Poesîs-2

Vittorio Cadel da Fanna
(TNX Elio Toffolo)

TI RICUARDITU?
Ti ài bussât la prima vôlta
sot li fueis di tistignâr
dongja un bar di cassia fôlta
ch’a scusava da ripâr. 
Tu fasevis ’na corona 
di balutis di fusiel
par portâla alla Madona, 
e picjaila ’ntor dal cuel 
Ti ai bussada, e i soi restât
par devant, in genoglon 
avilît e scuintiât
a preâti pal perdon. 
Sul moment, tu sos vignuda rossa, 
come un rap di fuessin 
po…tu as dât ’na gran riduda…
ch’a mi è stada comi il tuessin.
 

LA GLESIA DA LA MADONA DI STRADA
Biela glisiuta blancja e silenziôsa 
sôra chê riba, cujeta, 
crufulada tra dut chél vêrt,
tu pâr ‘na biela fada
vignuda ju dal céil, colour di rôsa.
Dal Raut turchin, pai prâs fin a la Côsa
a te il salût al ven d’ogni contrada
E al trima pai morârs dongja la strada
su la planura granda e luminôsa.
E adasi a lu ripét dentri li’ fueis
l’aria ch’a ven dal Colvara, lusint
jù pa la verda calma dai Magreis
Dal cjampanili intant su la tô schena,
sui flours pa la taviela suridint
a plouf la vous alegra a gola plena. 
A MESSA PRIMA
Il prêdo sul altâr da la Madona
al sbrovava su a la svelta la missuta
E par la glêsia al è dut ‘na robona
chi nencja…là di four su la placiuta,
i bùlus dreciâs su par ‘na colona
a’ train di vôli a cualchi squiziuta,
e tra un grignel e l’altri di corona
li’ feminis a’ si la còntin duta.
I omis "proprio come gnente fossi
 à stan a contratà la vacja mora
e cui stralùda, e cui si squarta a tossi.
In quanta po ai canàis!
Ma ce il marcjât!
Ah Gjesù Crist, ven jù par un quart d’ora,
t’impresti jò un bon lèn mâl dispedât.

Vittorio Cadel da Fanna - dal libro "Fueis di lèria"
(TNX Guido Zanetti)

Fana
 

Quant chi da Spilumbêrc su pal stradón
ió i tôrni a iodi Raut e Valavan,
e Fana semenada su chel plan,
c'a pâr un scjap di fedis a passón;

ió i sint drenti il gno cóur un rebaltón,
i salti comi un mat, e da lontan
i buti mil bussadis su la man
al gno paeis alêgri in chel cjantón.

E lui mi pàr chi da lassû al mi clama,
e i sint vigní li lâgrimis tai vói
nencja chi ves da iodi la me mamma.

Io na lu sai parcé, ma mondo lâri,
quant chi ti torni a iodi tra chei pói
Fana, io ti vuei ben pi di me mâri.

`Na glêsia di fint mârmul, sblanciada,
ma alêgra e ben furnida, e tre cjampanis
chi quant c'a sunin dutis di levada
cu la lour vous a emplin li montagnis.

Tra i tistignârs di Rest, da la Stangjáda
di  Madoléit, di Valavan, Preplanis,
l'aria a ven iú cuieta e imbalsamada
sui flours dai milucjârs pa li cjampagnis.

Il Missa da una banda e da che altra
la Colvara, il rûc Stuart e il Manarín
a córin iú lusint pa la taviela

tra raps di flours. Oh! Fana tu sos biela,
plena di gent alêgra e di bon vin.
Ah, Fana, comi te, non d'é un'alta.
 

 

 

 

Matinada

Planc a planc a crica l'âlba
su li cimis da li mons,
e la luna blancia blancia
a si plata laiú in fons.
Li stilutis cidinutis
a son dutis distudadis,
e la vous d'una cjampana
a si spant par li valadis.
Tal paeis la gent a pôlsa
ta la pâs da la matina,
pai fossai dongja la strada
l'âga sporcja a cor cidina.
Ogni tant devour li cjasis
qualchi gjal, c'al lupa il dí,
al si sgôrla quatri cimis
e po al fai chichirichi.
Un'ariuta frescja frescja,
un' ariuta imbalsamada
a ven su da la taviéla
e a mi sbôfa di rosada,
d'un profum c'al sa di viola,
di mintucia e di pantan
d'un odor di cjera mola,
di basili e di ledàn.
Chista pâs, chista puisia
a mi iempla dut il cour
d'un content, d'una ligria
c'a m'ingropa il gludidour.
Dut un trat al uíca un clôstri
iú pal bôrc dal Visiâl:
e una vecja sbarlufida
a disvueita l'urinâl.
Una giovina in carpèta
a ven four su un paóul
cjantuciant `na casonèta
cu'na vous da rusignoul.
Da devour da li montagnìs
il sorêli biel ievât,
a la bussa su la bocja
propriu in chel c'a tira il flât.

 

PAÎS DISMENTEÂTS

IL PASSARIN

Lungjis litaniis di cjasis
une su chè atre poiadis
par fâsi coragjo.
Tu lis jodis passant
par stradis netis,
vueidis.
Daûr dai veris 
musis slavadis
da la television piade,
blancjis.
No plui cjacaris
su la piere di cjase.
No plui ridadis di fruts
che al calà dal soreli
a saltavin di cret in cret
come bec di mont,
liseris.
E tâs la cjampane
de glesie piçule
che a sere e clamave,
unint sacro e profano,
rosaris e amôrs.
Passin sbrissant
animis di muarts,
neris.
Ognune tal so sepulcri
si siare a sere,
bissole.

AGATA DEANA
Sore il tôr de glesie viele
al cjantave un passarin,
al crodeve, puare stele,
di jessi miei di un gardilin.

E in alt, framieç i nûi,
dal so cjant lui si beave;
il plui brâf dai rusignûi
di jessi stât ai sameâve.

Tante int ch'a si strupie
par sintî il gno cjant d'amôr,
al pensave dilunc vie
judint tancj dongje dal tôr.

E di borie si sglonfave
nancje fos un grant cjantant,
puaret lui nol pensave
che a messe stessin lant

A son tancj i passarins 
ch'a businin stant adalt
ma no san chei puarins
che nissun ju stà scoltant.

AGATA DEANA

Mandi, cjâr Aldo e graziis des tôs peraulis cussì profondis e cjamadis di emozion.
 Ce biel ch'al è ingropâsi par alc ch'al rive adore ancjemò di fânus bati il cûr, 
vuê che ducj a zuin a fâ i "dûrs" e i cinics dibant! 
Ti zonti, tanche piçul presint, tre puisiutis ch'o ai scrit za fa cualchi timp.
Tenti di cont e mandi, Aldo

Al nevee
e mi consoli
e mi sgrisuli
che ancjimò mi maravee.
E nol è îr
ch'o jeri pipin
e no m'indavi
che parie cui flocs
al svolopave
il gno destin.
Mi maravee
usgnot
e mi sgrisuli
e mi consoli
che ancjimò al nevee.


Tun cjanton
l'orloi al clope
cul gno cûr imberdeât
ma no ai voe
di contâ nainis
soresere
di zenâr.

Peraulis
peraulis ch'o sflurîs
dentri di me
e jo no us cîr
no us vuei
no us conti.
Peraulis
peraulis ch'o clucîs
dentri di me
e jo no us pant
no us viôt
no us cerci.
Peraulis
contait di me
cuanche no scolti.

ENZO DRIUSSI

‘O viôt traviârs el bôsc...

‘O viôt traviârs el bôsc le To presinze,
Signôr,
che sflandorôse si palêse
cul nassi de zornade.
Mi sint vuluzzà dal To vôli,
Signôr,
ch’al mèt a cròt el gno jèssi.
In zenoglòn,
ta chest maraveôs confessionari
ch’al sa di muscli, di pin e di genziane,
Ti domandi perdòn,
Signôr,
par chel ch’o ài fàt,
par chel ch’o fasarai.
‘O sint, senze vergogne,
a côri jù ‘ne lagrime
che va a confondisi, planchin planchin,
cu le rosade.

Attraverso il bosco percepisco la Tua presenza,
Signore,
che splendente si palesa
allo spuntare del giorno.
Mi sento tutto avvolto dal tuo sguardo,
Signore,
che mette a nudo il mio essere.
In ginocchio,
in questo meraviglioso confessionale,
che sa di muschio, di pino e di genziana,
Ti chiedo perdono,
Signore,
di quello che ho fatto
e di quello che farò.
Mi accorgo, senza vergogna,
che scorre giù una lacrima,
che va a confondersi, piano piano,
con la rugiada.

MARIO ARGANTE

Dentri la ploe Dentro la pioggia
Dentri la ploe ‘o sint
vôs di stagjôns
rèstadis in vivâr
sot la piargule rosse
dal cûr.
I corvàz ‘ stàmpin la sere
su la magle dal timp.
Tal cidinôr ch’al cole
su i gnei pàs
‘o cîr la me pâs.
Ascolto dentro la pioggia
voci di stagioni
rimaste in vivaio
sotto la pergola rossa
del cuore.
I corvi stampano la sera
sulla macchia del tempo.
Nel silenzio che cade
sopra i miei passi
cerco la mia pace!
In fonz dal cûr In fondo al cuore
In fonz dal cûr, un òl
al à lidrizàde
la so ombrene.
Vîf al è il parfum
d’un mac di ciclamins
tignût adun
dal fîl d’une zornade
di setèmbar
svualade lontan.
In fondo al cuore, un olmo
ha radicato
la sua ombra.
Vivo è il profumo
di un mazzo di ciclamini
legato assieme
dal filo di un giorno
di settembre
volato lontano.
Domenie Domenica
Cjasis di domenie, vuèidis
come i gnei pinsîrs.
Sôl i nemài
‘no son jessûz di stale.
Il cocolâr paziént
al ciale il cîl
ancje pal vieli vuarp
sentât
sot li sôs fueis.
Un frut, dilùnc la place
al strissine la sò fieste
come une lune blancje
tirade cun tun spâli.
La vite a la domenie
‘e mude vieste,
a’ cjape un altri troi.
Case di domenica, vuote
come i miei pensieri.
Soltanto i buoi
non sono usciti dalla stalla.
Il noce paziente
guarda il cielo
anche per il vecchio cieco
seduto
sotto le sue foglie.
Un fanciullo lungo la piazza
trascina la sua festa
come una luna bianca
tirata con uno spago.
La vita di domenica
cambia veste,
prende un altro sentiero.
Forsi domàn la nêf Forse domani la neve
L’unviâr al cjamine tal bôsc
par racuei lis ultimis fueis.
Un fîl di garbìn
lu compagne cidìn
pa no dismovi la tiare.
Forse doman la nêf
‘e cuviarzarà lis plantis
masse nudis.
L’inverno cammina nel bosco
a raccogliere le ultime foglie.
Un filo di tramontana
lo accompagna in silenzio
per non svegliare la terra.
Forse domani la neve
coprirà gli alberi
troppo nudi.

ORAZION D’ UNVIÂR
PRE BEPO MARCHET

ORAZIONE D’ INVERNO
GIUSEPPE MARCHETTI

Madonute des monz e montiselis,
imbramide sul màrmul dai altârs
tal miez dai cjandelîrs cence cjandelis!
Ce lontanis lis stelis,
ce muârs i fogolârs
in chestis gnoz d’unviâr disluminadis!
Ma la buere incandide e dispietade
ch’e patafe lis crôs
sui trois e su lis stradis,
‘e puarte atôr te grinte des bugadis
qualchi sgrisul di vôs
distudade in tal scûr,
qualchi sust disperât, qualchi suspîr
disfat biel vignint fûr.
Madonute, e tu scolte vulintîr,
tal tasê di ogni lûs e di ogni flame,
se une anime ti clame
in chist soflà di buere:
il nestri unviâr nol dîs altre prejere.
Madonute des glesiis de taviele
e des màinis fûr vie, pes stradis stuartis!
Ti daviàrzin lis puartis,
ti nétin di pulvìn, ti fàsin biele
just pe sagre: une dì sole ad an.
Ma co ‘e rive culì, vie pe siarade,
le prime zilugnade,
te criure cidine dut il plan
s’imbrucjìs e s’ingrîse;
e i cocolârs atôr e i pôi de cîse
ti mòlin-jù daprûf a planc a planc
une ploe di sflandôrs, une scjarnete
di medais d’ aur e di mâglis di sanc.
Madone benedete,
cumò chês fueis, piardût ogni slusôr
ingritulidis, sécjs e cragnôsis,
ti scrosòpin intôr:
ma il nuestri unviâr nol florìs di altri rosis.
O Madonute dai nestris rosaris,
picjade al mûr dut nêri di cjalìn!
Lì denant un lumìn
cul pavêr in tal cûr des nestris mâris,
lì d’ intôr incrostadis
avemariìs di siet generazions;
dut un revoc di strùssiis, di passions,
di vôs ualivis, strachis, di zornadis
disvampidis e lèmis:
ombris dai vons, ombris des vieris robis
che cisìchin in volte: "Ora pro nobis! ". . .
‘E trime la flamute da lumìn:
o Mari Sante dai monz e dal mâr,
altre vôs no vìn,
nol lûs altri lusôr tal nestri unviâr.

Madonnina dei monti e dei monticelli,
intirizzita sul marmo degli altari,
fra candelieri privi di candele!
Come sono lontane le stelle,
come sono morti i focolari
in queste notti spente d’inverno!
Ma il vento rigido e spietato,
che schiaffeggia le croci
sui sentieri e sulle strade,
porta nella rabbia delle folate
qualche brivido di voce
spenta nel buio,
qualche singhiozzo disperato, qualche sospiro
dissolto prima di essere.
Madonnina, e tu ascolta di buon grado,
nel silenzio d'ogni luce e d'ogni fiamma,
se un’anima ti chiama,
nel soffiare del vento:
il nostro inverno non dice altre preghiere.
Madonnina delle chiese di campagna
e delle cappellette fuori mano, per vie tortuose!
Ti aprono le porte,
ti puliscono dalla polvere, ti fanno bella
solamente per la sagra: un solo giorno all’anno.
Ma quando qui arriva, durante l’autunno,
la prima gelata,
nel gelo silenzioso tutto il piano
s’impietrisce e s’ingrigia;
e i noci sparsi e i pioppi assiepati
ti lasciano cadere attorno, adagio adagio,
una pioggia di cose luminescenti, un cernita
di medaglie d’oro e di macchie di sangue.
Madonna benedetta,
ora quelle foglie, perduta ogni luce,
raggrinzite, secche e sporche,
ti frusciano attorno:
ma il nostro inverno non fiorisce di altri fiori.
O Madonnina dei nostri Rosari,
appesa al muro tutto nero di caligine!
Lì davanti un lumino
con lo stoppino nel cuore delle nostre madri,
lì attorno rapprese
avemarie di sette generazioni;
tutta un’eco di fatiche, di passioni,
di voci uguali, stanche, di giornate
spente e lente:
ombre degli avi, ombre di vecchie cose
che bisbigliano a vicenda: "Ora pro nobis!". . .
Trema la fiammella del lumicino:
o Madre Santa dei monti, e del mare,
altra voce noi non abbiamo,
non splende altra luce nel nostro inverno.

NADIA PAULUZZO
(Udine1931-1995)

BESSOLE

Anime, insòmp dai agârs ch’o tu vâs cuiete
a cirì il prin revòc de vierte
bessole tu sês.
Insieme ‘e van su li’ beorcis i zovins
e si tègnin li’ mans bussansi.
Apene in flôr i prâs e tal cîl
si dislidin cidìns i nûi.
Su la cialde tiere di mârz ‘e busine la vite,
il bôsc al madrès di violes.
E tu amôr tu mi lassis, te vierte.

SOLA

Anima, quando in pace vai fino alle ultime zolle 
a cercare un soffio di primavera, 
da sola tu sei. 
Insieme vanno i giovani per la campagna 
e si tengono per mano baciandosi. 
Appena in fiore i prati e nel cielo 
si sciolgono placide le nubi. 
Sulla calda terra di marzo turbina la vita, 
il bosco matura di viole. 
E tu amore mi lasci, di primavera.

CHE ROSE

Che rose
rosse
ch’o lassai su la cise umide
di lùi
la cîr vaìnt
cumò
vie pe fumate.

Quella Rosa

Quella rosa 
rossa 
che lasciai sulla siepe umida 
di luglio, 
la cerco piangendo 
adesso 
fra la nebbia.

ENOS  COSTANTINI
(nato nel 1949,  vive a Trasaghis)


TAL   MÊS  DI  MAI
  

Là a durmì cun t’ una fruta
Tal  mês  di   mai
E  jevâsi  a  vòt  a  buinora
Tal  mês  di  mai
E  viodi  il  sorêli
Su pas cjasâs e su pai arbui
E ciaminà  sul  asfalt
E viodi il  cîl  serèn
E la vuarbisina che sbrissa via
su  pai  mûrs
E cjaminà  adôr di un prât
E sintì l’odôr  das  erbas
Chel  odôr cussì  fuart
Tal  mês  di  mai
E  sintì il profum das  rosas
Chel  profum cussì  fuart 
Tal  mês  di  mai.
Ce impuartial il so non?
Jê ‘a é como l’ajar di mai a buinôra
Jê ‘a é como el sorêli di mai
Jê ‘a é como il cîl  serèn
Jê ‘a à l’ odôr das erbas
Jê ‘a à il profum das rosas
Chel profum cussì fuart
Tal mês  di  mai.
Ma jé  ‘a  dura  dut  il timp dal an,
  ‘a  dura  duta  la  vita.

Andare a dormire con una ragazza, 
nel mese di maggio, 
e alzarsi alle otto di mattina, 
nel mese di maggio, 
e vedere il sole 
sulle case e sugli alberi, 
e camminare sull’asfalto, 
e vedere il cielo sereno 
e la lucertola che serpeggia 
sui muri 
e camminare sull’orlo di un prato 
e sentire l’odore delle erbe, 
quell’ odore così forte, 
nel mese di maggio, 
e sentire il profumo dei fiori, 
quel profumo così forte, 
nel mese di maggio. 
Cosa importa il suo nome? 
Lei è come l’aria di maggio a mattino. 
Lei è come il sole di maggio. 
Lei è come il cielo sereno. 
Lei ha l’odore delle erbe, 
Lei ha il profumo dei fiori, 
quel profumo così forte, 
nel mese di maggio. 
Ma Lei dura tutto il tempo dell’anno, 
Lei dura tutta la vita.

IL  PLEVAN  SUL  BALCON
  

ll  plevàn sul balcòn da canonica
La canonica in alt sôra il paîs
Il  paîs pognèt  sul  cuel
Il  cuel  sot  da  mont
La  mont  sot  dal  cîl
Il  cîl al é  daûr  a  innulâsi
Il  plevàn  al é  daûr a preà
La  int  ‘a  torna  dai cjamps
Las  pantianas ‘a entrin tas busas
Las cizilas ‘a svuàlin  bassas
Al tona da banda di Peonas
I  cjans  a son  diferenz
E  i  omps  ancja
E  il  plevàn  ancja
Duc’ a cjàlin, duc’ a sìntin, duc’ a spìin
Alc al  fâs  sameà  duc’
Prêdis, bestias  e  omps
Al  é  cussì  pardùt
Fin quant  ch’a  còlin las primas gotas 
di
PLOJA.
 
Il pievano sulla finestra della canonica; 
la canonica in alto, sopra il paese; 
il paese adagiato sul colle; 
il colle sotto la montagna, 
la montagna sotto il cielo; 
il cielo sta annuvolandosi. 
Il pievano è intento a pregare. 
La gente torna dai campi. 
I topi entrano nelle buche. 
Le rondini volano basse. 
Tuona dalla parte di Peonis. 
I cani sono diversi 
e le persone pure 
e anche il pievano. 
Tutti guardano, tutti sentono, tutti spiano. 
C’è qualcosa che fa assomigliare tutti: 
preti, animali, uomini. 
E’ così ovunque, 
fino quando cominciano a cadere le prime gocce 
di  PIOGGIA.

SOT  SERA  ‘A  SALTIN
 

Sot sera ‘a sàltin fûr las vecjutas
como  surisins  da  cova
dutas  nêras, dutas pìzulas.
Si confondin cul  scûr
‘a zimìnin un tic enfra las stradutas
si tìrin adôr dal mûr sot dal lusôr
‘a  si cisìchin,
‘a tegnin il cjâf  bâs.
‘A son sveltas cuan ch’a cjaminin di gnot.
‘A  côrin dutas a sierâsi  in  glêsia
como surisìns  tal  tramai. 

Sotto sera vengono fuori le vecchiette, 
come topolini dalle tane, 
tutte nere, tutte piccole. 
Si confondono col buio, 
camminano un poco nelle stradine; 
si stringono addosso al muro sotto il lampione; 
si bisbigliano, 
tengono il capo abbassato. 
Sono svelte quando camminano di notte.  
Corrono tutte a rinchiudersi in chiesa, 
come topolini in trappola.

ARRIGO SEDRAN
(mons. ARRIGO SEDRAN - nato a Spilimbergo nel 1921)

ROBI’ PASSADIS
 

Me’ mari a batteva i linsoi
su la piera dal lavadôr
e po a freiava
un zei di roba,
ancia d’ unviêr
E jo, il codarôl
di vot fantàs,
no jodevi li’ so’ mans
rossis dal frêt,
ma j’ butavi
ta l’âga da la roia
‘na barciuta di cjarta.
Mia madre sbatteva le lenzuola 
sulla pietra del lavatoio 
e poi sfregava 
un cesto di roba, 
anche d’inverno. 
E io, la coda 
di otto figli, 
non vedevo le sue mani 
rosse di freddo, 
ma buttavo 
nell’acqua della roggia 
una barchetta di carta. 

Li’ filandêris
a’ zèvin a ciasa a misdì
a mangià un bocòn
e po’ a tornavin a lavorâ
fi a sera
cu li’ mans ta l’ âga
e qualchiduna cui voi rôs.
Vita grama, nissun lu neia,
ma lôr a’ ciantavin
dut il dì
litaniis e cansons d’amôr,
come se in filanda
al fos sempre stât
un mês di mai.
Le filandiere 
andavano a casa a mezzodì 
a mangiare un boccone 
e poi tornavano a lavorare 
fino a sera, 
con le mani nell’acqua 
e qualcuna con gli occhi rossi. 
Vita grama nessuno lo nega, 
ma loro cantavano 
tutto il giorno 
litanie e canti d’amore, 
come se in filanda 
fosse sempre stato 
il mese di maggio.


LA MADONE DI GRAZIE 
 

  Ah, fra lis cent d'Italie 
Udin citàt zíntil, 
Pojade a la planure 
Sott un purissin cîl! 

Il mâr e i monts ti fasin 
Biele corone intôr, 
E lis sos aghis lìmpidis 
Ti mande in don la Tor. 

E su la to' culine 
Il to famôs çhisçhell, 
E il domo to magnific 
E il to palazz tan' biell; 

E l'agnul sun che' cùpule, 
Che al pâr dal cîl vignùd 
Par dàti a nòn di Dio 
Il so cortês salûd. 

Ma il to prin vanto, o Udin, 
Il to plui grand onôr 
E' j'è la sante inmagine 
De' mari del Signôr: 

Regàl che no l'à presit 
D'un otignint dabèn, 
Il religiôs to popul 
Come un tesàur la ten; 

E in te' so' biele glesie 
Duçh plens di sant amôr 
 
A veneràle e' corin
Il puar, l'artist, il siôr; 

E a la Madone e' puartin 
Ducuançh incens e flôrs, 
Nel dì de 's lor legrezzis, 
Ne l'ore dei dolôrs; 

E ai uestris pîs, Marie. 
Si butin suspirand, 
E " mari pietosissime 
Di grazie " us van clamand. 

E vo che 'o sês tant buine, 
Che dute cûr 'o sês, 
Un grand afiett par Udin 
Simpri mostràd 'o vês; 

E j' otignìs da Dio 
Salùt, bondanze e pâs, 
E che' pietàt che grande 
Fra li citats la fâs. 

Continuàit, o vèrgine, 
A benedì dal cîl 
Chese,h citadins che us amin, 
Cheste citàt 'zentîl: 

E simpri, o mari nestre, 
Spandit a plenis mans, 
Senze sparàin, lis graziis 
Sun duçh i puars Furlans. 
 


Timp lât ta flabis - Tempo andato nelle favole
(Celso Macor)
 

Isula inciantada, paîs,
che tu ricomparissis ogni gnot
inglutît dal verdôr da ciampagnis,
umil e biel e simpri in primavera:
al to romanz 'lè finît
se li' bancis son bessolis ta sera.
Tu sês tal mont grîs,
dome un nûl ch'al ven tornant
par piardisi tal infinît
sicu la olma di un ciant,
lassant sbrèndui di contis
par fruz ch'a' créssin
e varan dibot dismenteât.
Requie, padìn
pal timp lât
zidin
lontan, tal passât.
Isola incantata, paese
che ricompari ogni notte 
inghiottito dall'immenso verde delle campagne, 
umile e bello e sempre in primavera: 
il tuo romanzo è finito 
se le panche sono sole nella sera. 
Nel mondo grigio 
sei soltanto una nuvola che viene di ritorno 
per perdersi nell'infinito 
come l'eco di un canto, 
lasciando brandelli di racconti 
per bambini che crescono 
e dimenticheranno subito. 
Requiem, pace 
per il tempo andato 
in silenzio, 
lontano, nel passato.


BINDO CHIURLO
Nato a Cassacco nel 1886. Laureato in lettere nel 1909. Professore di letteratura italiana in vari Istituti tecnici italiani e dal 1922 presso l’Università Ceca di Praga e quindi libero docente in quella di Firenze. Fu uno dei più noti personaggi che operarono nel campo culturale d’inizio secolo. Nel 1919 fondò con A. Feruglio la Libreria Carducci a Udine e cooperò con il prof. Ugo Pellis alla fondazione della Società Filologica Friulana, di cui fu il primo organizzatore. Diresse varie riviste letterarie. Morì nel 1943. 

BUINE SERE, CJASE SCURE...

Buine sere, ciase scure,
ciase scure in miez’ dai ciamps,
e jò spieti te’ criure
che ti illuminin i lamps.
Bàtin undis, bàtin dodis,
il burlàz s’ ingrope in cîl :
no uacadis pe’ campagne,
e pe’ vile no un sivîl.
Siviladis vie pe vile
quan’ co levi a fa l’amôr
e uacadis pe’ campagne,
e vosadis tal sgianôr !
Buine sere, buine sere,
ciase scure dal miò cûr !
Cui siei pizzui jè la dentri,
e bessôl jò ca di fûr.
Lis peràulis c’o vin ditis,
lis bussadis di scuindòn...
m’insumìio? t’insumìistu?
dutis ladis a passòn !
Colpe tu? Colpe to mâri?
colpe mè? oh, lassìn là...
Il fuc, squasi, a l’è in cinise...
parcè lâlu a saborà?
Fruttazzadis o tristerie,
vé vût tuârt, vé vût rasòn :
tu pentide cun chel altri,
jò bessôl a torzeòn.
Buine sere, ciase scure,
ciase scure in miez dai ciamps,
e jò spieti te’ criure
che ti illuminin i lamps.

BUONA SERA, CASA SCURA

Buona sera, casa scura,
casa scura in mezzo ai campi
io aspetto fuori nel gelo
che ti illumini il bagliore dei lampi.
Battono le undici, battono le dodici,
il temporale si ingarbuglia in cielo :
nessun abbaiare nei campi,
né un sibilo per il paese.
Quanti fischi per le strade
quando andavo a fare l’amore
e latrati nei campi
e grida tutto attorno !
Buona sera, buona sera,
casa scura del mio cuore !
Con i suoi figli lei è la dentro
io da solo, qui fuori.
Le parole che abbiamo detto,
i baci dati di nascosto...
sogno io? sogni tu?
tutto andato in fumo.
Colpa tua? Colpa di tua madre?
Colpa mia? oh, lasciamo perdere...
il fuoco è quasi cenere,
perchè cercare di rinnovarlo?
Ragazzate o cattiverie,
aver avuto torto oppure ragione :
tu, pur pentita, sei con l’altro,
io rimasto solo, un giramondo.
Buona sera, casa scura,
casa scura in mezzo ai campi,
io aspetto, fuori nel gelo,
che ti rischiarino i lampi.