutto perché eravamo orgogliosi di mostrare la nostra abilità, nel costruirle con le nostre mani. Le gabbie per i grilli avevano la forma di un cubo di circa dieci centimetri.
        A casa mia, la gabbia con il grillo veniva messa sul davanzale di una finestra aperta, in modo di poter gioire nel sentire da vicino quel trillo, durante l’intera estate.

CARA ORSARIA ... domenica 17 novembre 1996 
(Renato Galliussi)

Negli afosi pomeriggi estivi della città dove abito in ARGENTINA (Paranà - Entre Rios), quando verso le quattro o cinque pomeridiane il termometro segnava quaranta o anche più gradi di caldo e l’umidità arrivava alle volte anche a 90 per cento, il mio pensiero volava inevitabilmente al mio paese e idealmente mi pareva di scendere giù dalla "riva dei muss o da che di Rusìa" e di tuffarmi contento e beato nelle limpide e fresche acque del Natisone, come lo facevo da bambino e come d’altronde lo facevano tutti i ragazzi del paese. Tempi beati ! C’era poco pane ma in compenso c’era molta amicizia fra la gente e una grande gioia di vivere e di stare insieme. Quando al momento del mio ritorno, mi sono trovato sul ponte di Orsaria e ho improvvisamente visto la nostra Chiesa e il mio Natisone, non mi vergogno a dirlo, mi sono messo a piangere come un bambino. Grazie a Dio il mio sogno si era compiuto. Partito ancora giovinetto, avevo i pantaloni corti, con mio padre in cerca di un avvenire migliore e un pane che la nostra terra purtroppo non ci poteva garantire (erano i tempi duri del dopoguerra e molti friulani emigrarono a quell’epoca verso nuovi lidi), non mi sono mai potuto adattare del tutto a quel nuovo mondo, quell’America sognata della quale avevo tanto sentito parlare da bambino, come fosse stato l’Eden o la terra promessa. I primi anni sono stati invece molto duri e come tutti gli emigranti anche la mia famiglia ha dovuto sopportare un periodo di adattamento al nuovo ambiente e alla nuova realtà di vita. Bisognava imparare una lingua del tutto nuova e adattarsi a sistemi e a forme molto diversi dei nostri, per poter sopravvivere e progredire.

L’Argentina è un paese generoso ed ha accolto nel suo seno genti di tutte le etnie del pianeta, e senza dubbio è il sangue italiano quello che più si è profuso in questa grande nazione sudamericana. Ma questo non vuol dire che laggiù si pensi e si viva tutto all’italiana. Vi si conservano molte delle virtù e dei difetti degli italiani, ma ci sono anche le loro precise norme e caratteristiche, delle quali sono molto gelosi, che formano la loro fisionomia nazionale e che devono essere, come è giusto, rispettate da tutti.

Adesso ricordo i miei genitori, con i quali lavoravo nella sartoria aperta in Paranà, tanti e tanti anni fa (Sartoria La Friulana). Specialmente nei giorni piovosi, quando eravamo soli e non venivano clienti, non facevano che parlare di Orsaria e dei fatti accaduti nel paese durante gli anni della loro gioventù. Cosicché ascoltandoli, passavano davanti agli occhi le scene di tutta una vita vissuta, e che rimanevano scolpite nella mia mente. Questo spiega la mia memoria su fatti e persone così lontani.. Cose belle e simpatiche, ma anche molto brutte, come quando da bambini, i miei genitori furono costretti a fuggire su carri a causa della ritirata di Caporetto e mio padre aveva preso pure il tifo. Piccole e grandi storie di gente semplice, storie che raccontano la vita di povera gente. Più di una volta ho visto luccicare gli occhi di entrambi, quando ricordavano queste cose. Mia madre, china sul suo lavoro, ingusida, dopo un po’ taceva e papà Camillo guardava fuori dalla finestra, con lo sguardo lontano, come immerso nel passato. Sono sicuro che in quei momenti i loro pensieri spaziavano molto lontano, al di là del mare, in quella dolce terra friulana, che avevano dovuto abbandonare un giorno, ma che portavano sempre nel cuore.

La mamma ha potuto rivedere ancora una volta il nostro paese, mentre per il papà purtroppo questo sogno non si è avverato e oggi riposa in quella lontana terra, come migliaia di nostri emigranti sparsi in tutte le contrade del mondo e che hanno onorato l’Italia con il loro lavoro e la loro condotta, autentici e fedeli soldati di un esercito di pace, anche se alla loro memoria non è mai stata concessa nessuna medaglia al valore.

Mi hanno chiesto come ho trovato il paese di Orsaria dopo tanti anni di assenza. Certamente sapevo che non sarebbe stato lo stesso di prima, in quanto il progresso e il tempo modificano la realtà delle cose. Solo il Natisone non mi aspettavo di trovarlo così cambiato: spariti i "crets" ( chel del glesia, chel del tor, chel di ueleòt ecc.) e anche il fiume mi è sembrato più stretto. Non ci sono più certe specie di pesci come i "maròcs, lis forapieris e la vria nera", che facevano la gioia di noi bambini, quando riuscivano a prenderli con il cesto di vimini o con il "uatùz", e con i quali fare poi delle saporite frittate. Al loro posto ci sono altri pesci a me sconosciuti che non sono buoni da mangiare. Insomma questo non me l’aspettavo: è proprio vero che il tempo leviga le pietre e cambia anche l’aspetto del fiumi. La gente del paese invece è rimasta sempre quella. Anche se le strade sono deserte, appena apri una porta trovi subito quell’ospitalità friulana che da sempre distingue il nostro popolo: ti danno anche il cuore. Che strano questo popolo friulano: provato attraverso i secoli da tante guerre, invasioni, carestie, calamità naturali ecc. ha saputo sempre uscire indenne e migliore da tante prove. Percorrendo le strade del mondo tu trovi un friulano e subito ti tende la mano con franchezza, offrendoti la sua amicizia senza condizioni. Caro Friuli, quanto ti voglio bene !

Certamente una volta il paese era più animato e c’era sempre gente che circolava a piedi o in bicicletta. Due volte al giorno andavano a portare il latte appena munto nella latteria sociale, fermandosi poi a bere un bùssul o un tajùt nell’osteria. Verso le undici si avviavano a prendere il siero alla latteria per i purcìss. Le donne si recavano ad attingere l’acqua alle fontane pubbliche, con il buìnz e i cialdîrs di rame. Poi la sera si fermavano a lavare il radicchio e questo era un motivo in più per ritrovarsi e magari pettegolare un po’, mentre il lidrìc passava da una mano all’altra nei cialdîrs, fino a che l’acqua non restava pulita. E che buona quell’acqua della fontana di Zuriàt, quando si ritornava accaldati e assetati dai campi sulla strada di Buttrio. Che bello mettere la mano sotto il rubinetto e bere nel suo cavo (in te zumiela) e rinfrescarsi la faccia e magari anche la testa sotto el pìpul de fontana. E dopo fermarsi a fare le immancabili quattro chiacchiere seduti sulle pietre, protetti dall’ombra generosa del vecchio gelso: era come un premio alle fatiche dei campi !

Nelle sere estive la gente si riuniva fuori delle case a prendere il fresco e a commentare l’andamento del raccolto o della stalla, dove risiedevano tutte le speranze economiche del contadino. Si parlava dell’annata e , non si sa perché, dicevano che andava sempre male, del variòl, del prezzo della galeta, che quei furfanti della città pagavano sempre meno. Insomma la vita sociale si svolgeva tutta fra osteria, latteria e anche presso le fontane pubbliche, centro d’incontro e di comunicazione della gente. Poi c’era pure la trebbia, il mulino, le botteghe di generi alimentari, luoghi dove i compaesani potevano ritrovarsi a far sentire le proprie opinioni. Però il cuore del paese, quello che convogliava tutti gli abitanti e li faceva sentire appartenenti ad una sola ed autentica comunità, era la Chiesa. Alla domenica, oltre alle due messe si celebrava il Vespero. Ricordo che a noi bambini veniva consegnato un cartoncino chiaro con sopra i testi dei Salmi, che dovevamo cantare in alternanza con gli altri fedeli. Siccome erano scritti in latino e nessuno lo conosceva, lascio immaginare i strambolòs che venivano fuori. C’erano anche le funzioni serali col Rosario, nei mesi di ottobre e di maggio, quando gli orti e giardini del paese si spogliavano di fiori per abbellire gli altari in onore di Maria. E dopo la funzione era l’occasione per i giovani di incontrarsi e magari a braccetto cantare nella sera le villotte e così fiorivano le prime simpatie e i primi amori.

Adesso che il progresso ha cancellato tutto questo, non saprei dire se è un bene o un male, ma ad ogni modo si vive certamente molto meglio di prima e tutti stanno bene, anche se è rimasto un po’ il simpatico difetto del contadino friulano di lamentarsi sempre e dire che le cose non vanno mai per il verso giusto. Però io penso che se voi volgete lo sguardo su altre regioni del mondo e fate i dovuti paragoni certamente dovete rendere grazie a Dio del benessere ottenuto, frutto del vostro lavoro.

Termino queste righe ringraziando tutti per l’accoglienza che mi avete fatto e nel contempo mi scuso con coloro che mi avevano invitato e da cui non sono potuto andare. Ringrazio di cuore tanti cari e generosi amici e vorrei qui nominarli tutti, ma correrei il rischio di dimenticare qualcuno. Inoltre sono molto riconoscente a quel gruppo di generosi amici che hanno voluto salutarmi, facendomi quel stupendo dono. Mi ricorderò sempre di loro quando nella Società friulana di Paranà suonerò questa magnifica fisarmonica in compagnia con i nostri emigranti: prometto che faremo una bella cantata e una bevuta in loro onore. Ad ogni modo il mio sentito ringraziamento vada anche alla Società Operaia di Orsaria, che mi ha dato la possibilità di conoscere Mantova, alla Società Filologica friulana, che mi ha fatto conoscere le belle valli tarcentine ed infine al Gruppo Alpini di Orsaria, che mi ha permesso di sfilare a Monteviale (ah, gli alpini ! penso che in ogni italiano onesto ci sia un cuore d’alpino e sono sicuro che in ogni vero alpino c’è da sempre un grande cuore d’italiano).

Di nuovo grazie a tutti, vi stringo in un abbraccio e vi porterò per sempre nel mio cuore. Mandi e adiòs
RENATO GALLIUSSI

Il baco da seta 
(Marcello Di Barbora)

L'altro giorno guardando fuori dalle finestra, lo sguardo si è fermato su un gelso. Una infinità di volte avevo guardato quell'albero senza dargli molta importanza, ma chi sa perché, quel giorno mi ha dato l'ispirazione per scrivere questi ricordi.

        Quand’ero bambino, l’allevamento dei bachi da seta, permetteva alle famiglie di fare delle spese a credito, sicuri di poter pagare la merce quando si vendevano i bozzoli. Normalmente, verso la fine di Aprile, la Cooperativa avvertiva che i bachi da seta erano pronti per essere prelevati. Nel frattempo le famiglie avevano già preparati i letti, costituiti da tre o quattro tavole appoggiate una vicino l'altra sopra dei cavalletti e coperte con carta bucata.
   
     Appena i bachi venivano portati a casa, cominciava il pesante lavoro… Prima di tutto bisognava recarsi in campagna e tagliare rami dai gelsi per raccogliere le foglie, che costituisce l’unico alimento per i bachi da seta. Appena nati i piccoli bruchi sono lunghi un paio di millimetri con meno di un millimetro di circonferenza. Quando sono svegli mangiano in continuazione, producendo un brusio che aumenta man mano che crescono. Il lavoro per curarli e cambiarli aumenta velocemente con la loro crescita, tanto che, dopo una settimana, una persona non ce la faceva ed allora era necessario fare i turni. A quei tempi le famiglie erano composte da numerose persone, ma mi ricordo che in certi anni si doveva ingaggiare qualcuno di fuori per dare una mano.
   
    
Alcune persone erano impegnate nel taglio dei rami di gelso che venivano portati a casa in fasci. Successivamente, le foglie venivano staccate e tagliate a fette di pochi millimetri, che aumentavano man mano che i bachi da seta crescevano, finchè ad un certo punto erano in grado di alimentarsi con le foglie intere. Altre persone erano impegnate ad alimentare senza interruzione i bachi e provvedere a cambiare la carta su cui giacevano.
   
     All’inizio delle operazioni i bachi erano tanto piccoli che, per spingerli dalla carta sporca a quella pulita, si impiegava una penna d’oca. Da una carta sporca, i bachi venivano distribuiti su due carte pulite affinché abbiano più spazio per crescere. Questo lavoro doveva essere effettuato ogni giorno, fino a quando i bachi erano abbastanza grandi da poter essere presi con le mani per appoggiarli direttamente sulle foglie.
   
     Specialmente nell’ultima fase, i fogli di carta bisognava cambiarli spesso, per evitare che i bozzoli si macchiassero e che la qualità (ed il loro valore) passasse ad uno scalino inferiore. Dopo qualche giorno, tra quei rami e quelle foglie, i bachi incominciavano a costruire i loro bozzoli e verso la fine di Maggio, se il tempo era buono, si raccoglievano per portarli all’essicatoio.
        Quello era un giorno speciale per tutte le persone coinvolte nella "operazione baco da seta"…! Finalmente il lavoro pesante era terminato, ci si poteva rilassare, dormire regolarmente di notte ed avere la sensazione di non essere più tanto poveri.

Un rujùc plèn di ricuârds 
(Marcello Di Barbora )

Che altre dì, ai ricivût (LAPE) il gjornal di Morteàn, il qual al fevelave da la ville e dal parco daj Conts di Varmo. No pudîs immaginâsi tanc ricuârds che chèl articul a là sveât ta la mê memorje. Ricuârds che j events da la vite a ju veve platâs tant tant insòt.

Cuant ca' vevi nûv o dîs ajns, la mê famee a ere a stà su la strade, che in chèi timps a si clamave "Vie Tombe". Tra la nestre propietât e il parco daj Conts di Varmo, a ere nome la strade e un fossalùt no plui larch di doi metros. L'âghe dal fossâl no rivave nancje ai genôi. Dùc j fruts ca' jèrin a stà dongje il parco, di estât che l'âghe a ere tiepide, a traversavin il fosâl discolz, ancje se a vevin paure da las sanguetès. Cuant che l'âghe a ère frêde, a cirivin di saltâlu dulà ca' l'ere plui strèt, ma no simpri a la fasevin e alore a scugnivin tornà a cjase a cambiasi.

Ma une volte ca' vevin passât l'ostacul dal fossâl, il parco al diventave un puest incjantât. Se prime di entrà tal parco a l'ere àlc ca' nus preocupave, apene dentri, dùt a si disfave come la fumate matutine scjaldade dal soreli. Tàl parco, a erin tantes stradutes bèn marcades. A pensi, ca' jèrin cussì parcè che cuj àjns a son stades tànt pestades, che nùje al podeve cresci. No frutacjaz, a las cognosevin dutes e las clamavin cul nòm dai lens ca' vevin dongje.

Une stradute a l'ere clamade chê dal milucjâr. I milùz di chel milucjâr, a no rivavin mai a madurisi parcè che nô ju mangjavin prime. Un'altre a era chê dal cjariesâr al veve las ciariésis cussì piciules ca' vevin plui sepe che polpe e no jerin nancje tant dolcies. A ere àncje , une stradute ca' lave vjers une grande plante cui ramàz cuvierts di vît di uve. Uve che nô di Mortean a la clamavin (Frambule) ca' sarès stade l'americane. No ere uve di fà vin, ma ere avonde bune di mangjà quant ca' ere madure.

Andere ancje stradutes ca' l'avin viârs arbulùz plens di flôurs. Flôurs ca' no crôd ca' èrin nostrâns, parcè ca' vevin j colors vîvs e l'odor cussì fuart ca' ca si ju nulîve di lontàn.

La stradute che no a usavin di pluj, a ere chê ca' leve la dal pin grand.

Par no frutz, chèl pin a lere il len pluj grand dal mont. Al veve j ramazs cussi bèn mitutz atòr dal so tronck ca' l'ere facil la sù fin in ponte. Ma chèl ca' nus plaseve di pluj, a l'ere che in ponte di chel len, cualchi dùn al veve fatte une cjasute di brêis gnoves. A ere fatte pròpi ben. A veve la puartute, a botule, tajade tàl paviment. Si la sbruntave in sù cuant ca' si leve dentri. E cuant ca' erin dentri si la tornave a sbruntà ta la buse in môt ca' si podeve cjaminà parsôre. La ciasute a no era tant largje, in cuatri di nò a si ere un pôc stritùz, ma a ere ben cuvierte e a veve un barcòn ca'l cjalave viers il prât denant la ville. O tantes ores ca' vin passades a gjuià in che cjasute.

In chei timps, no sin mai domandâz il parcè che il Cont al veve ordenât di fà la cjasute, a ere lì e nô a la vin usade par tânt tîmp. Tant ajns dopo, pensânt a chel periodo cence pensîers, tantes rôbes che cuant ca' erin frutz a no vevin nissun sèns, dopo invezi a vevin sènz… e tant ancje.

Il Cont e la sò femine, une dama tànt gintîl e di comportament regale, a vevin nome une fìe. E la fìe, ca' veve sposat un pilota che dopo a lè muârt in guere, àncje jè à avude nome une fìe. Savin chìst a ven di pensà. Cuant ca' l'evin al (Campo Estivo), ca' l'ere ta la GIL, dopo di misdì apène gustât, a nùs menâvin a durmì tal parco dal Cont. E ogni dì, la Contesse e spès ancje il Cont, a erin fôr dal cancèl dal lor curtîl ca' nus spietavin.

La cjasute sul pìn, cumò 'o soi sigûr, e stade fatte par che j frutz a gjuin. E a soi sigûr, ancje che il Cont al al faseve fente di nò viodinus cuant cal passave sòt las plantes dulà che nò frutz a èrin platâz. Il parcè, cumò a le clâr, àl Cont e a la sô femine ur plasevin i frutz.

Ta' la gnò memorie, a viôt il Cont cui stivâi di coreàm, cui brigons alla cavalerize, la gjachete spurtive e il cjapiel dut fat di vilût ruvid e magagnât, adàt par la vite di campagne. Cuant ca' l'ere tal parco, il Cont al puartave simpri la doplete pojade su làs spales, ma no lu àj mai viudût o sintût a tirà. Al veve, àncje un biel cjàn, sul moron clâr, ca'l trotave denant di lui e che ogni tànt a si girave par viodi se il paròn al vignive.

Cè bièle piture di vite semplice e serene. 

Tànc salûs a dùc chei ca' ai cugnusûts e zujât cun lôr, cuant ca' eri gjovin. Amîs, che purtròp a no mi vîsi dùc j lôr nòms ma la lôr muse a è ancjemò tàl gno côur. 

E salûts, ancje al Dômo parcè ca' àj tânt cjantât di gûst in tal sò coro.

Mandi, ogni ben da Marcello Di Barbora

El me prìn amôr  
(Di Walter Cibischino)

        Fra pôc timp a varìn le zornade da mári a chi in Canada. Ta chéste zornade importànte jò a no pôss fá di màncúl di rinovà el me amôr a le me femine e di ringraziàle par vemi dàt 25 aíns, di une biéle vite matrimoniál, e doi brávs früz.
        Ma ta chéste zórnade, a no pôss fa di mancúl di ricuardâmi dal me prin amôr. Me Mári, e da so vite...!
Me Mári a è nassúde e crissúde in une famèe di contadíns a Gonârs, un paìis dongje Palmegnove, el 31 di Marz dal 1901, e dopo avè lavorát par qualchi án come infermiêre ta un ospedál a Napoli, e á sposát me pari in tal Genar dal 1924.
        Durànt el sò matrimoni, me Mâri e a avût vót frûz!
        Tre parts di frûz singui, un part di dói gimui e un part di tre gimui! I tre gimui a són nasúz le dí di Nodál dal 1932, cjase nestre dome cúl miedi dal paìis e le comâri. El part al è stat naturâl come che lu a creát el Signôr! E quant che i doi gimui avevin quatri ains, un singul al veve tre, e un'altri singul al veve 5 ains! Jo a soi rivát di besól, siét ains dopo dai tre gimui. A le par chél che me Pári e me Mári a mi clámavin (le code). Quant che me Mári a spetàve i tre gimui a crodève di sedi incinte dome di doi frûz e quant che i tre a són nassúz a e stade une grande sorprêse! A no vèvin scúne e nancje carozele, e allore e án mitút i tre neonáz ta un jet di une persone verticalmentri.
        Dopo el part, me Pári par no disturba me Mári e i neonàz a le lat a durmi ta grepie da vacjis in une stalle di une famee di contadins ca erin a sta donjie di nò.
        Le nestre cjase a jere une cjase pizúle e une vore umile ancje a paragón di in che volte, a veve dome dôs cjamaris, cenze gabinèt interno, cenze âghe curínt, cence riscjaldamènt, cenze eletricitât, e el pavimènt a la fát me Pâri di modóns.
        Tre frûz su vòt son muarts (cu le polmonite) quant c`a erin picinìns, e me fradi Vittorino in un incidènt sul lavór a l'étât di 33 aíns! Le muárt di me fradi a e stade une bote tremende par me Mári, e a vút un grun di difficoltàt a rimetisi di chíst grànt displasé che à subît. Anzi e à lassát dít che quant c`a mûr a úl sedi sotterade ta che stesse tòmbe, parsôre da casse di me fràdi. E cússi al è stat fàt!
        A són staz timps ta vite di me Mári, quant che me Pári a êre in Svizare, e jé a vève di tigni da ménz di 5 frúz, une vacje, une cjâvre, tre piôris, un purzìt, 40 gjalinis, 20 razis. vòt ocáz e une vintine di cunìns, e tre cjàmps di tiare.! Me Mári no é mai stade in vacanze, e nancje a fa el (week-end) di qualchi bande! No à mai mitut rossét e nancje el colór róss ta ongulis! Peró no nús lassave mai mèti une cjamêse sa no ere néte e ben stiràde! E aveve ancje tímp di fa punturis par dute le int dal paìis, e consea ducju di cemúnt curasi di chél mâl o di chel altri, e no à mai fát paja un fránc a di nissún par là a fà puntúris di dì, e di gnót ai maláz ca èrín a stá di che altre bande dal páìis, e bisugnàve lá a pît o in biciglete sa ere!.
        E púr istes, e ai vidût me Mári a rídi, e sintude a cjantà, e a fá une cjacarade, e une fumàde dute contente cui cunfinánz quant c`a leve le sere a judá a scussá blave a fruzá o a purcitá. Aveve ancje tímp di tigni mieze once di cavalèrs pá glesie!
        Dúc i parínts a vignìvin simpri cjase nestre a fa le cjacarade cun me Mári, e i parìnts emigránz quant ca vignivín cjase, a vignivín simpri la di nó, par sta un póc cun me Mári, parcè che aveve simpri une accoglienze e une peraule amôrose par dúc.
        La pí grande contentèze c`a veve me Mári a ère quant ca ère circondade di frúz piciníns. El amôr che a vút par nó fiis, par dúc i frúz pizui, e i puars, a e stade une robe grandiose. In certis formis me Mári mi ricuàrde di (Madre Teresa di Calcutte), dedicàde le so vite a le famèe ai frúz, ai aflìz, e ai puars. Quant c`al l'êre un matrimoni me Mâri a mandave simpri el stès telegrám di auguriós a dúc. (OGGI PROFUMO DI FIORI, DOMANI SORRISO DI BIMBI)!
        Me Mári a è muarte tal 1974, sîs més dopo ve celebrát el cinquantèsin di matrimoni cun me Pári! Me Pári a le muart 24 zórnàdis dopo di me Mári, di (crepe-cúr)!
E cúmò c`a soi un "siór" ce mût pòdio jò, no visâmi di me Mári che a gjavât el mangja da so bocje par dàmál a mi? Di chéste femine che mi a allatát fin a etat avanzade? E quant ca êri pizúl a mi a scjaldât cul sò cuàrp, c`a vevi frét! A chiste femine che mi a gucjât i cjalzúz fin quant c`a eri grànt? Ca mi fasève simpri li patatis masanàdis parce che a mi plasèvin tant? Ca mi a tignût cjase simpri cún sé, parce che a no orèvi la tal asilo?         Le so careze cu li sie mans plénis di càj dúrs, dal lavór, i sie cjavèi grîs, el odór naturál dal sò cuárp, el so sorîs, no lu dismentearái mai, e in speciál mút ta le zornade di ricorenze da Mári.
Walter ......chel di Cibischin

La perpetua che no saveva cuèi il poleç   
(Guido Zanetti)

Una domenia di Corpus Domini, Caterina la perpetua, aveva da fa da mangjà al plevan, quant cal tornava dalla procession, aveva da quei un polèc, ma no saveva ce mont fâlu, frit o arrost, allora iè a pensât, da mostrai il polèc al plevan dalla fignestra dalla canonica, quant chi lui al passava denant, cussì forsi il plevan, a i faseva un segn, in ce maniera ca lu voleva quèt. Il plevan quant ca le rivât visìn la canonica al jôt la perpetua sulla fignestra cun il polèc ca lu tegneva par li gjambis cun il cjâf in iù, e a lu faseva dondonà comi una cjampana, all'ora il plevan a la capît subit, ce ca voleva là perpetua e a là cumicjât a cjantà in latin. 

Oremus,
Benem facistim Caterinelam,
mostrarem pullum per finestrelam,
partem frictum, partem arrostum,
per Cristum Dominum nôstrûm...

E la gent ca lu seguiva a rispundût,
Âmên...

Il gûo di une volte 
(Marcello di Barbora)

        A Morteàn dulà ca' soi crisût al jère il "marcjât", e a crôt ca'l sêdi ancjemò. In chei àins, tra 1930 e il 1940, l'ativitât plui impuartante dal punt finanziari a vignive fatte sul "Marcjât Vecjo", chèl placjâl di front al macèl. la sòt i cjastinârs salvadis e i grant platanos, i sansârs a fasevin tanc' afârs. Mi vîsi ancjemò che quant ca cunvincevin qualchi dun a comprà o a vendi qualchi animal par sjerà l'afar chei ca jerin involvs a si devin la man. E chel aljere l'àct uficial ca valeva plui di chel scrit su la cjarte.
        No altris frutacjaz, a no stavin tant a lung tal marcjiât vecjo parcè che l'odôr ca produgevin i nemâi no nus leve tant. Chel marcjât ca' nus plaseve di plui al jère chel ca'l lave da la place grande a la placjute di front al Domo in chel toc di strade, quasi dutes las baraches ca' vèvin in mostre la lôr mercanzie, a jerin cuviertes di tele di diferent colôrs. Che biele scene, cumò a samê tant come une pitture impresionistiche francese.
        Mi ricuardi ancje, che dopo ve inspezionât dutes las baràches, jò cui amîs, a levin a viodi cè che il vecjo Bepo al faseve. Par no frutz, dutc chei ca jèrin parsôre i trente ajns a jerin vecjos.
Bepo, il gûo, al jère propî un brâv omp e tant amì di duc’.
        Al cognoseve par nom quasi dute la int ca'lincontrave. E ches femines ca' nol conoseve, las clamave dutes par siore parone, ce podio fa par jè al di di vuè? E ai omps ca nol cognoseve a ur diseve. Ce podio fa par vo sior paron? Cun che bocje suridînt, cu la so muse di plevàn, ches peraules a compravin duc’ quantc. Lui al lave simpri, tal stess puêst cuîntri il mûr da la glésie vecje e lì, al veve une tàule, la muèle e la biciclète.
Apène che nò fruts arivavin sul puest, Bepo a nus domandave simpri, se avevin fàts i compits e prime di dânus il timp di rispuindi al diseve, "A lè tânt impuartànt savè a lèi, scrivi e fa i conts, parcè si nò a finîs come mè". Nò i vin simpri pensât che fini come Bepo a nol jere propi tant mâl. Par il lavor cal faseve al cjapave bogns bézs, ûs, qualchi gjaline e di tant in tant, ancje qualchi cunin.
        A d'ogni mût, su la taule dulà che Bepo al faseve i sò lavôrs, al veve tantcj imprêsts: martiel, pinzes, limes, fuarfes par tajà bande, fil di fiar di diferente grosecje e diferent metâl, une butìlie di vueli di màchine e tanc' stràcs.
        L'arnês ca'l tignive su la muele, al jère la gioie di Bepo parcè ca' lu veve disegnât e fat lui. Cun un pît sôl al podeva fa cori la muele a la velocitât cal voleve. "La velocitât da la muele a è tant impuartànt", Bepo a nus diseve spes, parcè sà còr masè svelte a pòs ruvinà la tempere dal ogjet, e sa còr màse pôc a no si freâ nuie, alore par fa un bon lavôr, a bisugne cjatà la velocitât juste. Par nô al jère plui gustôs sintì la muele a vaì e viodile a fa faliscjes colorades che dut chèl che Bepo al cirive di spiegânus.
        Une robe ca' è ancjemò impresse tal gnò cjâf al è come Bepo al usave las sos mans, cun lôr al podeve justà dut. Dopo vè drecjat l'ogèt cul martièl, lu freave su la muele, lu lustrave un pôc cun la lime dopo ve pasât parsôre un stràc’ bagnat di vueli a lu sujâve ben ben. A us siguri iò, che chèl ogèt dopo dut chèl lavor al tornave a sameà comi gnûf.
        La biciclète, che Bepo al usave par là, da un paîs a che lal'àltri, a jère une bielece, a jère simpri nette e cusì lustre ca' sameave apene piturade. Par ve une biciclète in chè ains, tu vevis di sta ben di cjase, opur come tal câs di Bepo, a iere une necesitât ca coventave par la a vóre. Une necesitât, che oltri a traspuartâlu a vignive usade par puartà la casèle dai sò imprest. La cassèle a iere parsôre il parefango da la rvuedule davôr e a jère tignude su cun doi fiârs invidâz in tàl perno.
        La int in chèi timps a lavorave fuàrt par pôc, forsi masse pôc.
        Epûr a fasevin a vonde pàr proviodi al fà bisugne da la lôr famèe. In plui a lu fasevin pàr la sodisfaziòn di vè fat un bòn lavôr. Un môt di rasonà ca'l larès propi bèn al dì di vuè.

Il pettirosso  (Marcello Di Barbora)

Kingston, 16 di Mârc dal 2000
        Siôr Aldo Taboga: Il gnô amì Guido Zanetti mi ha ditte che lui al stà cirînt stories scrittes in furlàn par mettiles sul Internet. Il furlàn ca' scrîv jò a le chèl ca' si fevelâve a Morteàn plûi di quarante âjns fà. Chiste stôrje l'áj scritte in Canada dulà ca' vîv, cu la famée, da plui di quarante ájns. Il discôrs fát tra mé e il gnò amì Ed Snider a le stât fát in lenghe inglêse.


Robin, il pettirosso canadese.

Une stórje inspiegâbile

        Une sere d'estât, dopo cene, jó e un amì canadês clamât Ed, a erin sentâz di fôr a gjôldi l'âer frêsch dal inbruní. Si stave fevelânt dal plui e dal mancul, cuánt che un ucél, che chì in Canada lu clamin Robin, vignint da la propietât dal cunfinânt, si ere pojat su la jarbe dongje di nô. A proposit di ucêj , chì in Canada, a són simpri stâz protéz da la légg e par chél no án nissune paure da la int. Cjalânt l'ucél, no sáj la resón ca' mi á vignût spontâneo di dîsj a Ed:
A sâtu parcé che il Robin a la il pét colorât di ross viv?
        Ed, a le restât confûs che jó áj cambiât discôrs cussi a colp e par un pôc a no lá rispuíndût, ma dopo a la ditte ca' nól saveve il parcé. Intânt ca' cjalâvi l'ucél, atris ricuârts a són vignuz a gâle dál fónd da la gnó memorje e iáj dîtte al gnó amí:
        Chiste storje mi la contâde mê nône Vigje cuânt ca' erj piciul. A són passâts plui di sesânte ájns, eppur a mi visj angemò parcé e dulà ca' mi lá ditte.
        E pó áj continuât… Mê nône Vigje, cuânt ca' mi menâve in quâlchi puêst, mi tignive simpri par la mán parcé, a diseve, che jó a levi masse spéss tâj piricûj o a sporcjâmi tál pantán. Une dì, ca' cjaminâvin vjâr il paîs, mê nône si é fermâde a cólp, e jó ca' eri come leât a jé, àj scugnût fermami ancje. Segnânt cûl dêt viârs j barázs di lá dál fosâl dongje la strade, a dîs… A viôtu chél ucél pojât sú chél ramáz?' Si clame Petaróss.
A chist púnt, aj spiegât a Ed che Petaróss in lenghe furlâne al vôl dí pét colorât di róss. E ca' lé un ucél plui picjul dál Robin ma ca' lá j stess colôrs.
        Mê nône lânt in devânt cùl discôrs a dîs… Second la legjende, cuânche Jesu Crist al murive inclaudât su la crôs, un ucél si e pojât su la corone di spines ca'l veve sul cjâf. A samêe che l'ucêl al cirive di tirá fôr las spines ca' erin implantâdes tál cjâf da'l Sánt Òm. E cúl cirînt di fá chél, che par l'ucêl al ere inipussibil, si e sporcjât il pét cul sâng dal nestri Signôn. Dîu, par chél áct di bontât, a la premiât il brâv ucél e dútc j só disendênts cúl pét maglât di colôr róss; par fá in mût che duttes las creatùres dal mônt a sepìn cé ca' la cirû di fá l'antenât di chê cualitât di ucéj. Ce che mê nône a cirive di dimi in chê volte, jó áj capît nome che las spines a fasevín mâl parcé ca' sôj stât spinât pluj voltes áncje jó. Il vêr significât da la stôrje lu àj capît cuânche a eri pluj ancján. 
         Il gnó amí par un pôc a lè stât cidìn e po' cjalantmi ben in mûse, al dîs: A no tu mi crodarâs, ma une stórje cussi la áj sintude ancje jó âjns fá, cuj ca' mi lá contâde no mi vîsi, ma soi sigûr di vele sintude prime.
Jó a sintí chél ca' la ditte Ed, par un pôc a sój restât sence perâule e pó iáj dít:
        No ti samêe stranj che un Canadês come té cún tántes generaziôns di canadês davôr e un vignût dál Friûl 'talián a vedín las stesses legendês?
        A lu cjati plui di stranj, al dis il gnò ami, a lu cjati inspiegâbil e ca'l fâs vôe di rifletti sôre…

                                        A lu saludi Marcello Di Barbora

Le cinque lire del 1955  (Walter Cibischino)

Tra i mie ricordi, e senza volerlo, o trovato il mio regalo di Natale 1955, che mi fece mio padre al ritorno della sua stagione in Svizzera. Si tratta di un biglietto di cinque lire, con su scritto da mio padre la data "Natale 1955". Avevo 16 anni all`ora, e queste cinque lire mi avrebbero fatto entrare al cinema, a ballare, e magari avrei potuto comperarmi vestiti nuovi e una bella cravatta. Ma questi erano soldi guadagnati con duro lavoro da mio padre.....e meritavano più rispetto!  Ho scelto di conservarli tutti questi anni, e sono ancora li tra le mie cose più care!
Ho pensato, chissa quanti della mia età piacerebbe rivedere questo biglietto che è grande esattamente come sullo schermo.? Così troverai qui allegato la foto formato JPG, che se credi potrai pubblicare per il piacere di tutti.
Ti saludi te e dùc! Mandi.  Walter

La bicicletta di me sûr Mariuta 
(Guido Zanetti)

        A la metât dal 1960, la bicicletta a l'era il mesu di traspuart par me sûr Mariuta.
Comi ogni dì, cun la bicicletta portava all'asilo li quattris fiis, comi ca si viót in chista foto, ma un dì, doi carbinîrs a l'an fermada par strada e a disin, "signora dove crede di andare con questo carico?", "all'asilo a respond me sûr", il carabiniir a i dis, "lo sa che è contro legge andare in cinque su una bicicletta", e jè a ha rispundût, "e quello che non vedete... aspetto ancora uno! Se non posso usare la bicicletta cosa volete che le porto, con il còs?".
I carbinîrs a son stas braus, a an movèt un pôc il cjâf di ca di là e a lan lasàda là, cènce dai la multa.

        Alla metà del 1960, la bicicletta era il mezzo di trasporto per mia sorella Mariuta.
Come ogni giorno con la bicicletta portava all'asilo le quattro figlie come si vede in questa foto, ma un giorno, due carabinieri l'anno fermata per strada e le dicono, "signora, dove crede di andare con questo carico?", "all'asilo risponde mia sorella" e il carabiniere le dice, "lo sa che è contro legge andare in cinque su una bicicletta?" e lei ha risposto,  "e quello che non vedete... aspetto ancora uno! Se non posso usare la bicicletta cosa volete che le porto con la gerla?"
I carabinieri sono stati bravi, hanno mosso un pò la testa di quà di là e l'anno lasciata andare senza dare la multa.

A sino puars o a sino siòrs 
(
Di: Walter Cibischino)

          Forsi mai come cumò no si a cirùt di cjatà le linee dal cunfìn dulà che, di cà a si e puars, e dilà a tu sès un sior!
          I governòs sie che provinciài e federài, e an cirùt par tant tìmp e ancje cumò a cirìn di cjatà le linee di chèst cunfìn..Ma no e cùsi facile. El dizionari gnùf Italiàn a le fas lungie quant ca la di spiega, (Siòr) o (Puar), in pocìs peraulis, siòr (benestante) e puar (nullatenente) ma ancie chiste spiegaziòn a lase le questiòn viarte, parce che a e plui questiòn di perzeciòn che di realtat!. Ancje se bèn, l'on, par nature so, no l'à mai avonde, e si contente di ràr di ce ca l`à! Par esempli: L'an pasàt a soi lat cu le me femine in Messico par fa une settemane di vacanze, (le prime volte cence fruz!). Durànt el nestri soggjorno avin vudis tanti oportunitàtz di oservà le vite local Messicane, che seben t'un pais balnear e frequentàt dai turists le vite locàl no e tant rapresentative da vite vere dal pais, ma alc a si a podùt viodi instes!
          Une dì fevelànt cun d'un camerier, lui a mi a dite, che tal Nort Americhe a sìn dùc siors¼ . Parce che a podìn permetisi di la in vacanze in Messico cul aparechio e cun bèz! Chist a mi a fàt un pòc pensa!.. E dopo a I ai dite, che ai notat un grùn di mendicànz pai marciepits da citat ca domandavin l'elemosine, e lui mi a rispuindut (e si a e vere, no in Messico avìn un grùn di puars e disocupaz!) All'ore io ai domandat, e tu ca tu as un lavòr, une macchine e une ciasute, a setu un siòr o un puar? E lui dopo vent pensàt un pòc parsore a mi a rispuindut (e si a confront dai nestris mendicànz a soi un sior). Allore, io iai dite, se tu, tu ti paragonis cui Nort Amerecàns a tu ses un puar, ma se tu ti paragonis cui mendicanz Messicans a tu ses un sior! Perciò par lui el cunfìn da richezze e povertat, a l'ere: quant ca si paragonave cui Nort Amerecans a ere le vacanze nestre in Messico, e quant ca si paragonave cui mendicànz Messicans a l'ere el lavor cal veve.!
             Unaltri esempli ca mi ven tal cjaf; Durant i ains 50 le me famee in tal pajs di Cjasteons di Strade in Friul, a ere considerade come (sotàns) cioe' puars par ce che nò, in che volte, a no vevin une vacje, e mancul un cjamp! Avìnt une vacje e un cjamp a tu varesis vùt garantit el làt e el formadi ogni dì, e el manzùt une volte a l'àn, e ancie el ledan par coltiva el cjamp. E all'ore tu eris sigùr di no patì le fàn! Ancie se i (sotàns a mangiavin polente e vergjs a erin instes clasificaz come puars!) Ma i contadins ca vevin une vacje e un cjàmp e plui, a erin consideraz (Bacans) cioè siòrs, al'ore a Ciasteons Di Strade in ta chei ains là, el cunfìn tra povertat e le richezze a ere le vacje e un cjamp! Parce che, come za dite, le fàn no tu le varesis patide!
          El Ministro da Providence Social dal' Ontario a le ciatat in "aghis turbolentis" quant ca la dite recentementi, che i puars dal (welfare) a podìn sfamasi cun $90.00 al mès!!!
          Che chìst al sedi pusibil o no, no e le question ca mi domandi.
         Ma quant ca tu as el mangja siguràt e avonde, e un tèt parsore el cjaf, a vuelie di, ca si e siòrs?? Du la isàl el cunfin da richezze e povertat di vue a chi in Canada? Eancje in Italie?
Quale ise le to percezion?
Walter...chel di Cibischin!

Le gjaline rosse 
di: Walter Cibischino

          Ogni volte ca voi a fa le spèse e a comprà us a mi ricuardi simpri da gialìne rosse di me màri!
          Pòc dopo le ultime guere, viàrs el 1946 o 47 a soi rivàt a cjase di scuele pòc dopo misdi, e ai dis a me màri; Mame e ai fàn ce ao di mangia! E ie mi rispuint; và là, và là tal curtìl da gjalinis, e tu spiètis ca cjanti le gjaline rosse, che vue a di fà un uf!! E io ai dis... Ma mame ce mùnt satu tu, che le gjaline rosse a di fà un uf?
          E je mi rispuìnt; "Lis ai palpadìs dutis nosere e dome le gjaline rosse aveve el uf!" Dut contènt a soi lat tal curtìl da gjalinis e mi soi sintàt sul zòc che me pari al usave a sclàpa lens, a speta!!
          Intant ca spetavi, cu le fiombe a cjapavi di smicje li lisèrtis ca corevin su e ju pa parèt di clàs ca ere a tòr dal ledanàr!!
          A sìnt a cjanta le gjaline, e subite a còr a viodi ta còve sa l'ere el uf, ma no ere ne l'uf e nancje le gjaline. A cjali un pôc a tor par dùt¼ e a viòt le gjaline rosse ca vignive fùr di une tàne ca ere su par sore dal fèn, sul stalòn, adàlt quasi sot el tet! A mi rampini su, e a voi a viodi! Ai cjatat une cove di quindis ufs! Dut contènt a soi làt a bàs, e ai cjòlt el seglòt ca si deve di bevi al purcìt, e a soi làt a cjoli dùc i ufs. plànc plancuz, e cun atenziòn a soi vignùt jù e soi làt la di me mari a fai viodi...
          Mame, mame, viòt ce che ai cjatat!.. E jè mi dìs.. cèatu li, fami viodi¼ ma dulà atu cjòlt dùc chei ufs a li?...E jò ai dìs.. Le gjaline rosse aveve une tàne dùt pàl so cònt, sul stalòn, par sore dal fèn!! E me mari a dìs... a ce fortune.... ce fortunàz ca sìn.... bisugne ringrazià el signòr pa so providenze! E jò ai dìs... No mame a e le gjaline rosse che a fàt i ufs no el signòr! e je mi rispuìnt: Si, ma simpri cu le grazie dal signòr! Usgnòt a fasìn le fartae cu le civole, ca i plàs tànt a to pari, e dopo a disìn el rosari par ringrazià el signòr!
 
         Ta che dì, a misdì, e ai mangiàt un uf sbatut cùl zùcar e lat!! E le sère le fartae ta civole cu le polente e ladric!!. L'odòr e el savòr di che fartae a lu sìnt ancie mo ta gole! Le gialine rose, me màri e me pàri, a restarànt simpri tal me cùr.
          Walter..chel di Cibischin di Cjasteons - 21/01/95

NADÂL 
(Di Walter Cibischino) 

           CJASTEONS DI STRADE - Dicèmber '53 - A eri cjase di besôl, dome cùn me mari. Me pari, mie fradis, e mie sùrs, a erin dùc vie, in Svizzare o a (servi), ancje i mie cusins e me agne, ca erin a stá tacáz da nestre cjase, a erin partiz par l'Americhe. Io a sintivi tant le mancianze da lôr presenze. Parcè che mie fradis e i mie cusíns, a mi vevin simpri dongje quant ca erin cjase, e me cusin Alcide, ca l'ere el plui vecjo, a lu rispettavi come cal fós stat me secont parí.
             Me mari mi fevelave simpri di lôr, e ancje se le lôr presenze fisiche a no ere lí, spiritualmentri a erin simpri. Li lór fotografis a erin simpri ben espostis, i lor vistiz e erin simpri ben curaz di me mari, e quant che a scrivevin une lettare me mari ma le faseve simpri lej a vos alte!! E a diseve simpri, "vioditu ce tant lontan che son dúc laz, sperin ca vadin a messe le fieste, e ca si fasedin vole ben di duc!! Viot di tigni cont da lor biciclette satu!!" Ma fra pôc a le Nadál e dúc a vegnin cjase, mancúl che i mie cusins e me agne ca son laz mase lontan, in Americhe.
             Un dopo che l'altri a son dúc tornaz... e le cjase a e subite emplade. Le nestre cjase, ancje a paragón dai timps d'in che volte, a ere une cjase umile e pizule, aveve dome dos cjamaris, cenze bagno, cence cesso, e cenze aghe curint, eppur le nestre famee di siét personis a cumbinave in stes! Ta un jet di une persone a si durmive simpri in doi (un da cjaf e un da pis) e ta un jet dopli a si durmive in quatri-cinc e tanti voltis al durmive cûn nó, ancje el nestri fedel cjan! E nestri cúsin Giulio, "prime di parti par l'Americhe," e nisun a si lamentave, dome mie fradis ogni tant a si cridavin parce che un ai meteve i pis ta mûse di che l'altri! 
            Ma finalmentri le zornade di Nadál 1953 a e rivade.!
Me mari a e jevade quant ca le cjampane da glesie a sunave le ''Ave Marie", a lis cinc e mieze! E a va subite a messe prìme. Par podè dopo dedica le zòrnade a le cjase e a le famee!!
            Quant ca torne cjase, a fas une biele pignate di "zúf" cu li cocis ca si tignive simpri taponadis cun d'une sfilzade sul granàr, par no ca si inglazin!!
            Cun amôr e cun gentilezze a nûs dismof, e nus clame 3-4 voltis a fa di golezion. El savor dal zúf cjalt, cul lat fret, a le inconfondibil, e al jentre ta le anime, e no si po dismentealu cun facilitat!.
            Intant che io, mie fradis, e mie sûrs a si mangjave, me mari a va a fa i liets e a va a tira fûr e preparanus i vistiz di fieste, pronz sul liet. Mi visi che quant ca sin laz a vistisi i vistiz a erin simpri stiràz spazolàz e netàz ca sameavin gnûfs! Me mari a tignive, chei pôs vistiz ca si veve, simpri in perfette cundizions, protets cu le naftaline, e profumaz daûr el colár cun (Pino Silvestre) e i abits di mie sûrs profumaz di (Felze Azurra di Paglieri)!
            A sin laz dûc a messe grande a lis dís, quant cal sunave el campanel da glesie, dûc insieme, mancúl che me mari. A mi visi ca si cjaminave pal pajs dúc ben vistùz, cul fazolet di nas tal sacchetin, da giachette e decorat a flóc, e le golarine cúl grop a "scapino" nez e profumaz, (braurins) come ca si les a gnozis! Quant ca sin riváz in glesje, ió e me pari a sin sintaz ta un banc, mie fradis a són laz cui lôr amis, in pins daûr dongie le puarte di entrade, e mie sûrs cu li lôr amighis, tai bancs devant!! Quant cal rive el muini a cjapa su bêz cu le borse, cul mani lunc, di cjane gargane, a viot che me pari al met dentri "cent e cinquante francs!" Io a lu cjali come par dise "mase" ma lui mi preven e mi dis "e an di comeda el tet da glesje!"
            Dopo messe a sin laz a viodi el presepio ca vevin fàt i clerics dal pajs, e dopo ve fàt le cjacarade cui amis fûr da glesje me pari a mi mene ta ostarie central dal pajs (Al Gelso) e al comande (un taj di neri, e une spume "par me fí").
            A sin dûc tornaz cjase a gústa viars le une mancûl un quart. A mi ricuardi che man man, ca si avvicinavin a le cjase a si sintive chei bons odôrs da cusine di me mari (rosmarin, salvie, basili, ai, specis, pancette)! odôrs ca fasevin viargi dûc i pòros dal stomit e ca no si podín dismentea!
            Me mari aveve preparade le taule cu le tavuae e salvietis blancjs ricamadis a man par je stesse!! (Chiste tavuae a le ai ancje mo!)
            El gustá, (mignestre di brut, polez less, cunín arost, verdure e patatis masanadis, e une terrine di ladríc,) pan fresc, un bocál di bacó, e le inmancabile aghe di "vissi".In che volte, cjase nestre, no si mangiave mai dolz, pastis o "deserts", dome qualchi milúz sa lére, ma le robe plui importante ca ere, a l'ere el amôr cal esisteve in famee, a sedi dûc insieme, riunits, chist amôr a nus nutrive plui che el mangja ca si veve! Le presenze di me pari in cjase, sintát a "capo taule" a nûs deve a dûc un grant sens di sigureze e contenteze.
            Dopo di misdí e dopo une pizûl "pisulin" viars lis tre e mieze a si leve a gjespui. Mie fradis a no volevin la, ma me mari a ju mandave in stes! Le sere viars sis e mieze a si cenave i vanziduins di misdi cu le polente e un tôc di formadi e ladríc.
            In che volte a no si veve television, telefono, o aradio e alore dopo sedi restaz un pôc insieme a raccontasi le storis da Svizzare, dal lavor e da fieste ca ere passade, le zornade a si finive cúsi!. No mi visi di ve mai ricevut un regal vuluzat cu le cjarte lusinte e flócs! 
            A paragona cul dí, di vué, ca si a di dút, al samee che el Nadál di Cjasteons dal 1953 a l'ere cenze nuie, puar, e misár, e fin no tant timp fá a pensavi simpri ca no vevi ricevut nuie di special di ricuardá, dai Nadáls durant le me infanzie tal Friûl. Cûmó mi rint cont inveci che ai ricevut une vore!!
            E ai ricevut un grant esempli di affiatament e valôrs familiars, (un par dúc e dúc par ún!) Le fortune che ai vude, di ve vut doi genitors come i mie! E ai capit che ta une famee le mari e á une part importantissime, e ai capit le influenze ca la el pari sui fis. E ai imparat ca no són li robis materialis ca puartin le felicitát ta une famee. E ai imparat a cumbina cún pôc.... E a rispeta e appreza, le part che an fàt, e l'esempli ca nûs an dat i nestris vecjos. E ai imparat a no dismenteami dai puars, e da causis justis, e di fa le caritat, "fin qant cal dul!!!" E di no sedi avár e crumiro. E ai capit, che le glesje, i parints, i cunfinanz e paesans, e an une grande importanze ta nestre vite d'infanzie. E ai imparat a sedi a grát par dût ce che si a, e si ricev. Ma plui di dût e ai capít che in che volte a si celebrave, e festegiave, le vere resôn di Nodál, cioé le ricorenze da nasite dal nestri Signôr, e vonde!
            Walter.....Chel di Cibischin - Dec. 1996 

Insieme cu le me femine Marie, e i mie frûz, Natasha e Marcus,
a augurín a dûc i amis Fûrlans e a li lór fameis un Nadál plen di amôr e pás! 
E che l'án gnúf a us puarti un grún di felicitat e bune salût.
Walter e Famee.

Note ben.
che el non "Natasha" a l'ul dí (frút di nádal) in Rúss!!

Mandi Morâr a si tornarìn a jodi! 
(Walter Cibischino)

            Ogni volte ca tòrni in Italie pâr une resòn ò che altre, a no pôs fa di mancùl di tornà tal me paîs : Cjasteons di Strade, là che sòi nassùt, e tornà a viodi le cjâse ca mi a viodut a nassi e a crèssi durànt dùte la me zoventùt. Dopo le muàrt dai mie gjenitòrs, I gnûfs paròns da cjâse no le abitìn plui, e a vegnin si e nò une volte dôs a l`àn a passà qualchi zornade di vacanze e alòre le cjâse a e simpri vueide.
   
         Le ultime volte ca soi stàt là, a soi vignùt vie cun d`un biel gròp tal cuèl a viòdi la cjâse dute sgangaràde e malandàde, cui scûrs dai barcòns plèns di carûli e le vernìs dute secje e spacàde; li maniglìs da puàrtis dutis rusinìdis e el curtìl e l`ort dut plèn di arbàtis…
   
         A l`êre dome el vecjo moràr tal mièz dal curtìl ancje mo frèsc e in bunis condiziòns, al sameàve cal stès spetànd qualchid`ùn…. A soi fermàt un pôc a cjalàlu..el moràr ca mi a viodùt a nassì! E a i ai dìte; ``Cjar moràr, sa tu podèsis dome fevelà, a soi sigûr ca tu varèsis tantìs robìs di dîmi. E trà lis tàntis a tu mi disarèsis :
   
         Walter a sàtu tù che jo mi vîsi quant ca tu sès nassùt? A mi vîsì come cumò che to màri ti meteve in ta scùne cal à fàt to nono e ti metève propri chi sòt tàl frèsc da li mìe bachètis….Anzi mi ricuardì ancje che to pâri ogni matìne al picjàve ta I mie ramàz le scjàpule dai gardilìns a canarìns e lôr a cjàntavin a alte vôs di contenteze!
   
         A mi vìsi ancje che quànt ca tu êris grandisùt a tu abràzavis el me trònc par viòdi sa tu rivavis a tocjà li màns di che altre bànde!…E quànt ca tu ti rànpinavìs sù sui mie tròncs par rivà a cjoli li mòrìs.
   
         A mi ricuardi ancje quànt che to mâri e to pâri a tignivin i cavalèrs e a tajavìn li mie bachetis par d’aur le mie fuèis di mangjà, e a to mâri a I displaseve tànt qant che un cavaler a lève di stùc!
   
         Durànt le guère a mi ricuardì che to pâri e to mâri a fasèvin une bûse sòt el me trònc e dopo a le emplàvin di savalòn misturàt cùn salàmps e musèts ta bûse, e tu tu às domandàt a to pâri ``Pai parcè metitu i salàmps e musèts ta bûse? E to mâri ti à rispuindut `` Par no ca nû ai robìn i todescs quant ca vegnìn.!
   
         E mi visi ancje quànt che i cossàcs a vevin cjapat prisonêr to cusìn Alcide e dùc vùaltris a vaivis di paùre ca lu vèssin mazàt. E tu Walter a tu sês stat el prìn a viodilu quant cal è scjampàt e a le tornat a cjase ! Mi vìsi come cumò le contenteze ca vès vùt dùc a viodilu a tornà a cjase cun vualtris.
   
         Subit dopo le guère a mi ricuardi bèn che tu, tu eris ancje mo frùt, e tu vaivis di crèpe cùr a viodi to pari a partì, cu le vàlis leade cun d`une cùarde, par la a lavorà in Svissare…. E tu une volte tu j às dite; ``Pài no sta la vie reste cjase cun nò`` e lui ti a rispuindut, ``No fì mi tocìe là …. Ti parti bèn cjase jò le cjocolate quant ca torni a Nadâl``. E plui tart ancje tu tu sès partit di bessòl pal mònt, ca tu eris ancje mo frùt…
   
         Quant ca ti à saludàt to mâri, a vaive e ti à racomandàt tant di fà simpri el bràf frùt, onèst, di la simpri a mese, e di scrivi spès…Ogni tànt quànt ca tu vegnis a tu passis simpri par chi a cjata i tie parìnts e cunfinàns…Cumò chi Walter nol e restàt plui nissùn e el curtìl e le cjase a sòn une desolasiòn!…
   
         Walter mi ricuardi che qualchi àn fà a tu sès tornàt come simpri, ma chiste volte a tu vevìs doi zòvins cun te e tu fevelàvis cun lôr une lenghe che jò na capìvi Ma i ai notàt istès ca tu fasèvis viodi lôr le cjase e el cutìl cun affièt e amôr…E sigùr tu contàvis a lôr le to vite di zòvin cui tie parìnts e cunfinàns e cu le to famèe. Chèste volte tu sês restàt plui a lùnc tal curtìl cun chist doi zovìns e tu ur às fàt viodi dùt, sebèn che parchi cumò a no e tante belèzze! E quant ca tu sês làt vie a tu mi às dite ``Mandi morâr, a si tornarìn a viòdi.
            Walter…chèl di Cibischin, di Cjasteons di Strade

Me sûr Licia 
Di Walter Cibischino.

            Al êre el trèdìs di Avòst passàt quant che ài ricevùt une telefonade dal`Italie a lìs sièt mancùl un quart le mattine. Al êre mè nevòt Renato fì di me sûr Licia, e mi dis : ``Barbe a e muarte to sûr``. A soi restàt incantesemàt, e ai dîs : ``Ma ce dìtu Renato cuale me sûr`` (And`ài dòs), e lui mi rispuìnt …``Me mâri to sûr Licia!``
            No ài peràulis adàtis par descrivi el dolôr, avèvi un gròp tal cuèl ca no riussìvi a fevelà. Dopo ai domandi, ``Ma parcè, cemûnt, dulà, quant?``
            E lui mi dîs. ``A è muàrte a chi in ta sò cjàmere, a êre daûr a vistîsi quant che le vène aorte a si è ròte dòngje el cûr, e a è colàde dòngje e lièt! Quant ca è rivade le ambulànce a êre bielzà muàrte!
            A sòi rivât tal pais di me sùr, a Gonârs, ca erìn lis trè dopo di misdì e no mi ricuardàvi el indirìz gnûof di me sûr. Li stràdis di Gonârs a èrin dùtis desèrtis, dùtis li butêghis a èrin siaràdis, e nol êre nàncje un cjàn pal paîs! Dopo vè girât un pòc a viôt doi zòvin sintâz su di un marcjepît. A soi lât dòngje e ur domàndi. A savêso là che è a stà Licia? E lôr mi rispuindìn, ``Che ca è muàrte?`` ``Sì che ca è muàrte.`` E dopo mi domandìn, a sêtu sò fràdi, chel cal è in Canadà. ``Sì`` ai dìte. ``Ti clàmitu Walter tu?``, ``Sì mi clàmi Walter``. E dopo a mi disìn ``Licia a è a stà lì, ta che puàrte là. `(A 200 mètros di du là che èrìn!)
            Tal domàn a sòi lât a tirà le âghe sante a mè sûr, ta cjâse mortuàrie dal vècjo ospedàl di Palmegnòve (cûmò e an fàt el ospedàl gnòuf) Quànt ca sòi entrât a mi a vignût un còlp al cûr, nò dòme a voidi me sûr muàrte, ma àncje a constatà chèste cjàse mortuarie in codiziòns pietôsis, ca sameàve un garage mecànìc! E ài dìte ``Sûr tu, tu ti mèritis plùi bèn di cussì.`` Pôc dopo a mi sòi sintàt lì, dòngje le càsse pâr cìrche une ôre, a mi ricuàrdi che el ventilatôr cal êre tal sufìt al girâve dùt stuàrt cùn d`ùne èliche dùte rûsine e ogni gîr cal fasève a si sintìve, tic tìc, tic tic, tic tic. Al sameàve cal vès di colà parsôre le casse! Une situaziòn cussi pietôse, no le vèvi mai vidùde! 
            Me sûr Licia a vève 72 àìns quànt ca è muàrte. A è làde a servì di zòvine etât, par podêsi quadagnà le vite! A è sposàde zòvine cùn d`ùn cjaliâr di Gonârs. E a passàde dute le sò vite in povertât. A mi ricuàrdi che durànt i àìns cinquànte, me mâri a mi mandàve a Gonârs (3 chilometròs) a partài rôbe di mangjà ca si vève tal òrt, parcè che lôr a murivìn di fàn! In che vòlte dùc` i nèstris parìnts ca èrìn in Americhe e àn fàt une colète, e i àn mandàt $50.00! Ca er'in bezòns tal 1955!
            Tal sò matrimòni e à vût tre bièi e brâvs frùz, e à vût àncje tìmp di judà el sò òmp (Checco) a fa ciavàtis e comedà scàrpis. Le famèe di me sûr a Gonârs specialmèntri viârs i àins `50 e 60` e à sìmpri abitât in affìt di ùne bànde o di che âltre. Al è un puèst là che êre a stà, ca mi ricuàrdi in particolâr parcè che avève li cjamaris di une bànde dal paîs e le cusînute di un`àltre. Ma le resòn particolàr che mi fâs ricuardà chèst puèst al è che, se in ta so cusinute, le sere quànt che le lûs a êre distudàde a vignîvin fûr (Miliòns) di scarabàis tal suffìt! Anzi nò si zujave cui scarabàis distudànt e piànt le lûs, e dopo si ridève! Dòme tâi ûltins àins recènz a êre rivàde a fà une cjâse, e mi disève simpri. Chiste cjase a e stade fate a fuarze di cambiàls! Ma me sûr aveve un sorriso permanènt ta so bocje, e une bune peraule par dùç. Dùç a levìn a cjatale par sta a fà une cjacarade cun jè! Me sûr a no e mai stade di tantis bandis a no à viazàt tant, a no e mai stade in aparechio, ma a soi sigûr ca e lade in padradìs! Aveve simpri une passiòn mate pa rosis, che cjase so a no mancjavin mai, nancje quant ca ere a sta la dai scarabais!
            Dopo le muàrt dal so òmp, e I frùz dùc sposàz e laz vie, a e restade sole cùn so cugnàde, sûr dal so omp. Le cjase a ere a un chilometro e mièz fùr di Gonars. Me sûr a sufrive tànt di athrìte, e ultimamentri a no podeve plui la a fa le spese cu le biciclete, e all`ore je e so cugnade e àn vindùde le cjase e compràt un biel appartamènt tal centro di Gonars. Dongje le glesie, dongje el miedi, dongje le bancje, dongje le buteghe di alimentàrs dongje le pueste. Mi diseve simpri ca e cûsi contente ta chìst apartament confortevùl, e ca varès vùt di la a stà tal centro prime! Un àn dopo, ta che stesse dì ca ere tal appartemènt, a e muarte! In ta so borsette aveve un corone, che so fie a ma le a dade a mì. E aveve ancje une prejere….le prejere ca nus a insegnàt nestre none prime di la a durmì e che dìs :

Iò mi pòn, e mi pòn a chi,
e a no sai sa rivì al dì,
rivà o no rivà,
e ai tanc peciaz di confesà,
and`ai di pizui e and`ai di granc,
Signôr e Marie santissime
Perdonaimai duciù quaint!

Me sûr Licia a e rivade al dì ……a e muarte a lis nùf le mattine.! Quànt che àn mitude le casse in tal mùr a i ai mitùt parsore da casse une rose e a i ai dite mandi sûr no sta dismenteati ca ti vuei bèn, e a si tornarìn a viodi!

MADONNA DI CASTELMONTE PREGATE GESÚ PER NOI 
(Di Walter Cibischino)

            Tal me pais la che soi nasùt, Cjasteons di Strade, tai ains tra el 1945-50 a si leve une volte a lán in "pelegrinagjo" a Madone di Mont, par ringrazia le Madone e el Signôr pa lor providence!
            A chi cûmo in Canada la ca soi a stá, ogni volte ca vjolt une slitte, tirade da cjavai "SLEIGH RIDE O UN HEY RIDE" a mi ricuardi simpri dai pelegrinagjos di Madone di mont!
            A l'e l'an 1949, Pasche a ere pôc ca ere passade, e no frùz avevin appene finit di "batela e scarozela" dopo rosari in glesie, cùmo nol restave altri che di speta, di la in pelegrinagjo a Madone di mont! A bisugnave lasá le caparre e prenotá el puest sul cjar dai Bacans di "Sis" a mancùl un mes e miez prime di partí. Durant dúc i ains pasaz le tarife a ere di quatri cent francs, ma chest àn parce che i Sis avevin mitudis tal cjar li arvuedis di gome come ches da machinis, e si viazave plui confortevolmentri, che no cun ches di len e fiar, el presit a l'ere lat sù a quatri cent e cinquante francs!
            Si partive simpri di chel stes orari, e di chel stes puèst! Ale une e mieze dopo mieze gnót. Da place dal pais, devant le glesie, sot el tór (cjampanili). A si sintavin ator el cjar cui pis in iu, e altris tal miez dal cjar sintaz su li balis di stràn! Durant el mês di Juin, e adóre le mattine al faseve ancje mo fresculin e cûsi a si taponavin cun qualchi sfilzade o qualchi capót restat in daûr dai Cossacs dopo le guere. A erin in cirche une cinquantine di personis e fruz! Doi cjavai di fuarze a tiravin el cjar cal veve li arvuedis ben ontis cul "smir"!
            Quant ca erin sul stradón ca nus puartave viars Udin e Cividat, mi par ancje mo di sinti el "tic toc, tic toc dai cjavai e le int a cjantá," MADONNA DI CASTELMONTE, PREGATE GESú PER NOI !"
            Pôc prime di rivá a Udìn al scomenzave a "crica" el dí, e si scomenzave a viodi li culinis di Cividât, e le int a diseve: Vioditu la ca vin di la? No mi par vere! Ha Madonute benedette iudinus!!
            Dopo passat Udìn sul stradòn viars Cividât a le un tôc di strade la ca si viot su li culinis, el paisùt di Castelmonte! Mi ricuardi che me mari a mi dismoveve par dimi "vioditu Walter, vioditu la ca e le Madonute, a le la, ca vin di la, Ha Madunute ce tant lontan ca tu ses, ma no vignin instes a cjatati! Salve Regjne mari....!"
            Di Cjasteons a Cjararie a son cirche cinquante chilometros, e no cul cjar a mettevin cirche vót oris par riva a Cjararie, cenze mangja e si e no si beveve une taze di aghe parce che avevin di fa le comuniòn! Si rivave a Cjararie viars lis nùf, mi par come cûmo, quant ca si rivave, a distacavin dal cjar i doi cjavai ca erin duc sudàz, cul sudor cal coreve iú dal lor cuàrp come sal ves plovut! Ió ca vevi nuf-dis ains a cjalavi i cjavai cun d'une certe pène di lor, e une certe gratitudine par venus tiráz cusi lontan... ubidienz, e cenze mai lamentansi.... Chei doi cjavai a li, dai Bacans di Sis, a mi son simpri restaz cjars tal cûr!
           Di Cjararie a Madone di mont a erin cirche sièt chilometros di strade di montagne, cenze sfaltà, e nó ducju avevin cûmo di fale a pìt disínt qualchi prejere strade fasint! Durant le strade a cirche un o doi chilometros di un a che l'altri a erin i "casei" (une pizule nicchie) cun d'une pitture da Madone, e no si fermavin dúc lí, a disi tre (salve reginis) e fa li crosutis cui stecûz di len!
             Quant ca si rivave sul plazàl sot le glesie a l'ere come un grant solievo....ma ancie mo no si ere rivaz in glesie!
Dal plazal sot le glesie (che cûmo a le un parchegjo) fín in glesie a sòn cirche quarante scjalins,... che me mari ma i faseve fá, cun je cui zenoi!!.. E strade fasìnt a si diseve rosari...Mi ricuardi che me mari a diseve..."Ti prei Madonute benedete ten da menz i mie frûz....E el me omp ca le a vore in Svizzare di besòl". (No ai mai sintut me mari a prea par je, ma simpri pa so famee, e chei mancûl fortunaz!!) Quant che finalmentri a si rivave in glesie e si diseve qualchi prejere, a si sintavin ta un banc, tal cidín e tal fresc, e tal cuiét.... A ere come une rincompense pal sacrifici ca si veve fàt a rivá fin la! Dope sedi confessaz e dopo le mese, e fate le comunion, si leve tal "refletori" a mangja ce che si veve partat.
            Qualchi d'un al mangiave polente e formadi, un altri al mangiave polente e fricis, e chei ca stevin plui ben a mangiavin polente e polez! El rest da zornade a ere dedicade a la a viodi duç i quadris da glesie, e le, buteghe dai ricordos, par comprá si e no qualchi madajute cu le Madone par fale dopo benedí dai Fraris, e mandá une cartuline a me pari ca l'ere in Svizzare!
            Le gnót, i fortunaz a le passavin tal dormitori public, a durmi su li brandis, e che altris a durmivin tal refletori la ca si mangiave! Cui al durmive su li bancjs. Altris a durmivin su li taulis ...E altris scrufuliz par tiare, sul paviment di piere! I omps zovins a levin a durmi pai cjamps ta medis dal fèn ca avevin tajat i contadins locai.
             Tal domàn dopo sedi lavaz le mûse ta lage da fontane e cjapade messe a si tornave a Cjararie planc plancûz cirínt qualchi nole strade fasint!
            A si partive cul cjar di Cjararie quant cal scomenzave a la iú el soreli viars cinc e mieze sis, dúc contenz e raccontansi li storis da zornade pasade.
            A si rientrave a Cjasteons tal domàn durant le gnôt viars le une e mieze dos, dopo mieze gnôt... Mi ricuardi che quant ca si entrave tal pais, i paesans a jevavin e a viargevin i scurs dai barcòns da cjamaris par vigni a viodi, e par vigni a saluda e a sinti i pellegrins di Madone di mont ca cjantavin: MADONNA DI CASTELMONTE PREGATE GESÚ PER NOI !
            WALTER CHEL DI CIBISCHIN - Scrite el 28 di Lui 1996.
                                        "Taponà el passât a le rinunciá a lis tie radis.!’