Tiaris di Cividât e de Badie di Rosacis
Terre di Cividale e dell'Abbazia di Rosazzo

Curatori: Massimiliano de Pelca - Maurizio Puntin
Collaboratori: Giovanni Maria Basso - Nino Flebus - Claudio Mattaloni - Galliano Zof
Ricercatori: Giovanni Maria Basso - Massimiliano de Pelca - Nino Flebus - Diego Lavaroni - Michele Pizzolongo - Maurizio Puntin - Maurizio Tavagnutti 
Traduzione testi:
Eliana Merluzzi Barile, Gabriella Mesot
Consulenti linguistici: Giancarlo Ricci, Fausto Zof
Illustrazioni: Darko Bevilacqua, Anna Degenhardt, Giuseppe Delle Vedove, Massimiliano de Pelca - Francesco Prestento

Prefazione
(Walter Peruzzi, Presidente Dell’Istituto "A.Tellini")

Storie, miti, fiabe e leggende di Cividât e de Badie di Rosacis è il terzo volume della collana, dei 12 programmati, per raccontare tutto il Friuli. In ogni testo rivivono storie, miti, leggende, tradizioni della zona interessata. Il modo di raccontare è tutto spontaneo e si rispecchia nel candore della fantasia che corre sul filo della memoria e, attraverso queste narrazioni, rivivono "aganis, òrcui, striis, diàui, madonis e sants, lûcs e contis popolârs". L’Istituto "Achille Tellini", sorto per la ricerca e la promozione della civiltà friulana, ha ripercorso con i suoi ricercatori, paese per paese, per ricostruire, con l’ausilio degli anziani, ciò che rimane di questa grande cultura popolare, dei suoi momenti forti di fede, di superstizioni, di rituali che costituiscono un patrimonio secolare che non è giusto dimenticare.               

Presentazione
(Attilio Maseri)  

Ho accettato con piacere di presentare "Miti, fiabe e leggende delle Terre di Cividale e della Badia di Rosazzo", anche se un letterato avrebbe potuto farlo molto meglio di un medico come me. Mentre il mondo si sta avviando verso la globalizzazione, la televisione ha rimpiazzato i racconti dei "vecchi" intorno al focolare d’inverno, sulla panca fuori dalla porta di casa d’estate, mentre si spannocchiava d’autunno.La lettura di questa raccolta mi ha fatto rivivere sensazioni profonde della mia infanzia trascorsa a Oleis, proprio ai piedi della Badia di Rosazzo. Sensazioni e ricordi rimasti sopiti per oltre mezzo secolo che ho trascorso lontano dal Friuli: a Pisa, Baltimora, New York, poi ancora a Pisa, poi a Londra ed ora a Roma. Questo lungo distacco, interrotto da purtroppo solo rari e frettolosi ritorni, mi permette di inquadrare vive sensazioni della mia infanzia in una prospettiva distillata dal tempo e dalla lontananza. Tra queste sensazioni, due sono ancora le più fortemente impresse nella mia memoria. La prima il rispetto reverenziale e l’ammirazione per quei "vecchi" che sapevano tutto e ti raccontavano le cose con grande autorevolezza ma come se ti rivelassero segreti. La seconda è il senso profondo di appartenenza non solo al proprio paesino, ma al proprio borgo. Queste sensazioni hanno costituito un punto di riferimento per la mia vita di bambino.I racconti di quei "vecchi" non facevano mai sorgere dubbi, erano verità assolute, di solito con un alone di mistero. La maggior parte dei racconti riguardava esseri oscuri che incutevano paura (òrcui, striis, cjalcjùt, spirts malins, diàui, danâts, muàrts). L’esistenza di questi esseri ed il loro ruolo nelle umane vicende veniva ripetuta con forza e mai smentita. Così aumentava nei bambini la paura del buio, dell’ignoto, nonché del castigo che sarebbe arrivato non solo sotto forma di scapaccioni e bacchettate ma anche, quando riuscivi a non farti scoprire e prendere, imprevedibilmente in forma ignota da questi esseri misteriosi. Il senso di appartenenza al borgo, per me ad Oleis, che contava circa 200 abitanti, era il "borg disore" che si contrapponeva al "borg disot". Quelli di Orsaria, a due chilometri di distanza, ma oltre il fiume Natisone erano come di un altro pianeta perché parlavano con la "a" invece che con la "e" finale (!). Quelli di Manzano, il capoluogo, a cinque chilometri di distanza, "credevano di essere chissà chi" e quindi di loro non ci si poteva fidare molto. Cividale ed Udine erano altre galassie. Proprio per questo ho trovato appropriata e illuminata l’iniziativa di raccogliere i racconti separatamente per le varie Terre del Friuli. La continuità della tradizione trasmessa dai "vecchi" fin dalla tenera infanzia ed assorbita naturalmente, l’assenza di dubbi, la paura del castigo ed il forte senso di appartenenza al borgo, davano alla vita una dimensione limitata, ma umana. é proprio questa dimensione umana che questo volume fa rivivere e, speriamo, contribuirà a conservare.  


1 - Lis aganis cui pîts di dindie

Gno barbe al contave (chê volte si contave tant tes stalis, no?) che di gnot si riscjave di cjatâ chistis fèminis, lis aganis, che de vite in sù e' erin compagnis di noâtris e de vite in jù e' èrin strambis parcech'e vèvin i pîts di dindie, che si vedèvin sot des còtulis. E' erin bielis fèminis vistudis simpri a blanc, chistis aganis, e lis vedèvin cualchi volte ch'e balàvin tra di lôr di gnot. Cualchi volte e' vignìvin a curiosâ dongje des stalis, là ch'e stave le int di sere. BURI

Le fate dai piedi di tacchina
Raccontava mio zio (a quei tempi si raccontava molto nelle stalle) che di notte si correva il rischio d'incontrare delle donne, le fate dell'acqua, che dalla vita in sù erano simili a noi e dalla vita in giù erano molto strane perché avevano i piedi di tacchina, che si scorgevano al di sotto delle gonne. Erano delle belle donne, sempre vestite di bianco, queste fate, e qualche volta si vedevano ballare di notte fra di loro. Talvolta venivano a curiosare vicino alle stalle, dove la gente si radunava di sera. BUTTRIO


2 - Lis aganis cu lis talpis di ôcje

Chisc' contadins di une volte e' jevàvin a une, a dôs par lâ a vôre. I nestris, par esempli, e' vèvin sedis cjamps di prât là ch'e jé cumò le polvariere; e' lèvin-jù a pît… trê oris di viaç. E' contàvin che une volte un zòvin al ere stât a balâ. Cuanche 'l é vignût cjase tart, e' èrin za lâts-vìe ducj, chei di cjase. Alore, no?, pôre di sintîlis di so pari, al si é gambiât a le svelte e 'l partìs cul falçut a pît, a dute gnot. Dopo un pôc al passe tal paîs ca dongje - Solescjan, mi pâr - e 'l viôt ch'e balàvin te place. Ma chel che 'l ere strani al ere ch'e èrin nome fantatis ch'e balàvin, bielis fantatis dutis vistudis a blanc. - Orpo! - 'l à dite lui - Viôt ca ce furtune! -. Al cjape 'l falçut e lu poe cuintri un mûr e 'l va a balâ cun chistis fantatis.  E cussì al varà balât une miez'ore, fin quanche al cjale par cumbinazion par tiare, e no ti viòdial ch'e èrin lis aganis chês fantatis! E' vèvin dutis lis talpis di ôcje. Chel fantat al à cjapade tante di chê pôre! Robis che nol mueri! Chistis robis e' sucedèvin prime dal Concili di Trent. Dopo no si à plui vidût… CJAMINET

Le fate dalle zampe d'oca

I contadini di un tempo si alzavano all'una, alle due del mattino per andare al lavoro. Quelli della nostra famiglia, ad esempio, possedevano sedici campi a prato dove ora c'è la polveriera; e vi andavano a piedi… tre ore di cammino. Si diceva che una volta un giovane era andato a ballare. Rincasò tardi, quando i familiari se n'erano già tutti andati. Allora, per timore dei rimproveri del padre, si cambiò in fretta e partì a piedi, con la falce, a notte fonda. Dopo un tratto, attraversa un paese dei dintorni - Soleschiano, credo - e vede che stavano ballando nella piazza. Ma la cosa strana era che stavano ballando solo delle ragazze. Belle giovani, tutte vestite di bianco. - Perbacco! - disse - Guarda un po' che colpo di fortuna!  Appoggia la falce ad un muro e va a ballare con le ragazze. Ballava da una mezz'ora, quando casualmente guardò in basso e si accorse che quelle ragazze erano delle fate dell'acqua. Avevano tutte le zampe d'oca. Il giovanotto si prese un tale spavento da restarci quasi secco. Queste cose avvenivano prima del Concilio di Trento. Poi non se ne è saputo più nulla… CAMINETTO


3 - Lis agananis

Lis aganatis e' son fantaçatis ch'e fàsin dispies. J fàsin bocjàtis, j fàsin pôre a cualchi pùare frute. 'L é diferent des striis ch'e ma-ludìvin i cristians e e' fasèvin murî lis bestiis. Lis aganis e' fasèvin dome pôre. CJAMIN

Le fate monelle
Le fate sono delle ragazzacce che fanno i dispetti. Fanno le boccacce,  spaventano qualche povera giovane. Erano diverse dalle streghe, che maledivano le persone e facevano  morire gli animali. Le fate impaurivano soltanto. CAMINO


16 - Lis aganis di Orsaria

Lis aganis, di chel ch'o ài rivât a capî dai vècjos, e' jèrin fèminis no tant justis di çarviel… Ben, ch'e vèvin par cont lôr una religjon… E alora lôr e' vignìvin fûr par spaurî fèminis insintis, fruts, ancja fantatis… cussì. Ma no vèvin nia ce fâ cu lis striis, no fasèvin murî nissun. Lôr e' giràvin simpri su la riva des aghis e si movèvin màssima cuanch'el jera chel timp sirocôs, otùbar, novémbar, ch'e jera tanta aga par dut, par chei flums ch'e son ancja chi, el Nadison, el Judri… Ancja cuanch'el vigniva un grant temporalon, in chê volta lis aganis si tiràvin dongja di un flum, in consèi fra di lôr, fin ch'el tornava biel timp. Si lis viodeva ancja insomp dal paîs, li che la strada 'e leva a finîla in tun troi, e chist parceche lôr e' vèvin di mòvisi cença fâj savê a dinissun, ma simpri di restâ sotvôli dal paîs, parcech'e jèrin tant curiôsis dai peteçs, màssime di fèminis. Difat e' jè-rin tantis fèminis che lis odeàvin a muart, ch'e disèvin: - Chês là e' son che mi àn tradida la fia… Ch'e àn fat cussì… Ch'e àn pandût culà… -. Parceche lis aganis si interessàvin tant des fèminis, e' vèvin di savê dut di lôr… Chistis aganis e' jèrin ancja di chês vonda zovinutis e bielis, e chi-stis si presentàvin vistudis a blanc. Ma par sòlit e' jèrin vecjis, brutis, vistudis cu lis còtulis lungjis, neris e ingrispadis e cul fassolet leât sot la barba, secjis brusadis cu la piel doma sul vues; e dopo e' vèvin i pîs voltâts par daûr, cul talon par devant. No si à sintût di omps ch'e vivèssin cun lôr: dome fèminis. Si lis viodeva lajù sul Nadison o dongja dai riuçs, sul ôr des aghis ch'e vignìvinjù di una culina, sul ôr dal bosc. Un puest là che si viodèvin cualchi volta lis lôr çavatadis al era sui alts di San Martin, là ch'e jera la glesia vecja. Una fèmina, par esempli, 'e jera stada a fâ la fassina su la riva del Nadison: - Cjo', 'e jé vignuda fûr la agana ch'o ài cjapada tanta pôra! E mi à dita cussì che no coventa ch'o vedi pôra, ch'o ài di stâ atenta invessi ch'e son  personis in paîs ch'e orèssin fâmi mâl! -. Parceche certis voltis lis aganis e' tignìvin un consèi fra di lôr e e' decidèvin ancja di judâ cualchiduna cun ce ch'e vèvin savût in paîs. Cumò mi visi che si veva sintût che lis aganis, chês bielis, e' jèrin stadis zòvinis muartis di part, o prima di cjapâ la binidizion. ORSARIA

Le fate di Orsaria 
Le fate, da quanto sono riuscita a capire dai racconti dei vecchi, erano delle donne con la testa non proprio a posto, che avevano una loro religione… Sbucavano all'improvviso per spaventare donne incinte, bambini o anche ragazze; ma non avevano niente a che vedere con le streghe: non facevano morire nessuno. Vagavano sulla riva dei corsi d'acqua e si muovevano soprattutto con il tempo sciroccoso, in ottobre, novembre,  quando c'era molta acqua dovunque nei fiumi che scorrono anche da queste parti, il Natisone, il Judrio… Anche quando c'era un gran temporale le fate dell'acqua si radunavano accanto a un fiume e tenevano consiglio finché tornava il sereno. Le si scorgeva anche in fondo al paese, dove la strada moriva in un viottolo. Facevano questo perché non volevano farsi vedere da nessuno ma intendevano restare nelle vicinanze dell'abitato in quanto erano molto curiose dei pettegolezzi, specialmente di quelli riguardanti le donne. Infatti parecchie donne le odiavano a morte e dicevano: - Sono loro che hanno tradito mia figlia… Hanno fatto questo…  Hanno rivelato quest'altro… -.
Le fate si interessavano moltissimo delle  donne, volevano sapere tutto di loro. Ce n'erano poi alcune piuttosto giovani e belle, e apparivano vestite di bianco; ma generalmente erano vecchie e brutte, con lunghe gonne nere e pieghettate e col fazzoletto legato sotto il mento, magrissime e con la pelle tesa sulle ossa, e inoltre avevano i piedi rivolti all'indietro, con i talloni in avanti. Non si è mai sentito di uomini che vivessero con loro. Le si intravedeva lungo il Natisone o accanto ai ruscelli, sulla riva di rigagnoli che scendevano da una collina, al limite di un bosco. Un luogo dove talvolta si trovavano le loro impronte erano le alture di San Martino, dove sorgeva la chiesa vecchia. Una donna, poi, che era andata a far fascine sulla riva del Natisone, raccontò: - Beh, è sbucata fuori una fata e io mi son presa un grande spavento, ma lei mi ha detto di non temere. Avrei dovuto invece badare a certe persone del paese che volevano farmi del male! -. Talvolta infatti le fate tenevano consiglio fra loro e decidevano di aiutare qualche donna in base a quanto avevano saputo in paese. Ora ricordo di aver sentito dire che le fate belle erano state delle giovani morte di parto, o comunque prima di essere state benedette. ORSARIA


El zinìcul des fèminis

23. Une gnot e’ vèvin di dâsiadun cuatri-cinc fèminis: – Usgnot ’o vin di fâ un zinìcul! –. E une ’e partave le padiele, une ’e partave le lujanie, une el poleç… A’ partàvin dutis alc, par mangjâ tra fèminis. ’E jere une napone sul fogolâr di chiste cjase, e e’ jèrin dutis li ch’e messedàvin. Dut tun moment e’ sìntin une vôs jù pe nape: – Andé, andé a dormir, done, che è già la mezanote. Se non credé che Dio comanda, mi buto giù ’na bela gamba. E lis fèminis e’ disèvin: – Ce ise chê robe chi? Ce vino di fâ cumò? –. E di gnûf: – Andé, andé a dormir, done, che é già la mezanote. Se non credé che Dio comanda, mi buto giù la gamba! –. E chês fèminis e’ vèvin za cuet dut: no ur lave di lâ-vie. Cuanch’e viòdin a vignî-jù de nape une gjambe di len… poomf… pes padielis, alore lis fèminis e’ son scjampadis a durmî. Chês ch’e fasèvin cjapâ chês paùris, chei spacs alì a le int, e’ jèrin simpri lis aganis. E’ jèrin dome chês ch’e giràvin di gnot. DOLEGNAN

Il festino delle donne
23.
Una sera si sarebbero riunite quattro o cinque donne: – Questa sera faremo un festino! –. Una portò il tegame, una la salsiccia, un’altra il pollo… Tutte portarono qualcosa per mangiare fra loro. Sopra il focolare della casa c’era una grande cappa e su di esso tutte si affaccendavano a cucinare. Ad un tratto sentono una voce scendere dalla cappa: – Andé, andé a dormir, done, che è già la mezanote. Se non credé che Dio comanda, mi buto giù ’na bela gamba. Le donne si chiesero: – Che cosa sarà mai? E ora che facciamo? –. Di nuovo la voce: – Andé, andé a dormir, done, che è già la mezanote. Se non credé che Dio comanda, mi buto giù la gamba! –. Le donne avevano ormai cucinato ogni cosa e non intendevano andarsene. Ma, quando videro precipitare dalla cappa una gamba di legno… ponf… sui tegami, se ne fuggirono tutte a letto. Chi provocava quelle paure, quei spaventi alla gente, erano sempre le fate. Soltanto loro vagavano di notte. DOLEGNANO

27 - Lis letoanis e lis aganis

 Cuanch’al nasseve un frut, e’ disèvin che par corante dîs chestis fèminis no vèvin di lâ a lavâ le blancjarìe. Par corante dîs lis tignìvin vuardadis ancje par chel ch’al rivuarde el mangjâ; talt al é vêr ch’e mangjàvin miôr di chel ch’e vèvin chei âtris. Le mari ’e leve a cjatâ le fie, e alore j puartave une gjaline, sùcar e cafè. E dopo di corante dîs e’ lèvinsù in glesie, compagnadis, a cjapâ le benedission. Dopo e’ lèrin lìbaris di lâ là ch’e volèvin. Nome che, se par disgracie e’ murìvin fra chel timp alì, sence vê rivât a cjapâ le benedission, alore, pò, e’  tornàvin… Cussì e’ contàvin i vècjos… Si viôt che chê là ’e jere le lôr pi-nitince, parceche lis viodèvin a lavâ in tal Cuâr, chestis ànimis alì, vistudis a blanc… E chês e’ jèrin pròpit clamadis lis aganis… che lis viodèvin a resentâ sui flumps, di gnot. Insome, ànimis che no àn vût benedission, e alore si presentàvin cussì, su le aghe. SAN ZUAN

Le puerpere e le fate
Quando nasceva un bambino si diceva che per quaranta giorni la puerpera non doveva fare il bucato. Per quaranta giorni le puerpere venivano sorvegliate anche per quanto riguarda il cibo; tant’è vero che mangiavano meglio degli altri. La madre, ad esempio, andava dalla figlia e le portava una gallina, zucchero e caffè. E dopo quaranta giorni salivano alla chiesa,  accompagnate, per ricevere la benedizione. Poi erano libere di andare dove volevano. Però, se in quel periodo  digraziatamente fossero morte, senza esser state benedette, beh… sarebbero tornate… Così raccontavano i vecchi… Evidentemente quella era la loro pena, perché si vedevano quelle anime lavare sul Corno, vestite di bianco… Ed erano chiamate proprio fate dell’acqua… le vedevano risciacquare i panni nel fiume, di notte. Insomma, anime che non avevano ricevuto la benedizione e quindi si presentavano così, sulla riva. SAN GIOVANNI AL NATISONE

58 - Lis aganis sul Nadison

Gno pari al contava che chei ch’e lèvin-fûr tor miezagnot fin su la rèngita dal Nadison e’ vèvin cûr di viodi lis aganis. Fèminis cun tuna cjamesona blancja, scrofadis in dôs o trê di lôr, ch’e sbatèvin i linsûi te aga dal flump. E’ resentàvin e e’ cjantàvin. No si rivava a viodi s’e jèin vecjis o zòvinis, bielis o brutis, parceche no si lassàvin viodi: se si leva-dongja, e’ sparìvin… te gnot... Un omp di Uèlis al contava che des sôs bandis, sun tun rauat - el Sossò, aldovares sei – and’èrin tantis di chestis aganis, che si cjatàvin là tor miezagnot. ORSARIA

Le fate sul Natisone
Raccontava mio padre che chi usciva verso mezzanotte ed arrivava fin sul greto del Natisone correva il rischio di vedere le fate dell’acqua. Donne con una camiciona bianca, accovacciate in gruppi di due o tre, che sbattevano le lenzuola nell’acqua del fiume. Risciacquavano e cantavano. Non si riusciva a scorgere se erano vecchie o giovani, belle o brutte, perché non si lasciavano vedere: se ci si avvicinava, sparivano… nella notte. Un uomo di Oleis raccontava che dalle sue parti, lungo un ruscello - dovrebbe essere il Sossò - , ce n’erano molte di quelle fate, che si riunivano colà verso mezzanotte. ORSARIA

 

L’òrcul dal Bosc Romain

71. Miò barbe el veve un mul e el faseve el cjaradôr, e el leve a vendi lens jù par Palme, pes placis. Une volte cun miò pari e’ son tornâts indaûr ch’ el ere za scûr. E’ vignìvin in ca pal Bosc Romain, che in chê volte el ere ancjemò plui grant di vuê. Miò pari, cuanch’ el ere di passâ devant là che si clame “La buse dal Mâr”, el à dit al barbe: – Tù tu vâs-jù pe strade cul cjâr, e jo invessi ’o voi pai trois –. El jentre-dentri tal bosc a pît crodint di stâ màncul, e nol é stât bon di cjatâ la strade par tornâ cjase. El à girât dute le gnot; e chest el sucedeve cuanche si cjatave l’ òrcul che ti menave ator dute la gnot. Dome cuanch’e àn sunât dì lis cjampanis di Craurêt, lui el si à cjatât bon di vignî cjase. L’ òrcul el ere innomenât une volte. E’ disèvin che cuanche lui el oreve el faseve ancje balâ la int tai baraçs; e no podê saltâ-fûr di lì fin ’e matine… NOACUÇ 

L’orco del Bosco Romagno
71. Mio zio aveva un mulo e faceva il carrettiere, andava a vendere legna dalle parti di Palmanova, nelle piazze. Una volta, insieme a mio padre, rientrarono con il buio. Tornavano attraverso il Bosco Romagno, che a quei tempi era ancora più vasto di oggi. Mio padre, quando stavano per passare davanti al luogo chiamato “La buca del Mare”, disse allo zio: – Tu continua lungo la strada con il carro, io invece seguirò i sentieri –. Entrò nel bosco a piedi credendo di fare più in fretta, e non riuscì più a trovare la strada di casa. Vagò per tutta la notte; e questo accadeva quando s’incontrava l’orco che ti mandava in giro per tutta la notte. Soltanto quando suonarono le campane di Craoretto mio padre è stato in grado di tornare a casa. Un tempo l’orco era famoso. Si diceva che, quando lo decideva, era capace addirittura di far ballare la gente nei rovi; e nessuno poteva venirne fuori fino al mattino… NOVACUZZO 

Cinc sentésins al òrcul

75. Cumò us conti chê dal òrcul. Alore in viâl Triest a Ùdin, sot di chei plàtanos alì, al ere il marcjât des bestiis… vacjis, cussì, pò… E li e’ vignìvin jù ancje di dute le montagne a puartâjù el cjarbon cui bûs. Ma par lâ a Ùdin e’ vèvin di passâ pal stret di Remanzâs. A Remanzâs ’e jé le glesie e di chê altre bande il for. Duc’ dovèvin passâ. Li al steve l’òrcul cun tune gjambe su le glesie e une sul for. E se no paàvin une pìçule tasse al òrcul – par esempli, cinc sentésins in chê volte – no podèvin passâ par li. Par dî le veretât, al ere di podê ancje di no passâ par sot dal òrcul, parceche a Remanzâs ’e jé dopo une strade par daûr. Ma chei ch’e fasèvin chê strade li dopo e’ àn dite ch’e èrin cjastiâts: no verèssin vude nissune furtune al marcjât… di vendi, di afârs… Alore e’ scugnìvin duc’ passâ par li sot dal òrcul, lassâj cualchi sentésin se no lui no ti dave le furtune. GIRÀ 

Cinque centesimi all'orco
75. Ora vi racconto dell’orco. A Udine in viale Trieste, sotto quei platani, c’era il mercato degli animali… mucche e simili… Vi arrivavano anche dalla montagna per portare il carbone con i buoi. Ma per andare a Udine dovevano passare per la strettoia di Remanzacco. A Remanzacco c’è la chiesa e di fronte il forno. Tutti vi dovevano passare. E lì si piazzava l’orco con una gamba sulla chiesa e l'altra sul forno. E se non si pagava una piccola tassa all’orco – per esempio, cinque centesimi a quei tempi – non si poteva passare per di là. A dire il vero, c’era anche il modo di non passare sotto l’orco, perché a Remanzacco più avanti c’è una strada che passa per dietro. Ma chi la percorreva, poi diceva di essere stato punito: non avrebbe avuto nessuna fortuna al mercato, nella vendita, negli affari… Perciò tutti erano costretti a passare sotto l’orco, a lasciargli qualche centesimo altrimenti non avrebbe dato loro la fortuna.
ZIRACCO


77 - La talpade dal òrcul

Mê none – la sô famee e’ àrin a stâ a Dìplis – ’e contave che l’ òrcul el vignive di gnot sul Nadison. El ere tant grant ch’ el meteve un pît su la glesie di Dìplis e un pît su la glesie di Orsarie e el beveve tal Nadison. E dopo e’ disèvin che chei che si cjatàvin cualchi volte fûr di gnot, viasant a pît, ben s’ intint, s’e rivàvin a meti el pît li ch’ el veve mitût el òrcul, in te talpade insome, e’ piardèvin la strade e fin che no vignive dì no cjatàvin plui la strade di cjase. DOLEGNAN

L’orma dell’orco
Mia nonna – la sua famiglia abitava ad Ipplis – raccontava che l’orco andava di notte sul Natisone. Era così grande che posava un piede sulla chiesa di Ipplis e l’altro sulla chiesa di Orsaria e beveva nel Natisone. Si diceva pure che a chi si trovava talvolta fuori di notte, viaggiando a piedi, ben inteso, fosse capitato di mettere il piede dove l’aveva messo l’orco, nell’orma insomma, avrebbe perduto la strada e, finché non fosse venuto giorno, non avrebbe ritrovato la strada di casa. DOLEGNANO

El libri dal predi

114. Al ere vignût-sù un grant temporâl, pròpit di chei, e el plevan j à dit al muini: – Va’ là e cjôl el libri che tu sâs, se no no lin a cjase cun chel timp culì! –. Al ere un libri ch’ al ere dome in tes glesiis, un libri di comant. Alore el muini al é lât in canòniche, al à cjolt-sù el libri e, vigninfûr, si à inçopedât in mût che el libri si à viart e si à sintude une vôs: – Ce comànditu? Ce comànditu? Ce comànditu? –. Alore el muini di colp j rispuint: – Che tu vadis a voltâ savalon te Tor ! –. E el libri: – O sut o bagnât? – dissal. – Sut, sut… – dissal el muini. ’E jé vignude tante di chê aghe che si inneàvin, seben ch’ al à dit “sut”. E dopo, cuanch’ el muini j à partât el libri al predi, chest si à inecuart ch’ al ere stât viart el libri e al à domandât. Cuanche al à savude par ben le robe, j à dit al muini: – Par furtune che tu âs rispuindût ben! Se tu rispuindevis “bagnât”, al sares vignût el montafin di aghe! –. REMANZÂS 

Il libro del prete
114.
Stava per scoppiare un temporale davvero brutto e il parroco ordinò al sacrestano: – Vai a prendermi il libro che sai, altrimenti non andiamo a casa con questo tempaccio! –. Era un libro che si trovava soltanto nelle chiese, un libro di potere. Il sacrestano andò allora in canonica, prese il libro ma, uscendo, inciampò, per cui il libro si aprì e si udì una voce: – Che cosa ordini? Che cosa ordini? Che cosa ordini? –. Il sacrestano rispose immediatamente: – Che tu vada a rigirare sabbia nel Torre! –. E il libro: – Asciutta o bagnata? – ribatté. – Asciutta, asciutta… – disse il sacrestano. Venne tanta pioggia che per poco non annegarono, nonostante avesse detto “asciutta”. Poi, quando il sacrestano portò il libro al prete, questi si accorse che era stato aperto e chiese spiegazioni al sacrestano. Quando ebbe conosciuta la faccenda per filo e per segno, osservò: – Per fortuna hai risposto bene! Se tu avessi risposto “bagnata”, sarebbe venuto un finimondo di pioggia! –. REMANZACCO

Li’ trê Crôs

149. A Sividât e’ àn fat una volta da li’ grandis Crôs su li’ crosadis di stradis, parsora di chistis Crôs e’ àn sistemât  l gjalut e i simbui de Passiòn, i clauts, el marcjel, li’ tanais. Ma, cuanch’e eri fruta, ài sintût alc che rivuardava chistis Crôs. Una fèmina ’e veva trê frutis. Prima é muarta una, dopo é muarta la seconda e in fin é muarta la ultima. Chista fèmina no si dava pâs e indalora à decidût di lâ di una stria. E chê j à dit: – Viôt che tu âs el striament, cualchidun ti ûl mâl. Prova a cjalâ tel cussin di plumis di chistis frututis che tu vevis! Se tu cjatis alc, viodìn! –. Jê ’e va a cjasa, cjala tel cussin e ’e cjata trê crusutis di plumis ingrumadis, dutis a colôrs: trê crusutis par li’ trê frututis. Alora li’ à tiradis fûr e li’ à partadis là da stria. e chista stria j à dita: – Viôt, par copâ dut chist malefizi, tu tu âs di lâ sot des grandis Crôs che son a Sividât e meti in ât, in tuna gnot di luna, lis regulis che ti dîs: sot da prima Crôs tu brusarâs li’ trê crusutis di plumis ingrumadis e tu metarâs trê crusutis (ognune cui braçs stuarts), preparadis cun ramis di ulîf benedît, alì ch’e è stada brusada la roba striada. Subit dopo tu larâs fin sòt de seconda Crôs preant e cussì fin sòt de tiarsa Crôs. Ricuarditi: lant vie, ciapa una strada; tornant a cjasa, ciapa un’altra! Fâs cussì e tu vedaràs che tu starâs ben! –. Alora chista fèmina, in tuna gnot  di luna, à cjapât sù dut ce che j coventava e ’a jè lada via par una strada... El cûr j bateva fuart, ’e vaiva dut el timp. Rivada sot de prima Crôs ’e à brusât li’ trê crusutis di plumis e ancja trê robis, fatis come cassutis di muart, ch’e erin tai cussins. ’E vaiva pensant ancimó a li’ trê sôs frutis. Finît di brusâ, à mitût jù li’ trê crusutis di ulîf, po ’e à ciaminât, preant, fin a la seconda Crôs e po, simpri preant, fin a la tiarsa Crôs. ’E jé tornada a cjasa par un’altra strada, come che j veva insegnât la stria. D’inchevolta la fèmina no à vût plui storiis di striaments e à vût ancja una bielissima fruta. SIVIDÂT 

Le tre Croci
149.
Un tempo, a Cividale, avevano costruito delle grandi Croci e le avevano collocate sui crocicchi e, sopra queste Croci, avevano posto il gallo e gli altri simboli della Passione: i chiodi, il martello, le tenaglie. Da bambina, ricordo di aver sentito raccontare una storia che aveva a che fare con queste Croci. C’era una donna che aveva tre bambine. Una di esse morì, in seguito morì la seconda e poi anche l’ultima. La poveretta, che non si dava pace, decise di rivolgersi ad una strega, la quale le disse: – Guarda che c’è qualcuno che ti odia e ti ha fatto un maleficio. Prova a controllare i cuscini delle tue bambine: se dentro, tra le piume trovi qualcosa, ne riparliamo! –. Tornata a casa, esaminò i cuscini e trovò come tre piccole croci colorate, fatte di piume raggrumate: tre piccole croci per le tre bambine. Allora le tolse dai cuscini per portarle alla strega. Questa le disse: – Stai attenta: per levare questo maleficio, dovrai andare sotto le grandi Croci che si trovano a Cividale, in una notte di plenilunio e fare come ti dico: andrai sotto la prima Croce e brucerai le tre piccole croci di piume raggrumat. Lì, dove ha bruciato la piuma stregata, poserai tre crocette (ognuna coi bracci obliqui) preparate con rametti di ulivo benedetto. Subito dopo ti recherai alla seconda Croce, recitando delle preghiere e così fino alla terza Croce. Ricordati che, per tornare a casa, dovrai prendere una strada diversa da quella che ha fatto all’andata! Fa’ come ti dico e vedrai che tutto andrà bene! –. In una notte rischiarata dalla luna la donna uscì, portando con sé quanto occorreva per compiere il rito e si incamminò per una strada... Il cuore le batteva forte e piangeva senza sosta. Giunta sotto la prima Croce, bruciò le tre piccole croci di piume raggrumate e anche tre piccoli oggetti che somigliavano ad altrettante piccole bare e che aveva rinvenute nei cuscini. Piangeva, pensando ancora alle sue bambine. Finito che ebbe di bruciare, posò le tre crocette di ulivo e camminò, pregando, fino alla seconda Croce e poi, sempre recitando preghiere, raggiunse la terza Croce. Se ne tornò infine a casa per un’altra strada, come le aveva raccomandato la strega. Da quel momento la donna non subì più stregamenti e, in seguito, ebbe anche una bellissima bambina. CIVIDALE DEL FRIULI


Lùssie la strie di Trivignan

155. Me pari al contave simpri che une fèmine ’e are strie. ’A lave atôr pe’ cjasis, e diseve: – Uh, ce biele vacje... –. Ancje cà di nô ’e veve cjalade une bestie ta stale. E me nono j à dite: – No sta vignî, veh, Lùssie a striamile! –.– Eh, no strii nissun jò! – dissè jé. Chiste vacje ’e à tacât a sglonfâsi, a sglonfâsi, ’e àn clamât al vitrinari tal doman, ma la vacje ’e jé muarte. Me nono al é lât, là, cu la roncèe: – Sâtu, Lùssie che ti copi jò! – dissàl. – No ài fat jò sâtu! – dissè. E dopo, me pari, che ’l era frut, al à vût sintût, une dì che ’l era a confessâsi dal predi, che j diseve: – Lùssie, no stà fâ chês robis, no stà lâ pa’ cjasis a fâ di dut! –. – Ma dulâ ajo di lâ, cuant che mi vegnin sù chês crisis? –. – Va ta Tôr, Lùssie, va ta Tôr e sbrochiti cui clas e no lâ pa’ cjasis a ruvinâ chel o chel altri! –. E si viodeve chiste fèmine che lave ogni dì ta Tôr, parceche la Tôr ’e are dongje. Un pôs di agns dopo, ’e jé muarte. ’E veve te casse, dissàl miò pari, dut plen di clas mitûts atôr di jê, ma duc’ moròns, scûrs, neris. ’E erin vignûts cussì parceche jê si sbrocave tei clas. TRIVIGNAN

Lucia la strega di Trivignano
155. Mio padre raccontava sempre di una certa donna, che era una strega, e andava in giro per le case. – Che bella mucca, avete! – la si sentiva dire. Anche da noi aveva messo gli occhi su un nostro animale, nella stalla. E mio nonno le aveva detto: – Bada, Lucia, di non venirmela a stregare! –. – Ma io non faccio queste cose! – aveva risposto Lucia. Accadde che questa mucca aveva cominciato a diventare gonfia, sempre più gonfia, tanto che non avevano potuto salvarla neanche con l’intervento del veterinario. Mio nonno era andato dalla strega con la roncola e l’aveva minacciata: – Guarda, Lucia, che io ti ammazzo! –. – Non sono stata io! – aveva protestato lei. Però mio padre si ricordava di aver sentito, da bambino, un giorno in cui era andato a confessarsi, queste parole dette dal prete a quella donna: – Lucia, non devi comportarti così, non devi andare nelle case a combinare guai! –. – Ma dove devo andare, – diceva la donna – quando mi vengono certe crisi? –. – Va’ al torrente, Lucia, va’ sul greto del Torre e sfogati coi sassi, invece di andare nelle case a portare rovina! –. E vedevano ogni giorno questa donna andare al greto del Torre, che scorreva lì vicino. Morta dopo alcuni anni, ricorda mio padre, attorno al suo corpo, sistemato nella bara, si vedevano tanti sas-si, tutti di colore scuro per le maledizioni ricevute dalla strega. TRIVIGNANO UDINESE


Nassûts cu la cjamese

159. Chêi che nassevin cu la cjamese(al ven a stâj la secondine), e’ deventavinpotents strions: e’ podevin fâ tant mâl, ma ancje tant ben. Se un nol voleve fâ dal mâl, al leve a strengolâ un morâr... e chel si secjave. NAVUÁCS

Nati con la camicia
159. Coloro che nascevano con la ca-micia, vale a dire il sacco amniotico, diventavano potenti stregoni: avevano la facoltà di fare sia il male sia il bene. Chi non se la sentiva di compiere atti malvagi, si sfogava andando a scuotere un albero... e questo diventata secco. NOAX

Vêso cjatât bêçs?

183. Une volte ’e ere int ch’a leve a cirî bêçs. Parceche e’ murivin tanc’ siôrs, duc’ danâts, a’ disevin, par vie ch’e vevin tant imbroât. E ju soteravin cà, ju soteravin là, i bêçs. ’A ere int triste e no intindèvin lassà i lôr bens a nissùn. Alore une volte ancje el predi di Scjasis al é lât cun tun altri a cirî... E son lâts di gnot in tun puest just: lì e’ scugnìvin segnà el circul cu le aghe sante dut toratôr e stâ duc’ drenti. Guai se no! E saressin stât sbrenâts! Une gnot a’ erin stâts vie e ur àn domandât: – Veso cjatât bêçs? –. A’ vevin cjatât une cjalderie di ram taponade. Cuanche e’ vevin juste di scuviarzi chiste cjalderie, un dal scûr ’a ur à dât una çatàde. Si viôt che no are ore di tocjâju chisc’ bêçs. Ancje se ’l ere el predi cul libri, le stole, par parâsi di chisc’ danâts che no ju sbrènin, che no ur saltin aduès. Bisugnave spietâ un ciàrt timp, se no, no valeve nùje. SCJASIS

Avete trovato denaro?
183. Un tempo si andavano a cercare tesori nascosti. Si diceva che certi signori, arricchitisi durante la vita con l’imbroglio, avessero sotterrato qua e là i propri averi, prima di morire dannati. Essi erano, infatti, talmente malvagi, che non volevano lasciare questi beni a nessuno. In una certa occasione, anche il prete di Case aveva intrapreso, assieme ad un altro, questa ricerca. Recatisi, di notte, nel luogo prestabilito, avrebbero dovuto, con l’acqua santa, tracciare un cerchio attorno a loro. Se fossero usciti dal cerchio, sarebbero stati sbranati. Tornati da una spedizione notturna, si sentirono chiedere: – Avete trovato denaro? –. In effetti, avevano trovato una pentola di rame, coperta, ma quando stavano per scoprirla, avevano ricevuto, nel buio, come una zampata. Evidentemente non era ancora giunto il momento di toccare quelle monete. E fortuna che c’era il prete con il libro e con la stola, a difesa contro quei dannati, che li avrebbero potuti assalire e sbranare. Però bisognava attendere il momento propizio, altrimenti non c’era nulla da fare. CASE DI MANZANO


La cjase dai spirts

188. La clamavin cussì, ma si viodeve zaromái nome el telâr di chiste cjase. E deveve essi stade come une vile di siôrs, ma cumò no si viôt plui nìe... E’ disevin ch’e sintivin rumôrs là drenti e par chel la clamavin la cjase dai spirts. Cualchidun al à dit ch’e àn sintût ancje un cjaval di gnot a slontanâsi di là. Chiste cjase ’e are sun tune strade lantsù te Badìe. DOLEGNAN

La casa degli spiriti
188. La chiamavano così, ma, ormai, di questa casa si vedeva solo lo scheletro. Poteva essere stata una villa di gente ricca, ma adesso non ne resta più niente. Dicevano di sentire cose strane, rumori provenienti dall’interno e, per questo motivo, la chiamavano la casa degli spiriti. Qualcuno sostiene anche di aver sentito un cavallo allontanarsi, durante la notte, da quel luogo. Questa casa era situata ai margini di una strada che conduceva all’Abbazia. DOLEGNANO


El fûc svoladi-ferâl

197. Un on di Dolegnan al leve a menâ l’afit al paron ch’al stave a Puçùi. Al ere cul cjar cui bûs e ’l ere rivât za lì da crosade dai Roncs di San Zuàn. Ma nol vedeve ben la strade di tant limbo ch’al ere. Chist pùar al preave sintât sul cjâr, cul stòmbli in man e ’l diseve: – Diu, tant limbo ch’al é usgnot, cà voi a rabaltâmi cul cjar! –. Alore al à vidût sul Ronc un luminùt ch’al ardeve: – Almancul ch’al vignìs chì chel fûc svolàdi lassù, a fâmi un ninin di lusôr. Oh luminùt – dissàl chel on – ven-jù, ven-jù a fâmi lusôr! –. Dut un moment el fûc svolàdi al è vignût-jù alì dal cjâr e ’l si à mitût alì dal ferâl. E cussì j à fat lusôr e lu à compagnât fin cjase. DOLEGNAN

Il fuoco fatuo-lanterna
197. Un uomo di Dolegnano stava andando a portare il corrispettivo dell’affitto al padrone, che abitava a Pozzuolo. Con il carro tirato dai buoi, era giunto già nei pressi dell’incrocio dei Ronchi di San Giovanni, ma non riusciva a vedere la strada, da tanta nebbia che c’era. Il poveretto pregava, seduto sul carro, col pungolo in mano, e diceva: – Mio Dio, che nebbia c’è stasera: finirò per rovesciarmi col carro! –. Fu allora che vide, sul Ronco, come un lume che ardeva. – Almeno venisse quel fuoco fatuo lassù, a farmi un po’ di luce. Oh, lumicino – diceva l’uomo – vieni giù, vieni a farmi chiaro! –. A un tratto il fuoco fatuo venne verso il carro e si posò sulla lanterna. E così, rischiarandogli la strada, lo accompagnò fino a casa. DOLEGNANO

200 - El Diaul in tel caratèl

In tune cjase di chì e' stàvin une volte omp e fèmine, vecjos: - Sintît ce che ur à sucedût in te cantine! -. Une sere le fèmine 'e steve disint rosari e à sintût rumôrs in te chiste cantine. - 'E sarà el gjat ? dissè. Tal doman le vecje jé lade jù, ma no à cjatât gjats: par tiare 'l ere un bocâl vueit e un caratel 'l ere cence stropon, viàrt. - Ah, Jacun, Jacun - dissè le fèmine, che scrupulave dal so omp. - Ah, no po', sacrabòlt, jò no sol stât! - dissàl Jacun, ma Catine no crodeve parvie che saveve di ce bande ch'al leve çuet. Son passâts doi, trê dîs e une gnot si à sintût el rumôr te cantine e 'l gjat nol podeve jessi, pal fat ch'al ere in cjase e nancje el so omp. Spiçant ben le orêle, si sintive come se cualchidùn al balàs sgavarànt lajù in cantine. - Ma cui isal te nestre cantine? - dissè le vecje, che j vignive ogni pêl un pan di pôre. Tal doman e' àn vidût che i caratei e' erin stâts viârts e 'ndi vevin trât 'nevôre.- Jacun, ti prei, dìmi le veretât! - Folc che ti trai, ma tù tu çavariis, fèmine! -. Alore Jacun al à pensât di cirî di regolâ lui le cuistiòn. Siarade le cantine cu le clâf, 'l é lât a durmî e le à mitude sot dal cussìn. Al durmive par mût di dî, spiçant le orele par sintì cualchi gnuvitât. Le sô fèmine 'e preave rosàri, cuanche 'l à sintût ben, traviârs da' prejeris, rumôrs de cantine, come se balàssin la stajare lajù. A é corèt jù juste par sintîsi a cjoli vie di cualchidùn: - Cui che tu sês, ven fúr di lì! - Ah no po', ven dentri tu! -. Al à cirût te sachete e nol à cjatât nìe... le clâf 'e ere te cjamere. Tal doman al à fevelât cul plevan che j à mandât un frari. In chê sere e' son lâts jù, e' àn viarte le puarte e... 'l é vignût fûr el davòi. Cun tune ridade el Diàul al à butât par tiare duc' e dut, Jacun, frari, crôs, lum e aghesante. E lì dut un vaulâ pe' botis e intant el Diàul... sparît. Alore e' passin li' zornadis e une di Jacun al fevelave cul copàri Tite. - Spiete, mo, che forsit lu cjantonin! ? dissàl Tite, el muredôr. Mitude in pins une bote cuasi plene di vin, e' àn tirât dongje te cantine un cuviàrtin pesantòn di cjastinár e dute robe par fà mûr. Veli le sere e 'l é vignût dongje ancje el Cudic' che 'l à tacât a trincâ come un mat drenti te bote; cun pieris e malte 'e àn cuviârt dut e dopo e' àn siarât sù par simpri le puarte di ché cantine. Ancjimò in dì di vuê e jé le puarte murade e dal Diàulin no si à plui sintût fevelâ. BURI

Il diavolo nella botte   
In una casa di questo paese abitavano, un tempo, due vecchi coniugi: - Sentite che cosa è successo nella loro cantina! ?. Una sera la donna stava recitando il rosario, quando ha sentito dei rumori provenire dalla cantina. - Sarà il gatto ? ha detto. L'indomani la vecchia è scesa, ma non ha trovato alcun gatto, mentre, a terra, ha notato un boccale vuoto e una delle botti era senza tappo. - Ah, Giacomo, Giacomo! -  ha esclamato la donna, che sospettava di suo marito. - Ah, no, sacripante, non sono stato io! - ha risposto Giacomo; ma Caterina non gli credeva, perché conosceva il suo lato debole. Sono passati due o tre giorni e si sono fatti sentire nuovamente, di notte, i rumori in cantina, ma non poteva trattarsi del gatto, che era lì, in casa, e nemmeno poteva essere il marito. Rizzando l'orecchio, le è parso di sentire gente che ballava, sghignazzando. - Ma chi può essere nella nostra cantina? - si è chiesta la vecchia, alla quale era venuta la pelle d'oca dalla paura. Il giorno dopo, si sono accorti che le botti erano state aperte e da esse era stato asportato parecchio vino. - Giacomo, ti prego, dimmi la verità! -. - Ti venga un colpo, moglie, stai vaneggiando! -. Allora Giacomo ha pensato di sistemare da solo la faccenda. Chiusa la cantina, è andato a dormire e ha messo la chiave sotto il cuscino. Però non dormiva, tendeva l'orecchio per percepire rumori sospetti. Sentiva la moglie che recitava il rosario, quando, ad un tratto, ha udito, frammisti alle preghiere, dei suoni provenire dalla cantina: sembrava che qualcuno ballasse la "stajare" là sotto. E' sceso ed ha intimato: - Chiunque tu sia, vieni fuori! - Neanche per sogno, vieni dentro tu! ? si è sentito canzonare. Ha infilato la mano in tasca... la chiave era rimasta in camera. L'indomani si è confidato con il parroco, il quale ha inviato da lui un frate. Alla sera, sono scesi in cantina, hanno aperto la porta ed è scoppiato un finimondo. Con una risata il Diavolo ha gettato a terra tutto e tutti, Giacomo, il frate, la croce, il lume e l'acqua santa. Ed era tutto un gemere, per le botte, e intanto il Diavolo... era sparito. Trascorsi alcuni giorni, Giacomo si è trovato con Tite, il suo compare. - Aspetta, che forse ho trovato il modo di buggerarlo! - ha detto Tite, il muratore. Dopo aver sistemato in cantina una botte quasi piena, hanno portato un coperchio di castagno, molto pesante e hanno radunato tutto l'occorrente per costruire un muro. La sera è tornato anche il Diavolo e, mentre questo si è messo a tracannare, come un matto, il vino dentro la botte, Giacomo e Tite si sono precipitati a chiudere tutto e poi, con pietre e malta, ha chiuso definitivamente la porta della cantina. La porta è murata ancor oggi e del Diavolo non si è più sentito parlare. BUTTRIO

Le siôre danade

231. Une volte ’e stave a Dìplis une siôre che veve tant imbroât, robât... par fâsi siôre. El so omp al à scomençât a sintîsi in colpe e ’l diseve. – Tornìn, fasìn in maniere di tornâ chei bêçs ch’e vin robât a duc’ i pùars! –. – Ah – dissè la siôre – tre giorni di inferno e si é già usati! –. Alore, cuanche jé muàrte, le viodèvin in cà in là, e’ sintivin a tirâsù aghe tal poç. E’ cjatavin le’ vacjs in te stale dutis ingropadis... Une fèmine ch’e ere a cjapâ-sù lidric, ’e à sintût a dâ une sivilade, ’e cjale e le viôt chiste siôre sul arbul. Cjoh, ’e à cjapade tante pôre ch’e à visât duc’. E dopo e’ àn clamât el predi a binedî. Ma al prin predi che ’l é vignût a sconzurâle, le danade ’e à dit: – No chel lì, nol rive a risolvi! –. Dopo al é vignût chel predi just e cussì le àn siarade, le àn inmurade in tun cjanton, sconzurade par simpri. E no si à plui sintût nìe! Si sintive a dî cussì dai vecjos, che cualchi danât lu vevin siarât cu le malte tal mûr e cualchi altri su le Mont Cjalìne. DOLEGNAN

La ricca dannata
231. Abitava un tempo a Ipplis una donna ricca, la quale aveva assai imbrogliato e rubato... per diventare ricca. Suo marito, che iniziava a nutrire sensi di colpa, le disse: – Facciamo in modo di rendere quel denaro che abbiamo rubato alla povera gente! –. – Ah – rispose la donna – tre giorni di inferno e si è già usati! –. Dopo la sua morte, la vedevano vagare qua e là, la sentivano attingere acqua dal pozzo. Nella stalla, trovavano le mucche con le catene aggrovigliate... Una donna, intenta a raccogliere il radicchio, aveva udito un sibilo e alzando gli occhi aveva scorto la signora su un albero. Spaventatissima, si era affrettata a dare l’allarme. Così hanno chiamato un prete per benedire. Quando questo si è presentato e stava per iniziare gli scongiuri, la dannata ha detto: – No, quello lì non ce la fa! –. Poi è venuto un secondo prete, il quale è riuscito a rinchiuderla, a murarla in un angolo, allontanata per sempre con gli scongiuri e, di lei, non si è sentito più nulla. Si sentiva raccontare dai vecchi che qualche dannato era stato chiuso nelle pareti con la malta, mentre altri dannati li mandavano, sempre con gli scongiuri, sul Monte Canin. DOLEGNANO


Le casse su le strade

265. La gnot dai Sants al ere proibît lâ atôr. Ma un zovin al ere stât a morosâ instès. Tornant a cjase, dut un colp, si fronte une casse propi tal mieç de strade. Sichè lui al cirive di passâ di une bande e la casse a sbrissave ancje lì a fermaj la strade. Al cirive di passâ di cheâtre e la casse a sbrissave ancje jê di là. E ancje si sintive une vôs a vignî fûr da casse: – La gnot jé mê... la gnot jé mê...! –. Insome al scomenzave a vê pôre chist fantàt, nol saveve ce fâ cun chiste casse di mùart devant. Alore j à vignût finalmenti tal cjâf di fâ cussì. Al é tornât cuatri pàs indaûr e, cjapade la corse, cun dut el coragjo ch’al veve: – Ben – dissàl – se la gnot jé tô, la strade invessi jé mê! –. E ’l à fat un saltòn e ’l é lât dilà. E vie lui corint a cjase. CLAUJÀN

La bara sulla strada
265. La notte d’Ognissanti era proibito andare in giro. Un giovanotto, senza tener conto di ciò, era stato a far visita alla fidanzata. Nel rincasare gli si parò dinanzi, all’improvviso e proprio in mezzo alla strada, una cassa da morto. Cercò più volte di aggirarla e passare oltre ma, ogni volta, la cassa, come scivolando sul terreno, gli si poneva davanti a sbarrargli la strada. E si sentiva una voce provenire dalla bara: – La notte è mia... la notte è mia...! –. Il giovane cominciava proprio ad avere paura e non sapeva come liberarsi di questa bara che gli impediva di proseguire. Allora gli venne un’idea: indietreggiò di quattro passi e, presa la rincorsa e raccogliendo tutto il suo coraggio, scavalcò con un salto la bara dicendo: – Bene, se la notte è tua, la strada invece è mia! –. E poi via, correndo, fino a casa. CLAUIANO


L’orlòi-avîs

291. Una volta a’ disevin che prin ch’al muri un cristian, si sintiva un orlòi in cjasa. Ma chista è vera, a mi à sucedût ancja a mi. Al era lât via me fi a fâ spesis a Sividât in machina. E jò eri in cjasa, ’e sint chist orlòi ta cantina a bati... tuc, tuc, tuc, come chei orlòis di una volta, voi a viodi, ma no cjati nìa e dopo no si à sintût plui... Ma propri in chel moment me fi al à vût un incident, che dopo doi mês al è muàrt. ALBANA

L’orologio che avvisava
291. In passato dicevano che, prima della morte di una persona, si sentisse battere un orologio tra le pareti di casa. Ed è vero, questa cosa è capitata anche a me. Un giorno, che mio figlio era andato con l’automobile a Cividale per fare acquisti e io ero rimasta a casa, sentivo in cantina come un orologio che batteva... tuc, tuc, tuc... come gli orologi di una volta: sono scesa a vedere, ma non ho visto nulla e, dopo un po’, non l’ho più sentito. Ma proprio in quell’attimo mio figlio aveva avuto un incidente, a sei mesi del quale era morto. ALBANA

355 - La mari di San Pieri

La mari di San Pieri ’a ere tant invidiose di dut e di duc’. Cuanche’a jè muarte, è lade tal Purgatori, ma dafònz... jè vôre par tornâ sù... San Pieri ’l à tant suplicât el Signôr di tirâle-sù e dàj e torne dàj, une dì el Signôr, strac: - Bon, bon - dissal - ti concedarài, tirile-sù, se rive. Tu cjolis une grampe di pivòcs di cève par intreça une cuarde e tu j dâs che si cjapi pa chê e tu tiris su. -. Alore el ven un Agnul e ‘l bute-jù chiste cuarde di pivòcs. La mari di San Pieri, contente, johi, cjape la cuarde e si tire-sù. Ma tantis di chês animutis, che si rimpinàvin pa chê’ cotolònis... che ancje lôr cirivin di lâ-sù e jê brinf e brinf cu lis gjambis, les sbalotave par che vadin jù. E tant à sbalotât che la ceve... batabùnf... si romp e jê è colâde tal Purgatori. DOLEGNAN

La madre di San Pietro
La madre di San Pietro era molto invidiosa di tutto e di tutti. Quando morì, finì in Purgatorio, ma talmente in basso che sarebbe stata impresa ardua tornarsene su... San Pietro tanto supplicò il Signore di poterla tirare su, talmente insistette che, alla fine, questi cedette per stanchezza e acconsentì: - Va bene, ti concedo di tirarla su, se ce la fa. Prendi una manciata di getti di cipolla, intreccia una corda, alla quale si possa aggrappare e tirala su. -. Allora arrivò un Angelo e le lanciò questa corda di getti di cipolla. La madre di San Pietro, contentissima, afferrò la corda e iniziò a salire. Ma, in quella, tante piccole anime, nell’intento di risalire anch’esse, si aggrapparono alla sua lunga sottana... e lei scalciava, le scuoteva per rimandarle giù. E tanto si dibattè che la corda di getti di cipolla... patapunf... si spezzò, facendola ripiombare nel Purgatorio. DOLEGNANO



Mestri sore duc’ i mestris

358. Alore e’ levin atôr el Signôr e i Apuestui, e’ son passâts devant di une farie, là ch’al ere un fâri tant brâf ch’al voleve sei clamât "mestri sore duc’ i mestris". El Signôr j à dit: – Sint, mo, mestri sore duc’ i mestris, sêtu bon tu di indreçâj la gobe a chel vicjùt, alì? –. Al ere propri lì dongje un vicjùt ch’al cjalave. – Ben, Pieri, cjàpilu – dissal ’l Signôr – e mètilu su le fusìne! –. – Eh no, cjò, ce fasêso, copàiso chel pùar omp? –. Nìe, lu cjape, lu met sul incùin, cuatri marcjelàdis e òp... sence scotâsi, né nìe, vèn a stâj che chel vicjùt al é tornât biel dret come un fantât. El fari al veve cjalât dut, maraveât: – Cjale mo, ’o ài ancje jò miò pari a cjase ch’al é gobo pròpit cussì! –. Alore ’l si cjape-sù, el va cjase, alclame so pari: – Ven cà – dissal – che ti indreci la schene come ch’o ài vidût a fâ di un omp ch’al é stât in te farie! Cjò, so pari no j oreve sêi mitût su le fusine, ce po... nìe ce fâ, el fi lu cjape, lu met su le fusine, el bat, ma a le fin el vecjo ’l ere copât. Alore chist mestri sore duc’ i mestris al é corèt a clamâ el Signôr. El Signôr ’l é vignût alì e, cun tune sole batude, lu à tornât a meti a puest. – Viodèso – dissal ’l Signôr – no si à di sedi mestri sore duc i mestris, che no ’l esist un mestri che chelâtri no ’l sedi miôr! –. UÈLIS

Il maestro di tutti i maestri
358. Mentre vagabondavano assieme, il Signore e gli Apostoli passarono davanti alla bottega di un fabbro, il quale era tanto bravo, che pretendeva di essere chiamato ‘maestro di tutti i maestri’. Gli disse il Signore: – Sta’ a sentire, maestro di tutti i maestri: saresti capace di raddrizzare la gobba a qual vecchietto? –. E c’era appunto, lì vicino, un vecchietto, che li guardava. – Bene, Pietro – ordinò il Signore – prendilo e mettilo sulla fucina! –. – Ma che cosa fate? Non avrete intenzione di ammazzarlo, quel poveretto! –. Senza indugio, il vecchio venne afferrato, messo sull’incudine, quattro martellate e op... senza subire una scottatura, né altri inconvenienti, il vecchietto si ritrovò bello diritto come un giovanotto. E il fabbro, che aveva assistito a tutto questo con grande meraviglia: – A pensarci bene, anche mio padre è curvo, come lo era quel vecchietto! –. Allora andò a casa sua, chiamò il pa-dre e gli disse: – Vieni qua, che ti voglio raddrizzare la schiena, come ho appena visto fare da quel tale che è stato nella mia bottega! –. Ovviamente, suo padre non ne voleva sapere, di essere messo sulla fucina... ma il figlio non intese ragioni, lo prese, lo mise sulla fucina, lo martellò: alla fine, il vecchio era morto. Allora, questo maestro di tutti i maestri si precipitò a chiamare il Signore, il quale tornò e, con un sol colpo, rimise tutto a posto. – Vedete – disse il Signore – che cosa succede a chi si crede il maestro di tutti imaestri? Non esiste maestro, per quanto grande, che non se ne possa trovare uno migliore! OLEIS


El Signôr e San Pieri

360. Une dì el Signôr e San Pieri a’ son rivâts in tun paîs, stracs, e si àn fermâts in tune famèe. E chei a’ vevin el forment, a’ vevin lavoròn, e’ àn dit cussì: – Nô us din di durmî a chì, ma doman ch’e vin tant lavôr, nus judarês! –. Alore a’ clamin tal doman, ma chei doi, ch’a erin pognêts sul fen parsore da stale, no jevin. El paron, inrabiât al va sù pa scjale e j dà une pocade al prin, San Pieri. Ma nuje, no jevin. E ’l Signôr a j ven dûl di Pieri, macolât e ’l dîs: – Pieri, spiete, tu às stât fin cumò di chê bande, cumò vegni jò, lì! –. El paron, dopo un pôc, al torne sù e j dà cun tun bostòn, ma no al prin distirât. Al diseve: – O ài dât vonde a chel culì, cumò j doi a chelâtri! –. E lis à cjapadis simpri Pieri ch’al veve gambiât puest. Dopo el Signôr e San Pieri si àn jevâts. Il Signôr el à domandât a Pieri un fuminant: lu à impiât e lu à butât sul grum di forment; el é lât el stranc di une bande e ’l gran di cheâtre. Dut a puest, buratât. La int di une âtre famèe à viodût che ’l Signôr al veve fat cussì, e àn dât fûc ancje lôr, ma àn brusât sù dut, parceche dome ’l Signôr al pol fâ meracui. PREMARIÂS

Il Signore e San Pietro
360. Un giorno il Signore e San Pietro arrivarono in un paese e, siccome erano stanchi, si fermarono presso una famiglia. Era il periodo del raccolto del frumento e quella gente aveva parecchio lavoro, per cui dissero: – Noi vi offriamo un posto per dormire, però domani ci darete una mano, visto che abbiamo parecchio lavoro da sbrigare! –. Così, l’indomani li andarono a sve-gliare, ma i due, che se ne stavano sdraiati sul fieno, sopra la stalla, non si alzarono. Il padrone di casa, molto adirato, salì la scala e al primo che trovò lì, disteso, vale a dire a San Pietro, diede uno spintone. Ma neanche in questo modo riuscì a far alzare i due. Il Signore, vedendo San Pietro tutto ammaccato, ne ebbe compassione e disse: – Pietro, aspetta, adesso mi metto io al posto tuo! –. Poco dopo, il padrone tornò, armato di bastone, e questa volta non se la prese con il primo, ma con il secondo. Disse: – Prima ho picchiato l’altro, adesso le suono a questo qua! –. E, così, fu bastonato di nuovo Pietro, che nel frattempo aveva fatto lo scambio. Finalmente i due si decisero ad alzarsi. Il Signore chiese a San Pietro un fiammifero, lo accese e lo gettò sul cumulo di frumento, che si scompose in due mucchi distinti: da una parte il grano, dall’altra la paglia. E il lavoro era bell’e fatto. Alcuni vicini, che avevano assistito a questo prodigio, vollero provare a fare lo stesso, e si ritrovarono con il raccolto bruciato: solo il Signore può operare miracoli! PREMARIACCO


La fèmina cjastiada

361. El Signôr e San Pieri e’ erin in zîr, come ch’a savês. E, cjò, e’ vevin fan e via lôr a domandâ pa’ fameis di mangjâ. – Eh, no vìn nia, uè siorùt! – dissè una fèmina. – Siora, vêso un bocon di pulenta, un toc di pan... una cjicara di lat...? –. – No vìn nia... no puès dâus nia! –. E via lôr di cà e di là. Finalmenti e’ son rivâts in tuna famèa, la ch’e àn dât una cjicarona plena di lat e lì e’ àn mangjât tant ben che mai. Alora el Signôr al à dit in ta chista famèa: – Vô, savês ce che vês di fâ: par via che sês stâts tant gjenerôs, doman, la prima roba ch’e fasarês, vês di fâla dut el dì! –. E’ àn contât bèçs par prin e dopo e’ àn contât dut el dì. Ma el Signôr à dit ancja a la prima fèmina cussì (chê ch’e diseva di no vê nia e, invessi, vèva...). Tal doman di matina chista fèmina e jé jevada e à dit: – ’E varès un pôcs di bêçs di contâ, cumò mi met a contâ bêçs! Ma, prima di mètimi a contâ bêçs... ’o ài di lâ un moment a servîmi...! – dissè. ’E jé lada via ta chel puest e là è restada fin gnot! ORSARIA

La donna punita
361. Il Signore e San Pietro giravano qua e là, come tutti sanno. A un certo punto, avevano fame e andavano nelle case a chiedere qualcosa da mettere sotto i denti. – Eh, caro signore, oggi non abbiamo proprio niente, sapete! – disse una donna. – Non avreste, signora, un boccone di polenta, un tozzo di pane... una scodella di latte...? –. – Non abbiamo niente... non posso darvi niente! –. Ed essi continuarono il loro giro. Finalmente arrivarono in una casa dove ricevettero una grande scodella di latte e poterono mangiare a sazietà. Il Signore disse a quella gente: – Dal momento che siete stati così generosi, io vi dico che la prima azione che compirete, domani mattina, la ripeterete per tutto il giorno! –. E il giorno seguente, quelle persone iniziarono la giornata contando soldi, e continuarono a contarne per tutto il dì. Il Signore, però, aveva detto la stessa frase anche alla donna che gli aveva mentito, affermando di non aver nulla da potergli offrire. E quella, l’indomani, si era alzata con questa intenzione: – Avrei del denaro da contare, e adesso mi ci metto! Ma, prima... penso che andrò un momento di là, a servirmi... ! –. Ci andò e rimase là dentro fino a notte! ORSARIA

El Signôr e i bêçs

362. El Signôr e San Pieri e’ lavin atôr. Ma el Signôr no ’l era content, parceche ’l viodeva che la int no era mai dal dut contenta di ce ch’al faseva cà e là. Alora une dì el Signôr j à dit a San Pieri: – Cjàla, mo, Pieri – dissal – cumò ’o ài propi di inventâ una roba che la int à di orêj ben plui che no a mi! –. – Po, cemût – dissàl Pieri – no tu pôs fâ una roba compagna. Tù tu sês dut, no po sei una roba plui impuartanta di te! –. E cussì el Signôr al à inventât i bêcs e, una volta che ’l à inventât i bêçs, la int no j à plui orût ben al Signôr, e’ orevin ben ai bêçs. ORSARIA


Il Signore e il denaro
362. Il Signore e San Pietro vagabondavano. Ma il Signore non era soddisfatto, perché vedeva che la gente non era mai contenta di quanto lui faceva qua e là. Allora, un giorno, disse a San Pietro: – Guarda, Pietro, adesso voglio proprio inventare una cosa alla quale la gente sarà devota più di quanto non lo sia a me! –. – Impossibile, Signore, che tu possa inventare una cosa del genere. Tu sei tutto, non potrà mai esistere nulla che sia più importante di te! – rispose Pietro. E fu così che il Signore inventò il denaro e, da quel momento, la gente non ha più amato Lui, ma i soldi. ORSARIA

Cerneglóns partât vie de Tôr

368. Mê none ’e contave simpri che el mutîf che Cerneglóns al é stât partât vie de Tôr ’a vignive par colpe di un fat di sanc ch’al ere sucedût chì dongje. Ce erie sucedût? Che in tune strade ch’e ere ancje vonde strete, el predi al leve cu le int a partâ el Signôr. Di cheâtre bande al vignive un siôr de zone cul cjaval. E ’lore cualchidun al veve di spostâsi a man. Al pâr che chel a cjaval nol si vedi spostât par nie e chei ch’e levin a partâ el Signôr e’ àn scugnût spostâsi un pôc di pui. Alore el predi al à protestât, é vignude fûr une contese e dopo ancje un tic di barufe. Cenonè, el siôr che ’l ere armât cun tun archibûs o une pistole di chei timps, al à trat un colp al predi, che ’l pâr che j vej cjapât tal braç o te man. Alore chist predi, che ’l piardeve sanc, in chel moment alì al à dite: – Chel sanc chì al vegnarà lavât de aghe de Tôr! –. E chel timp là le Tôr ’e veve aghe, no erin rois che j gjavavin le aghe. E une gnot ’e jé vignude une toráde che à partât vie el paîs, ansit al é stât dividût in doi, chel di cà bande Remanzâs e chel toc di là bande Pradaman, clamât Cerneglóns vecjo. E le nestre int une volte j davin le colpe che le aghe ’e veve partât vie el paîs, a chel fat di sanc cuanche chel sioràt j veve trât al predi. CERNEGLÓNS

Cerneglóns spazzato via dal Torre
368. Mia nonna raccontava sempre che il motivo, per il quale Cerneglóns era stato spazzato via dalle acque del Torre, era da attribuire a un fatto di sangue accaduto qua, nei paraggi. Che cosa era successo? Lungo una strada alquanto stretta, andava un prete, con i fedeli al seguito, a portare l’Eucaristia. Dalla parte opposta, arrivò un cavaliere del luogo. L’uno o gli altri si sarebbero dovuti accostare sulla destra. Il cavaliere, a quanto sembra, non manifestò la minima intenzione di farsi da parte, così, il prete con l’Eucaristia e il suo seguito furono costretti a dargli strada. Alle rimostranze del prete, nacque una discussione che, ben presto, degenerò in un litigio, tanto che il signorotto, che era armato di archibugio o di altra arma dell’epoca, sparò al prete, colpendolo a un braccio o a una mano. E il prete, che perdeva sangue, gli disse: – Questo sangue verrà lavato dalle acque del Torre! –. In quei tempi, il Torre era ricco d’acqua, perché non c’erano rogge che la prelevassero. Così, una notte, tracimò e spazzò via il paese o, per meglio dire, lo divise in due: attualmente, su una sponda c’è Remanzacco e, su quella opposta, Pradamano, detta, appunto, ‘Cerneglóns vecchia’. La nostra gente era convinta che, se l’acqua aveva distrutto il paese, ciò fosse in conseguenza di quel remoto fatto di sangue, allorché il signorotto aveva osato sparare al prete. CERNEGLÓNS


I cjascjelants

374. Une volte e’ arin i cjascjelants, cà, in Friûl ch’e stavin tai cjascjei. Int triste ch’e lavin a cjapâ sù frutatis e lis menavin là e lis sieravin dentri. E’ fasevin ce ch’e orevin di lôr... e insome fûr no saltavin plui. Gno pari al contave chel che ’l è sucedût a Puriéssin, le int no podeve plui sapuartâ li’ angariis di chisc’ cjascjelants, e’ àn pensât di fâ une rivolusiòn e butâu jù. Siché, e’ àn pensât cussì: par dut là ch’e stavin, une gnot scure scure, e’ àn mitût adun duc’ i trops di pioris ch’e vevin, e’ àn peât intôr a ognidune un lusorut, di chei a ueli. E lis àn paradis sù pa salide dal cjascjel. Chei ch’e arin là dentri, cjoh... a viodisi rivâ duc’ chei lusoruts dentri, no àn podût fâ nie: i contadins e’ àn assaltât el cjascjel di un âtre bande e e’ àn distrût e brusât sù dut. Dopo d’inchevolte a no si à plui sintût a cjacarâ di chei granc’ siorâts, di chei cjascjelants ch’e tormentavin i pùars contadins. MANZAN

I castellani
374. Un tempo, in Friuli, esistevano i castellani, i quali dimoravano nei castelli. Era gente malvagia, che rapiva le fanciulle, le teneva prigioniere e ne faceva ciò che voleva... praticamente, le malcapitate non ne uscivano più. Mio padre mi ha raccontato quello che è avvenuto a Purgessimo: i contadini, non potendo più sopportare le angherie dei castellani, pensarono di organizzare una rivolta. Escogitarono questo tranello: in una notte particolarmente buia, radunarono tutti i greggi di pecore delle zone circostanti e, al collo di ogni animale appesero un piccolo lume a olio. Poi, sospinsero le pecore verso la salita del castello. Gli abitanti del castello furono colti di sorpresa da quella miriade di lumicini... tanto che, dalla parte opposta, i contadini ebbero il tempo di organizzare l’assalto e dare alle fiamme il maniero. Da quella volta, non si è più sentito parlare di quei signori così tremendi, di quei castellani che angariavano la povera gente. MANZANO


I conts sassìns

381. A Manzan a’ contavin che une volte a’ erin i conts di Manzan là dal cjastiel. No buine int. Cuanche ur pareve, lôr a’ fasevin clamâ zovinis tal cjastiel, e’ fasevin ce ch’e orevin di chês puaris cristianis. E dopo, par che no contin, lis fasevin butâ in tun poç. A’ disevin che tal mieç dal cjastiel al ere un grant poç, fondonòn. E cussì i conts, cuanch’e erin stufs, lis butavin drenti tal poç, là ch’e ere une sèe che lis faseve a tocs. PREMARIÂS

I conti assassini
381. A Manzano si racconta del tempo in cui i conti di Manzano dimoravano nel castello. Non era buona gente. Tutte le volte che lo desideravano, facevano venire delle giovani donne nel castello e, di quelle povere cristiane, facevano ciò che volevano. Poi, perché non lo potessero dire in giro, le facevano gettare in un pozzo. Dicevano che ci fosse un grande pozzo, profondissimo, nel centro del castello. E così i conti, quando ne avevano avuto abbastanza, le buttavano dentro al pozzo, in fondo al quale c’era una sega che le faceva a pezzi. PREMARIACCO


Di una mont a chê âtra

409. Una volta ’a era ancja una besteàta, una liperàta, j disèvin, che cjapada la coda in te bocja, si faseva aroveda e jù cussì, rondolant, pe mont. L’ultin che le à viduda, al é stât gno barba in Cuesta Peraria, sot Cjarandis. El à sintût una granda sivilada e, po, el à vidût chist grant cercli a svolâ di una mont a chê âtra. TOREÁN

Da una montagna all’altra
409. Una volta esisteva anche una bestiaccia, una liperata, la chiamavano, che si prendeva in bocca la coda e formava una ruota, per poter rotolare giù dalla montagna. L’ultimo che l’ha vista è stato mio zio, in Costa Peraria, sotto "Cjarandis". Ha sentito un gran sibilo e poi ha visto questo grande cerchio volare da una montagna all’altra. TORREANO


No copâ lis magnis

412. Da magna si à sintût, sì, sì. Ancja un miò barba, là via, prin da vuera, ch’al veva vacjis e un vigjél, al à tignût améns e una dì la à viduda ch’a lava sù pa gjamba da vacja, a tetâ. Ma a’ disevin, ancja, che no si doveva copâla, la magna, che, se no, ’a crepava la vacja e ancja el vigjél. Cualchidùn al diseva ancja ch’al era furtunât cui ch’al cjatava el milùç da magna, ma jò no ài mai capît parceche e’ disevin cussì. DÌPLIS

Non bisogna uccidere le bisce
412. Della biscia si è sentito parlare proprio tanto. Anche un mio zio – vi parlo di un fatto accaduto prima della guerra – che aveva delle mucche e un vitello, ha vigilato fino a che, un bel giorno, l’ha vista attorcigliarsi sulla zampa della mucca, per andare a succhiare il latte dalla mammella. Raccomandavano però di non ammazzare le bisce, altrimenti sarebbero morti la mucca e anche il vitello. Dicevano anche che era fortunato colui che trovava la mela della biscia, ma io non ho mai capito perché si dicesse così.
IPPLIS


Magnis

413. De magnis si sintive a dî dôs detulis: che cui che ’l cjatave el milùç da magne, j leve ben dut e, dopo, che no si doveve copâ une magne, parceche ’e puarte disgraziis. DOLEGNAN

Bisce
413. Riguardo alle bisce si facevano due considerazioni: che ogni cosa sarebbe andata per il meglio, a chi avesse trovato la mela della biscia e che non si doveva mai ammazzare uno di questi animali, se si volevano evitare disgrazie. DOLEGNANO


La magna cul milùç di aur

415. Li’ magnis e’ levin a tetâ sot das vacjis. Ma no si podeva copâlis. Miò nono ’l à copada una ta stala. Tal indoman ’l à cjatât doi purcits muàrts. Chê storia lì era propi vera... E dopo jò ài sintût a contâ chista biela storia in famèa, di una magna cul milùç di aur. Alora, una volta, una fruta ’a menava a passon dindìats. E jé lada cui dindìats in te ombrena di un arbul. Dopo un pôc el ven un pùer e j domanda: – Cirimi là, ninìna, ce ch’o ài! – dissal, mostrant el cjâf cui cjavei blancs. Alora jê à cirût di cjatâj pedôi, ma no ’l era nìa. – Tu vedarâs che tu varâs un premi pal to bon cûr – dissal el pùer. Tal doman ’a é vignuda dongja da fruta una granda magna cul milùç d’aur in bocja. La fruta no veva pôra di chê magna. La cognosseva zà, i dava ancja di mangjâ tal gurmalùt. Alora ’e riva lì la magna, ’e dà el milùç a la fruta. Tant contenta che mai! Ma, dopo cualchi zornada, al passa di lì un siôr a cjaval, al viôt el milùç d’aur tes mans da fruta, ’e j à fat gola. J lu à domandàdi e nìa ce fâ. Alora lui ’l é dismontât di cjaval e j à partât via el milùç a chê puara fruta. E ’l é corèt via cul cjaval. Ma la granda magna no era lontan, era sun tuna culinùta lì dongja, ’e veva vidût dut. Alora jé vignuda jù sburida, ’e à corèt tant daûr...’ e à corèt tant daûr, fintramài che ’l cavalîr ’l à scugnût molâj jù prima el mantel e la siàbula e dopo ancja el milùç di aur. E la magna j à partât dut a chê puara fruta. Cussì è finuda. SPESSE

La biscia con la mela d’oro
415. Le bisce andavano a succhiare il latte dalle mammelle delle mucche, però non si potevano ammazzare. Mio nonno ne aveva uccisa una nella stalla e, il giorno seguente, aveva trovato due maiali morti. È una storia veramente accaduta... ma in famiglia ho sentito raccontare anche una bella storia sulla biscia con la mela d’oro. Una ragazzina portava al pascolo i tacchini. Portandosi appresso gli animali, si fermò all’ombra di un albero. Di lì a poco le si avvicino un uomo povero che, mostrandole il capo canuto, le fece questa richiesta: – Prova un po’, cara piccina, a controllare se ho qualcosa tra i capelli! –. La piccola controllò, pensando di trovare dei pidocchi, ma non c’era nulla. – Vedrai – le promise il povero – che la tua bontà d’animo sarà premiata! –. L’indomani si avvicinò alla ragazzina una biscia che teneva in bocca una mela d’oro. La bimba non ne ebbe timore, la conosceva da tempo, l’aveva anche lasciata mangiare dal suo grembiulino. Così la biscia consegnò la mela alla bambina, che ne fu felicissima! Qualche giorno più tardi, passò di lì un cavaliere, vide la mela d’oro in mano alla bambina e, desiderando averla per sé, gliela chiese, ma ne ebbe un rifiuto. Così, scese da cavallo e, strappata la mela alla povera ragazzina, si dileguò. Ma la grande biscia non era lontana: da una vicina collinetta aveva visto tutto e, scesa con la massima rapidità, si era messa a rincorrere il cavaliere, tanto che questi era stato costretto a lasciar cadere prima il mantello e la sciabola e poi anche la mela d’oro. E tutto questo la biscia aveva consegnato alla povera ragazzina. Ed è finita così. SPESSA


La barufe fra il soreli e le lune

429. Une volte in antîc le lune ’e lusive plui dal soreli. Alore el soreli, che nol podeve plui sopuartâ, une dì ’al à tirât un bar di tiare a le lune. Cussì, dopo di chê volte, le lune ’e à chê figure su le muse, ch’e jé tiare che le à scuride. Chist ’l é sucedût tant timp fa, mi contave mê mari... e dopo cul timp e’ àn tornât a fâ le pâs e ogni an, a le matine di San Zuan, si ju viôt ch’e balin insieme, el soreli e le lune. MANZAN

Il bisticcio tra il sole e la luna
429. Nella notte dei tempi la luna era più splendente del sole. Un bel giorno, non potendo più tollerare questo stato di cose, il sole tirò addosso alla luna una grande zolla di terra. Da quella volta, la luna mostra una faccia che pare disegnata, perché è stato quel terriccio a ombreggiarla. Questo è accaduto tanto tempo fa, mi raccontava mia madre... poi, col tempo, il sole e la luna hanno rifatto pace e ogni anno, nella ricorrenza di San Giovanni, li si vede danzare insieme, al mattino. MANZANO


Parceche el cjan, el giat e le pantiane si corin daûr

430. Une volte, cuanche le’ bestiis e’ cjacaravin, al viveve un grant siôr, cul so paláç... le servitût e al voleve tant ben a le’ bestiis. Ur dave dut ce ch’e volevin, e’ vivevin duc’ in armunie. Ma une dì e’ àn tacât a pensâle, chistis bestiis: – Tu tu nus vuelis ben, ma se un doman tu tu mancjis, ce sucedial? –. – Po ben, o lassi un testament e cussì vuâtris o’ sês sigûrs che dopo sarês tratâts ben come prime! – e alore al lasse scrit in tune letare chist testament par lôr. E dopo le’ bestiis e’ si consein: – E cumò ce vìno di fâ, par che no nus sparissi? – al à dit el cjan. El gjat al dîs: – Spete, metinlu tal trâf sul solâr!– e ’l é lât a meti chiste letare tal trâf. Al ven el dì, el brut moment che chist siôr al mûr. Alore, apene muàrt el siôr, le servitût à començât a tontonâ... a pestâ: – Fûr di cà, cjans e giats, sin stufs di viodius! –. – No – e’ àn dite le’ bestiis – no o’ vin dirit di stâ chì, parceche nus à lassât el testament! –. – Bon, partàilu fûr chist testament! –. – Ben, anìn a cjòilu! – al dîs el cjan al gjat. El gjat al va sù sul trâf... ma le pantiane ’e veve roseât le cjarte. Alore e’ van a lei e si cjatave scrit dome "dare a cani e gatti". E dopo di chê volte el cjan al à scomençât a cori daûr al giat: – Parcè tu, stupit di gjat sêtu lât a métile lassù? –. E el gjat ’a j côr daûr a le pantiane parceche ’e à roseât le cjarte. RISAN

Perché il cane, il gatto e il topo si rincorrono
430. Una volta , quando gli animali parlavano, viveva un gran signore, in un palazzo... con tanto di servitù e amava molto gli animali. Dava loro tutto ciò che desideravano e vivevano tutti in armonia. Ma un giorno gli animali, preoccupati, dissero: – Tu ci vuoi bene, è vero, ma che cosa ne sarebbe di noi, se tu venissi a mancare? –. – Non preoccupatevi, io lascerò un testamento, così sarete sicuri di continuare a essere trattati come prima! – e scrisse in una lettera le sue volontà. Gli animali si riunirono per discutere: – E ora come faremo, per evitare che il testamento sparisca? – intervenne il cane. Propose il gatto: – Nascondiamolo in solaio, su una trave! – e andò a collocare la lettera sulla trave. Un brutto giorno, il padrone morì e, di lì a poco, la servitù cominciò a protestare... a maltrattare: – Fuori da questa casa, cani e gatti, ché non vi vogliamo più vedere! –. – Nemmeno per idea – risposero gli animali – abbiamo il diritto di rimanere qui, c’è un testamento a nostro favore! –. – Molto bene, mostrateci questo testamento! –. – Ebbene, andiamo a prenderlo! – disse il cane al gatto. Il gatto salì sulla trave... ma un topo aveva rosicchiato il foglio. Sul brandello rimasto si riuscivano a leggere queste sole parole: ‘dare a cani e gatti’. Da quel giorno, il cane ha preso a rincorrere il gatto: – Perché, stupido gatto, sei andato a mettere lassù il documento? –. E il gatto, a sua volta, rincorre il topo, perché ha rosicchiato la carta! RISANO


Le Miserie e le Muàrt

431. Miserie ’e ere une fèmine vecje che viveve bessole in mieç dal bosc, in tune cjasute vecje: ’e tirave indenant cemût che podeve. Une dì al é passât par lì un mago, si à fat passâ ar viandant e al à dit: – No tu âs alc di dâmi di mangjâ? –. – Eh, ’o ài dome chel pan achì, dividìnlu, un toc jò e un toc tu! –. Alore lui: – Viôt, tu sês stade cussì gjenerose che jò ti lassi une bachete, che, là che tu tocjis, chê robe si ferme! –. – Sì, sì, grassis! –. Dopo un pôc di timp, ’e capite lì le Muàrt, cu le crepe, el mantel neri e le falç: – Miserie, cemût statu? Jò soi vignude a cjôti: ’e jé ore, tu sês ormai vecje!" –. – Sì, sì, ’e jé vere! – dissè – Ben, ma no ài miche di vignî vie cussì, lasse ch’e ledi un pôc a preparâmi, a vistîmi un pôc miôr! –. – Sì, sì... –. – Ben, valà sun chel ficâr, mangje alc intant che jò mi prepari! –. – Bon, sì, sì – e le Muàrt jé lade su sun chel ficâr. Alore, Miserie si prepare, po ’e ven jù a la svelte, j dà cu le bachete a chist len di ficâr e ’e dîs: – Cjò, viôt che jò soi pronte, tu podis vignî jù, podìn lâ vie insieme! – ma le Muàrt ’e prove... e no rive a distacâsi dal ficâr. – Ven jù, po! –. – Eh, no puès vignî jù! –. – E alore tu stâs là! –. Cussì, dopo di chê volte, le Muàrt ’e jé restade sul ficâr e le Miserie jé restade su le tiare. RISAN

La Miseria e la Morte
431. Miseria era una vecchia che viveva da sola in mezzo al bosco, in una vecchia casupola: tirava avanti alla meno peggio. Un giorno passò di lì un mago, il quale si spacciò da viandante e le chiese: – Non avresti qualcosa da darmi da mangiare? –. – Non ho che un tozzo di pane, ma possiamo dividerlo a metà! –. Le disse il mago: – Dal momento che ti sei mostrata tanto generosa, io ti lascerò questa bacchetta, che ha la proprietà di rendere immobile ciò che tocca. –. – Oh, grazie, grazie! Dopo qualche tempo capitò lì la Morte, con il teschio, il mantello nero e la falce: – Come stai, Miseria? Io sono venuta a prenderti: è l’ora, ormai sei vecchia! – Sì, è vero – ammise Miseria – ma non vorrai che venga via in questo stato, permettimi di andare a riassettarmi, a vestirmi un po’ meglio! –. – E sia... –. – Mentre mi preparo, potresti salire su quel fico e mangiare qualche frutto! –. – Buona idea. – e la Morte salì sul fico. Miseria si preparò, poi scese in fretta e, con la bacchetta, toccò il tronco del fico, dicendo: – Guarda che sono pronta: adesso puoi scendere, che ce ne andiamo! –. La Morte fece per scendere... ma non riuscì a staccarsi dall’albero. – Coraggio, scendi! –. – Non ci riesco! –. – E allora resta lì! –. Da allora la Morte è rimasta sul fico e la Miseria sulla terra. RISANO